La teoria della relatività di Einstein

Nonfiction, Science & Nature, Science, Physics, Relativity, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La teoria della relatività di Einstein by Ernst Cassirer, Giulio Giorello, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ernst Cassirer, Giulio Giorello ISBN: 9788869442919
Publisher: Castelvecchi Publication: April 8, 2015
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Ernst Cassirer, Giulio Giorello
ISBN: 9788869442919
Publisher: Castelvecchi
Publication: April 8, 2015
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Ernst Cassirer, fra i massimi esponenti del neokantismo, conduce in questo libro un appassionante confronto tra le nozioni fondamentali della filosofia di Kant e i principi della relatività di Einstein. Muovendo dalla teoria della conoscenza, Cassirer individua i punti nodali della fisica einsteiniana, che non rappresentano un semplice superamento del pensiero kantiano, ma ne svelano al contrario la solidità scientifica e teorica. In particolare, la questione dell’oggettività delle forme di spazio e tempo, centrale nell’interpretazione di Kant proposta da Cassirer, si rivela di cruciale importanza anche nella relatività di Einstein e costituisce così il naturale punto d’incontro tra la comprensione filosofica e quella scientifica del mondo e dell’esperienza. Il manoscritto del libro, prima di uscire nel 1921, fu letto e commentato con una serie di annotazioni critiche dallo stesso Einstein, che espresse a Cassirer il suo sincero apprezzamento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ernst Cassirer, fra i massimi esponenti del neokantismo, conduce in questo libro un appassionante confronto tra le nozioni fondamentali della filosofia di Kant e i principi della relatività di Einstein. Muovendo dalla teoria della conoscenza, Cassirer individua i punti nodali della fisica einsteiniana, che non rappresentano un semplice superamento del pensiero kantiano, ma ne svelano al contrario la solidità scientifica e teorica. In particolare, la questione dell’oggettività delle forme di spazio e tempo, centrale nell’interpretazione di Kant proposta da Cassirer, si rivela di cruciale importanza anche nella relatività di Einstein e costituisce così il naturale punto d’incontro tra la comprensione filosofica e quella scientifica del mondo e dell’esperienza. Il manoscritto del libro, prima di uscire nel 1921, fu letto e commentato con una serie di annotazioni critiche dallo stesso Einstein, che espresse a Cassirer il suo sincero apprezzamento.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Il lungo cammino delle donne by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book Fede e potere by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book Capire l’opera d’arte by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book Madame de Pompadour by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book L'economia in cerca dell'uomo by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book 1943 by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book Perché l'universo? by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book Spirito e vita nella filosofia by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book Interrogazioni sul Cristianesimo by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book Vivekananda by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book Il liberale che non c'è by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book Il vangelo ebraico by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book Il secolo curvo della civiltà capitalista by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book Maria Antonietta by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
Cover of the book Un Grillo qualunque by Ernst Cassirer, Giulio Giorello
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy