William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico

Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico by Vincenzo Romania, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vincenzo Romania ISBN: 9788849221619
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Vincenzo Romania
ISBN: 9788849221619
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

William Isaac Thomas (18631947) è una delle figure intellettuali più importanti nella storia del pensiero sociologico. Fra i suoi meriti teorici, ci sono la definizione e la sistematizzazione di alcuni concetti classici, quali: comportamento adattivo, disorganizzazione sociale, valori, atteggiamenti, gruppi primari nelle organizzazioni, segmentazione di ruolo, definizione della situazione. Il suo contributo alla metodologia delle scienze sociali va invece rintracciato nei seguenti punti: l’introduzione del metodo biografico, l’uso del gruppo di controllo, l’interazione fra osservazione empirica e speculazione teorica, la continuità fra ricerca sociale e intervento sociopolitico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

William Isaac Thomas (18631947) è una delle figure intellettuali più importanti nella storia del pensiero sociologico. Fra i suoi meriti teorici, ci sono la definizione e la sistematizzazione di alcuni concetti classici, quali: comportamento adattivo, disorganizzazione sociale, valori, atteggiamenti, gruppi primari nelle organizzazioni, segmentazione di ruolo, definizione della situazione. Il suo contributo alla metodologia delle scienze sociali va invece rintracciato nei seguenti punti: l’introduzione del metodo biografico, l’uso del gruppo di controllo, l’interazione fra osservazione empirica e speculazione teorica, la continuità fra ricerca sociale e intervento sociopolitico.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book I Colori delle Avanguardie. Arte in Romania: 1910-1950 by Vincenzo Romania
Cover of the book Un amore fragile: il rapporto fra Erving Goffman e Angelica Schuyler Choate, fra autenticità e tipizzazione by Vincenzo Romania
Cover of the book Ri-disegno Ri-generazione by Vincenzo Romania
Cover of the book Palazzo Valentini a Roma by Vincenzo Romania
Cover of the book Anzio e Nerone by Vincenzo Romania
Cover of the book Libertà come utopia. Un percorso di ricerca delle dinamiche dominanti dell’agire sociale by Vincenzo Romania
Cover of the book L'approccio metodologico di Goffman allo studio dell'interazione: prospettiva non standard e tecniche di osservazione in situazione by Vincenzo Romania
Cover of the book Abitare la Terra n.40/2016 – Dwelling on Earth by Vincenzo Romania
Cover of the book Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena) by Vincenzo Romania
Cover of the book How "National" is Social Theory? Critical notes on some worrying trends in the recent theorizing of Richard Munch by Vincenzo Romania
Cover of the book Giovanni Spadolini by Vincenzo Romania
Cover of the book “Una inalienabile e indistruttibile qualità umana”. Clonazione e ingegneria genetica nella riflessione di Jean Baudrillard e Jürgen Habermas by Vincenzo Romania
Cover of the book Finiture murarie e architetture nel medioevo by Vincenzo Romania
Cover of the book La sacralità dell’individuo tra dimensione morale e quotidianità by Vincenzo Romania
Cover of the book Paul Schmitthenner by Vincenzo Romania
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy