L'età aurea di Giulio II

Arti, cantieri e maestranze prima di Raffaello. Collana Helicona di Monografie di Storia dell'Arte a cura di Marco Gallo

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History, Religious
Cover of the book L'età aurea di Giulio II by David Frapiccini, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: David Frapiccini ISBN: 9788849297928
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 13, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: David Frapiccini
ISBN: 9788849297928
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 13, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

I primi anni del pontificato dell'impetuoso Giulio II Della Rovere appaiono come i meno indagati sul piano delle committenze artistiche: eppure furono propedeutici alla costituzione dei grandi cantieri romani e all'affermazione di prestigiose personalità, quali l'architetto Donato Bramante, l'urbinate Raffaello e l'incommensurabile Michelangelo. Il presente studio esamina il costituirsi della grande epopea giuliana, scovando i protagonisti e gli intermediari attraverso la lettura incrociata di un gran numero di informazioni archivistiche: cosí emergono la reale complessità degli apparati amministrativi, il sovrapporsi di interessi comuni o particolari, la formazione di consorterie all'interno degli organismi curiali. Le dinamiche, collegate ai cantieri vaticani del Palazzo Apostolico e degli appartamenti pontifici in particolare, evidenziano fasi di intervento distinte, che offrono un quadro ben diverso dal solito calderone solitamente proposto con i nomi più vari genericamente invocati: da Cesare da Sesto, a Sodoma, Bramantino, Perugino, Signorelli, Lotto e, naturalmente, Raffaello. Ampio spazio è concesso all'individuazione di un articolato cantiere tosco-fiorentino, gravitante attorno alla figura dell'architetto Giuliano da Sangallo, come anche al contesto che favorí l'esperienza romana di Lorenzo Lotto. Negli anni tra il 1503 e il 1509 quella straordinaria stagione artistica, desiderosa di tradurre in immagini una pretesa nuova età aurea, attuò profondi cambiamenti, qui indagati gettando luce anche sui “perdenti”, ovvero su coloro destinati ad essere le prime vittime in qualsiasi percorso di rinnovamento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I primi anni del pontificato dell'impetuoso Giulio II Della Rovere appaiono come i meno indagati sul piano delle committenze artistiche: eppure furono propedeutici alla costituzione dei grandi cantieri romani e all'affermazione di prestigiose personalità, quali l'architetto Donato Bramante, l'urbinate Raffaello e l'incommensurabile Michelangelo. Il presente studio esamina il costituirsi della grande epopea giuliana, scovando i protagonisti e gli intermediari attraverso la lettura incrociata di un gran numero di informazioni archivistiche: cosí emergono la reale complessità degli apparati amministrativi, il sovrapporsi di interessi comuni o particolari, la formazione di consorterie all'interno degli organismi curiali. Le dinamiche, collegate ai cantieri vaticani del Palazzo Apostolico e degli appartamenti pontifici in particolare, evidenziano fasi di intervento distinte, che offrono un quadro ben diverso dal solito calderone solitamente proposto con i nomi più vari genericamente invocati: da Cesare da Sesto, a Sodoma, Bramantino, Perugino, Signorelli, Lotto e, naturalmente, Raffaello. Ampio spazio è concesso all'individuazione di un articolato cantiere tosco-fiorentino, gravitante attorno alla figura dell'architetto Giuliano da Sangallo, come anche al contesto che favorí l'esperienza romana di Lorenzo Lotto. Negli anni tra il 1503 e il 1509 quella straordinaria stagione artistica, desiderosa di tradurre in immagini una pretesa nuova età aurea, attuò profondi cambiamenti, qui indagati gettando luce anche sui “perdenti”, ovvero su coloro destinati ad essere le prime vittime in qualsiasi percorso di rinnovamento.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Barbara Calcei in arte BAKE by David Frapiccini
Cover of the book Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio by David Frapiccini
Cover of the book Idee, processi e progetti della ricerca artistica italiana degli anni ’60 e ’70 by David Frapiccini
Cover of the book Dopo la scuola: il costume e la moda by David Frapiccini
Cover of the book L'effetto metafisico by David Frapiccini
Cover of the book La scuola primaria by David Frapiccini
Cover of the book Il baldacchino “di gusto cinese” di Magliano Sabina e il cardinale Annibale Albani by David Frapiccini
Cover of the book Forma, materia e cromie nel sepolcro di Marco Tullio Tiróne a Marano di Napoli. Rilievo integrato e ricostruzione virtuale | Form, material and colours in the tomb of Marcus Tullius Tiro in Marano, Naples. Integrated survey and virtual reconstruction by David Frapiccini
Cover of the book Seconda chance by David Frapiccini
Cover of the book La casa by David Frapiccini
Cover of the book Opus 1/2017 by David Frapiccini
Cover of the book Oleum et agri. Ruralità e paesaggio culturale by David Frapiccini
Cover of the book Pensieri e aforismi by David Frapiccini
Cover of the book Rosa-rame by David Frapiccini
Cover of the book Plautilla Bricci by David Frapiccini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy