La sacralità dell’individuo tra dimensione morale e quotidianità

Published in Sociologia n. 2/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La sacralità dell’individuo tra dimensione morale e quotidianità by Mariano Longo, Ferdinando Spina, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mariano Longo, Ferdinando Spina ISBN: 9788849243680
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 11, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Mariano Longo, Ferdinando Spina
ISBN: 9788849243680
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 11, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il rapporto tra individuo e società è uno dei temi alla radice della riflessione sociologica. I classici si sono espressamente riferiti alla questione, nel tentativo di verificare come, nel rapporto tra singolo e società, la complessità della società moderna produca, da un lato, spazi inediti di espressione della soggettività, dall’altro forme nuove di condizionamenti e problemi di coesione sociale. Durkheim in particolare, ha riflettuto sul processo di individualizzazione, evidenziandone le caratteristiche strutturali e mettendo in luce come l’individuo non solo abbia un valore strategico nei processi di divisione del lavoro sociale, ma possa rappresentare un nuovo fattore, tipicamente moderno, di integrazione. Ciò a patto che si attivino, come gli pare si stia verificando nella società a lui coeva, forme di sacralizzazione dell’individuo, in grado di configurarlo come equivalente funzionale delle vecchie forme di religiosità. In Goffman il processo di individualizzazione appare ormai compiuto. L’individuo assume sacralità nel contesto dell’interazione. Il suo spazio, la prossemica, i rapporti con gli altri individui sono regolati all’interno di rituali dell’interazione che consentono a ciascuno di concepire il proprio corpo e il rapporto con il corpo altrui come fondato su una divisione degli spazi e dei ruoli. Il soggetto sacralizzato consente la costruzione dell’identità individuali, sulla base di una distinzione netta tra spazio pubblico e spazio privato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il rapporto tra individuo e società è uno dei temi alla radice della riflessione sociologica. I classici si sono espressamente riferiti alla questione, nel tentativo di verificare come, nel rapporto tra singolo e società, la complessità della società moderna produca, da un lato, spazi inediti di espressione della soggettività, dall’altro forme nuove di condizionamenti e problemi di coesione sociale. Durkheim in particolare, ha riflettuto sul processo di individualizzazione, evidenziandone le caratteristiche strutturali e mettendo in luce come l’individuo non solo abbia un valore strategico nei processi di divisione del lavoro sociale, ma possa rappresentare un nuovo fattore, tipicamente moderno, di integrazione. Ciò a patto che si attivino, come gli pare si stia verificando nella società a lui coeva, forme di sacralizzazione dell’individuo, in grado di configurarlo come equivalente funzionale delle vecchie forme di religiosità. In Goffman il processo di individualizzazione appare ormai compiuto. L’individuo assume sacralità nel contesto dell’interazione. Il suo spazio, la prossemica, i rapporti con gli altri individui sono regolati all’interno di rituali dell’interazione che consentono a ciascuno di concepire il proprio corpo e il rapporto con il corpo altrui come fondato su una divisione degli spazi e dei ruoli. Il soggetto sacralizzato consente la costruzione dell’identità individuali, sulla base di una distinzione netta tra spazio pubblico e spazio privato.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Oltre l'architettura. L'ultima pioggia by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Acciaio e industrializzazione by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book L'età aurea di Giulio II by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Patrimonio culturale e habitat. Il Sacromonte: un’esperienza percettiva per l’individuazione di criteri di intervento | Cultural heritage and the environment. Sacromonte: a perceptive experience to identify intervention criteria by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Sulla democrazia economica by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Recondite armonie a Ronchamp by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book 150 anni di storia del cemento in Italia by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Fiori, idee ad arte. Composizione e creatività by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Il Tempietto del Carmelo a Roma by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Le storie della Vergine nella Cappella della Madonna della Strada al Gesù by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Spinning and weaving in the pile dwelling of Molina di Ledro (Trento, Northeastern Italy): notes on wooden tools by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Paesaggio Piano Progetto by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Donna: sotto un comune cielo by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Palazzo Scapucci by Mariano Longo, Ferdinando Spina
Cover of the book Drawing a new memory. Cantieri d'arte by Mariano Longo, Ferdinando Spina
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy