Recondite armonie a Ronchamp

Tutta un'altra storia generativa. Ipotesi di un ascolto

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Public, Commercial, or Industrial Buildings
Cover of the book Recondite armonie a Ronchamp by Luca Ribichini, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca Ribichini ISBN: 9788849297744
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Luca Ribichini
ISBN: 9788849297744
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il testo sviluppa il suo lavoro lungo un percorso nel quale viene disvelata l'intima essenza dello spazio architettonico della chiesa di Ronchamp progettata da Le Corbusier e l'attenzione posta dal progettista verso le sonorità e l'ascolto. Il primo capitolo è dedicato all'analisi dei luoghi, alla descrizione della nuova costruzione, mettendole anche in relazione con il pensiero di Le Corbusier, infine nell'ultima parte vengono analizzate alcune delle più importanti analisi condotte dai maggiori critici del mondo. Nella prima parte del secondo capitolo viene indagato l'altare con tutte le sue implicazioni iconografiche e simboliche, alla luce della dottrina cattolica e delle intenzionalità del progettista. In questa direzione risulta particolarmente significativo il ruolo del dipinto di William Blake (1757-1827) raffigurante la scala di Giacobbe secondo il celebre brano della Genesi, in cui la scala sale verso l'alto. La parte centrale di questo capitolo affronta complessi problemi relativamente al rapporto tra il modulor impiegato nella progettazione dell'altare e altre simbologie, derivanti dal sogno di Giacobbe. In conclusione di questo capitolo viene affrontato il tema simbolico e allegorico delle porte della cappella, oltre ad altri elementi di arredo come i banchi, lo spazio sacro e i campanili, che in questa opera svolgono un compito centrale nella costituzione dello spazio interno ed esterno della cappella. Va segnalato il ruolo formale che svolgono i prospetti della cappella stessa: se confrontati tra la posizione naturale e quella ruotata di 90°, emerge nuovamente la forma dell'orecchio, come in precedenza era stato osservato per quanto attiene alla pianta della cappella. Il terzo capitolo affronta il ruolo dell'orecchio nell'Annunciazione, comparando questo punto cruciale della fede cattolica con altre religioni: si osserva come l'orecchio assuma ruoli inusitati fino a divenire un organo sessuale. La correlazione tra Annunciazione e orecchio viene analizzata con grande sapienza, al fine di comprendere il simbolismo che tale organo ha entro la cappella di Ronchamp. Nell'ultima parte del capitolo viene affrontato un altro aspetto del suono, quello relativo alla musicalità, espressa da Le Corbusier nelle facciate della cappella grazie al sapiente giuoco nella disposizione e nella calibrazione delle dimensioni delle finestre. Nell'ultimo capitolo, infine, l'autore esamina la possibilità che l'idea guida del progetto della cappella di Ronchamp sia basata sul suono come elemento da cui prende origine il tutto; a questo fine la genesi progettuale sarebbe da ritrovarsi in alcuni disegni esplicativi che inglobano la forma di una campana nella pianta della capella.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il testo sviluppa il suo lavoro lungo un percorso nel quale viene disvelata l'intima essenza dello spazio architettonico della chiesa di Ronchamp progettata da Le Corbusier e l'attenzione posta dal progettista verso le sonorità e l'ascolto. Il primo capitolo è dedicato all'analisi dei luoghi, alla descrizione della nuova costruzione, mettendole anche in relazione con il pensiero di Le Corbusier, infine nell'ultima parte vengono analizzate alcune delle più importanti analisi condotte dai maggiori critici del mondo. Nella prima parte del secondo capitolo viene indagato l'altare con tutte le sue implicazioni iconografiche e simboliche, alla luce della dottrina cattolica e delle intenzionalità del progettista. In questa direzione risulta particolarmente significativo il ruolo del dipinto di William Blake (1757-1827) raffigurante la scala di Giacobbe secondo il celebre brano della Genesi, in cui la scala sale verso l'alto. La parte centrale di questo capitolo affronta complessi problemi relativamente al rapporto tra il modulor impiegato nella progettazione dell'altare e altre simbologie, derivanti dal sogno di Giacobbe. In conclusione di questo capitolo viene affrontato il tema simbolico e allegorico delle porte della cappella, oltre ad altri elementi di arredo come i banchi, lo spazio sacro e i campanili, che in questa opera svolgono un compito centrale nella costituzione dello spazio interno ed esterno della cappella. Va segnalato il ruolo formale che svolgono i prospetti della cappella stessa: se confrontati tra la posizione naturale e quella ruotata di 90°, emerge nuovamente la forma dell'orecchio, come in precedenza era stato osservato per quanto attiene alla pianta della cappella. Il terzo capitolo affronta il ruolo dell'orecchio nell'Annunciazione, comparando questo punto cruciale della fede cattolica con altre religioni: si osserva come l'orecchio assuma ruoli inusitati fino a divenire un organo sessuale. La correlazione tra Annunciazione e orecchio viene analizzata con grande sapienza, al fine di comprendere il simbolismo che tale organo ha entro la cappella di Ronchamp. Nell'ultima parte del capitolo viene affrontato un altro aspetto del suono, quello relativo alla musicalità, espressa da Le Corbusier nelle facciate della cappella grazie al sapiente giuoco nella disposizione e nella calibrazione delle dimensioni delle finestre. Nell'ultimo capitolo, infine, l'autore esamina la possibilità che l'idea guida del progetto della cappella di Ronchamp sia basata sul suono come elemento da cui prende origine il tutto; a questo fine la genesi progettuale sarebbe da ritrovarsi in alcuni disegni esplicativi che inglobano la forma di una campana nella pianta della capella.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Abitare la Terra n.41/2017 – Dwelling on Earth by Luca Ribichini
Cover of the book Decrescita e individualismo metodologico by Luca Ribichini
Cover of the book James Hillman e la sociologia del Novecento by Luca Ribichini
Cover of the book Tessere la speranza by Luca Ribichini
Cover of the book Migrazioni e disuguaglianze: l'integrazione degli stranieri nelle società europee by Luca Ribichini
Cover of the book Palazzo Boncompagni Corcos a Monte Giordano by Luca Ribichini
Cover of the book Il disegno di Jacques Lemercier del modello di San Giovanni dei Fiorentini / Jacques Lemercier’s drawing of the model of San Giovanni dei Fiorentini by Luca Ribichini
Cover of the book Humanization of buildings. The Neolithic ritual of burying the sacred by Luca Ribichini
Cover of the book Dall'Aspromonte a Porta Pia. I Borbone, Pio IX e Garibaldi by Luca Ribichini
Cover of the book Sant’Ivo alla Sapienza tra Fede e Ragione | Sant’Ivo alla Sapienza: Faith and Reason by Luca Ribichini
Cover of the book InForme by Luca Ribichini
Cover of the book Paolo Grassino by Luca Ribichini
Cover of the book Il Palazzo e la missione by Luca Ribichini
Cover of the book La pittura sacra in Italia nell’Ottocento by Luca Ribichini
Cover of the book Ara Pacis Roma: Res Gestae Divi Augusti by Luca Ribichini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy