Stragi

Quello che Stato e mafia non possono confessare

Nonfiction, History, Italy, Social & Cultural Studies, True Crime
Cover of the book Stragi by Rita Di Giovacchino, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Rita Di Giovacchino ISBN: 9788869443909
Publisher: Castelvecchi Publication: June 24, 2015
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Rita Di Giovacchino
ISBN: 9788869443909
Publisher: Castelvecchi
Publication: June 24, 2015
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Passione, nostalgia, voglia di verità. Con Stragi, Quello che Stato e mafia non possono confessare, la giornalista Rita Di Giovacchino ci consegna l’inchiesta più aggiornata sulla catena di avvenimenti drammatici che ha accompagnato il violento passaggio tra Prima e Seconda Repubblica. Chi ha deciso le stragi, quale obiettivo politico si nascondeva dietro la barbara uccisione di Falcone e Borsellino o dietro il crepitio di bombe dell’estate 1993? Fu davvero «guerra di mafia» o un golpe messo in atto da un sistema criminale troppo potente in Italia per essere liquidato alla fine della Guerra Fredda? L’autrice, senza far sconti a nessuno, scava nei buchi neri delle indagini, nei depistaggi processuali, nelle tante trattative intercorse tra boss e uomini di Stato. Un viaggio negli anni più torbidi del nostro Paese, in cui il lettore viene catapultato tra le macerie di Capaci e via D’Amelio a caccia di impronte e tracce di T4 lasciate da «operatori distratti», artificieri addestrati in zone di guerra, misteriosi telefonisti della Falange armata, mafiosi ed ex terroristi protetti dalla stessa struttura parallela che ha firmato tutte le stragi d’Italia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Passione, nostalgia, voglia di verità. Con Stragi, Quello che Stato e mafia non possono confessare, la giornalista Rita Di Giovacchino ci consegna l’inchiesta più aggiornata sulla catena di avvenimenti drammatici che ha accompagnato il violento passaggio tra Prima e Seconda Repubblica. Chi ha deciso le stragi, quale obiettivo politico si nascondeva dietro la barbara uccisione di Falcone e Borsellino o dietro il crepitio di bombe dell’estate 1993? Fu davvero «guerra di mafia» o un golpe messo in atto da un sistema criminale troppo potente in Italia per essere liquidato alla fine della Guerra Fredda? L’autrice, senza far sconti a nessuno, scava nei buchi neri delle indagini, nei depistaggi processuali, nelle tante trattative intercorse tra boss e uomini di Stato. Un viaggio negli anni più torbidi del nostro Paese, in cui il lettore viene catapultato tra le macerie di Capaci e via D’Amelio a caccia di impronte e tracce di T4 lasciate da «operatori distratti», artificieri addestrati in zone di guerra, misteriosi telefonisti della Falange armata, mafiosi ed ex terroristi protetti dalla stessa struttura parallela che ha firmato tutte le stragi d’Italia.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Postumano, troppo postumano by Rita Di Giovacchino
Cover of the book La guerra al tempo dei droni by Rita Di Giovacchino
Cover of the book 12 Years a Slave - 12 Anni Schiavo by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Chi comanda Firenze by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Madri by Rita Di Giovacchino
Cover of the book La teoria della relatività di Einstein by Rita Di Giovacchino
Cover of the book I medici della camorra by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Meglio essere felici by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Mircea Eliade by Rita Di Giovacchino
Cover of the book San Camillo de Lellis by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Se non ora quando by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Fouché by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Capire l’opera d’arte by Rita Di Giovacchino
Cover of the book L'uomo plasma se stesso by Rita Di Giovacchino
Cover of the book Con le donne monologo spesso by Rita Di Giovacchino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy