Didascalia(e) di architettura

Dal morfema alla teoria di stringa

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Didascalia(e) di architettura by Luigi Calcagnile, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Calcagnile ISBN: 9788849297607
Publisher: Gangemi Editore Publication: May 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Luigi Calcagnile
ISBN: 9788849297607
Publisher: Gangemi Editore
Publication: May 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa architettonica’, penso di poter ancora rispondere: «una porzione minima di architettura (morfema architettonico), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di elementi – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe architettoniche-altre, architetture-altre) ». (Luigi Calcagnile) Allo stesso modo, alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa urbana’, credo di poter rispondere: «una porzione minima di commesso fisico-spaziale (‘morfema urbano’), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di stringhe architettoniche – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe urbane-altre, commessi urbani-altri)». (Luigi Calcagnile)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa architettonica’, penso di poter ancora rispondere: «una porzione minima di architettura (morfema architettonico), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di elementi – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe architettoniche-altre, architetture-altre) ». (Luigi Calcagnile) Allo stesso modo, alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa urbana’, credo di poter rispondere: «una porzione minima di commesso fisico-spaziale (‘morfema urbano’), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di stringhe architettoniche – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe urbane-altre, commessi urbani-altri)». (Luigi Calcagnile)

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Maria Savino. Percorsi luminosi by Luigi Calcagnile
Cover of the book 1° Rapporto sulla devianza minorile in Italia by Luigi Calcagnile
Cover of the book Il Palazzo e la missione by Luigi Calcagnile
Cover of the book Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier by Luigi Calcagnile
Cover of the book Franco Maroni by Luigi Calcagnile
Cover of the book Pianificazione paesaggistica by Luigi Calcagnile
Cover of the book Per Grazia Ricevuta by Luigi Calcagnile
Cover of the book Le manie astrologiche by Luigi Calcagnile
Cover of the book Plautilla Bricci by Luigi Calcagnile
Cover of the book Paesaggi Culturali / Cultural Landscapes by Luigi Calcagnile
Cover of the book Bottai e la Mostra dell'Istruzione Artistica del 1939 by Luigi Calcagnile
Cover of the book Il fondo fotografico del Piano Regolatore di Roma 1883 by Luigi Calcagnile
Cover of the book I cantieri del POIn MiBACT - Volume I by Luigi Calcagnile
Cover of the book Il centro storico di Castellammare del Golfo by Luigi Calcagnile
Cover of the book Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento - Marche by Luigi Calcagnile
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy