Fouché

Biography & Memoir
Cover of the book Fouché by Stefan Zweig, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefan Zweig ISBN: 9788868263171
Publisher: Castelvecchi Publication: October 31, 2013
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Stefan Zweig
ISBN: 9788868263171
Publisher: Castelvecchi
Publication: October 31, 2013
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Joseph Fouché nacque nei pressi di Nantes nel 1759, divenne uno degli uomini più potenti della sua epoca e morì dimenticato nel 1820, in esilio a Trieste. Personalità sconcertante e inafferrabile, ha mantenuto il potere nel ventennio più tormentato della storia francese, dalla Rivoluzione alla Restaurazione, confrontandosi alla pari con personaggi come Robespierre e Napoleone. Fu regicida, saccheggiatore di chiese e spietato repressore della rivolta di Lione, quindi duca d’Otranto, ministro napoleonico e capo della Polizia politica. Un trasformista di genio e un antieroe dalla morale enigmatica o assente, che Stefan Zweig racconta come «l’uomo che, nella sua vita e nella Storia, ha saputo rimanere nell’ombra». Ricostruire la sua vita, densa come un romanzo e avvolta nell’ambiguità, è una vera sfida per il grande scrittore viennese, ma anche l’occasione per indagare i meccanismi della politica e la loro influenza sulla natura umana. Fouché diventa allora il prototipo dell’animale politico che controlla gli eventi celando le proprie passioni, che riesce a mantenere il sangue freddo di fronte alle crisi, che sa rialzarsi dopo ogni caduta, che nutre ideali ma è pronto a sacrificarli nella lotta per il potere. Così, riscoprendo una figura storica che fu – e forse volle essere – dimenticata, ne possiamo riconoscere anche l’inquietante modernità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Joseph Fouché nacque nei pressi di Nantes nel 1759, divenne uno degli uomini più potenti della sua epoca e morì dimenticato nel 1820, in esilio a Trieste. Personalità sconcertante e inafferrabile, ha mantenuto il potere nel ventennio più tormentato della storia francese, dalla Rivoluzione alla Restaurazione, confrontandosi alla pari con personaggi come Robespierre e Napoleone. Fu regicida, saccheggiatore di chiese e spietato repressore della rivolta di Lione, quindi duca d’Otranto, ministro napoleonico e capo della Polizia politica. Un trasformista di genio e un antieroe dalla morale enigmatica o assente, che Stefan Zweig racconta come «l’uomo che, nella sua vita e nella Storia, ha saputo rimanere nell’ombra». Ricostruire la sua vita, densa come un romanzo e avvolta nell’ambiguità, è una vera sfida per il grande scrittore viennese, ma anche l’occasione per indagare i meccanismi della politica e la loro influenza sulla natura umana. Fouché diventa allora il prototipo dell’animale politico che controlla gli eventi celando le proprie passioni, che riesce a mantenere il sangue freddo di fronte alle crisi, che sa rialzarsi dopo ogni caduta, che nutre ideali ma è pronto a sacrificarli nella lotta per il potere. Così, riscoprendo una figura storica che fu – e forse volle essere – dimenticata, ne possiamo riconoscere anche l’inquietante modernità.

More books from Castelvecchi

Cover of the book L'ideale sociale di Gesù by Stefan Zweig
Cover of the book La mia terra fiorita by Stefan Zweig
Cover of the book Storie della bibbia by Stefan Zweig
Cover of the book Socrate by Stefan Zweig
Cover of the book Chi comanda Firenze by Stefan Zweig
Cover of the book La manutenzione dell'amore by Stefan Zweig
Cover of the book 1945 by Stefan Zweig
Cover of the book L'avventura dell'universo by Stefan Zweig
Cover of the book Che cos'è la verità by Stefan Zweig
Cover of the book Il silenzio e l'ascolto by Stefan Zweig
Cover of the book Arte come identità by Stefan Zweig
Cover of the book L'idea di bene in Tolstoj e Nietzsche by Stefan Zweig
Cover of the book Ho sposato un narciso by Stefan Zweig
Cover of the book Prendere tempo by Stefan Zweig
Cover of the book Le promesse tradite by Stefan Zweig
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy