Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago

Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago by Gennaro Iorio, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gennaro Iorio ISBN: 9788849223361
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Gennaro Iorio
ISBN: 9788849223361
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Sono almeno quattro le ragioni che dovrebbero suggerire ad una storia del pensiero sociologico di tenere in considerazione il lavoro di Ogburn. La prima riguarda l’introduzione del concetto di ‘mutamento sociale’ nel lessico sociologico nel suo libro del 1922: precedentemente al suo lavoro non lo si conosceva. La seconda attiene all’inizio di una riflessione sulla tecnologia come prodotto culturale e fattore di mutamento sociale. La terza riguarda l’avvio negli Stati Uniti della stagione, compresa nel ventennio 19301950, definita prima da Sorokin (1956) e poi da Wright Mills (1959), di ‘empirismo astratto’, un periodo nel quale la metodologia quantitativa impone i temi alla ricerca sociale. Infine, con Ogburn tramonta l’epoca classica della ‘scuola di Chicago’ degli anni Venti, ma grazie al suo lavoro, da tecnologo e ‘ideologo del potere’, la sociologia viene riconosciuta come scienza ‘utile’ al governo del paese e legittimata nei ranghi più alti degli organismi scientifici.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sono almeno quattro le ragioni che dovrebbero suggerire ad una storia del pensiero sociologico di tenere in considerazione il lavoro di Ogburn. La prima riguarda l’introduzione del concetto di ‘mutamento sociale’ nel lessico sociologico nel suo libro del 1922: precedentemente al suo lavoro non lo si conosceva. La seconda attiene all’inizio di una riflessione sulla tecnologia come prodotto culturale e fattore di mutamento sociale. La terza riguarda l’avvio negli Stati Uniti della stagione, compresa nel ventennio 19301950, definita prima da Sorokin (1956) e poi da Wright Mills (1959), di ‘empirismo astratto’, un periodo nel quale la metodologia quantitativa impone i temi alla ricerca sociale. Infine, con Ogburn tramonta l’epoca classica della ‘scuola di Chicago’ degli anni Venti, ma grazie al suo lavoro, da tecnologo e ‘ideologo del potere’, la sociologia viene riconosciuta come scienza ‘utile’ al governo del paese e legittimata nei ranghi più alti degli organismi scientifici.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Alberto Timossi. Accento in rosso by Gennaro Iorio
Cover of the book Marx, Weber e i cinesi di Prato. Note sui processi di integrazione in un contesto locale by Gennaro Iorio
Cover of the book «Restituiamo la Storia» – dagli archivi ai territori by Gennaro Iorio
Cover of the book Didascalia(e) di architettura by Gennaro Iorio
Cover of the book La sacralità dell’individuo tra dimensione morale e quotidianità by Gennaro Iorio
Cover of the book Archeologie in mutazione by Gennaro Iorio
Cover of the book Giustizia minorile e giovani adulti by Gennaro Iorio
Cover of the book La lunga marcia dell'Islam politico by Gennaro Iorio
Cover of the book Il dono come controparadosso. Scambio, gioco, reciprocità by Gennaro Iorio
Cover of the book Intellettuali in una società in trasformazione: il dibattito culturale by Gennaro Iorio
Cover of the book I talk to the sea by Gennaro Iorio
Cover of the book Beni culturali e catalogazione by Gennaro Iorio
Cover of the book Spazio, forma e struttura nelle architetture di Guarino Guarini by Gennaro Iorio
Cover of the book Atlante dei Beni Culturali delle Aree Naturali Protette di RomaNatura by Gennaro Iorio
Cover of the book Storia breve del Medioevo by Gennaro Iorio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy