Un'altra verità

Emil M. Cioran

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Un'altra verità by Emil Cioran, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emil Cioran ISBN: 9788857549842
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: July 17, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Emil Cioran
ISBN: 9788857549842
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: July 17, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Il presente volume raccoglie in maniera integrale lo scambio epistolare, costituito da quattordici missive, intercorso tra Emil Cioran, Linde Birk e Dieter Schlesak negli anni 1969-1986. Esso rappresenta una preziosa testimonianza per comprendere l’evoluzione psicologica di Cioran in Francia e per chiarire il suo rapporto di amore-odio verso la Romania. Afflitto da un’“ineffabile nostalgia”, lo scrittore transilvano ritorna col pensiero alle origini e rimpiange, come pochi altri, le proprie radici e la propria terra natia. Nell’esilio parigino, la lontananza dalla patria è vissuta come incommensurabile perdita e ricordo struggente di un passato immemore, al di là del tempo. Ma è proprio attraverso quest’incessante anelito della memoria che l’humus balcanico e il retroterra valacco, originariamente rinnegati, riaffiorano alla coscienza e prepotentemente si rivelano nell’esercizio della scrittura. Un retaggio gravoso, misto di fatalità e disincanto, che inevitabilmente segna l’uomo e il filosofo di Rasinari, alla perenne ricerca di “un’altra verità”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il presente volume raccoglie in maniera integrale lo scambio epistolare, costituito da quattordici missive, intercorso tra Emil Cioran, Linde Birk e Dieter Schlesak negli anni 1969-1986. Esso rappresenta una preziosa testimonianza per comprendere l’evoluzione psicologica di Cioran in Francia e per chiarire il suo rapporto di amore-odio verso la Romania. Afflitto da un’“ineffabile nostalgia”, lo scrittore transilvano ritorna col pensiero alle origini e rimpiange, come pochi altri, le proprie radici e la propria terra natia. Nell’esilio parigino, la lontananza dalla patria è vissuta come incommensurabile perdita e ricordo struggente di un passato immemore, al di là del tempo. Ma è proprio attraverso quest’incessante anelito della memoria che l’humus balcanico e il retroterra valacco, originariamente rinnegati, riaffiorano alla coscienza e prepotentemente si rivelano nell’esercizio della scrittura. Un retaggio gravoso, misto di fatalità e disincanto, che inevitabilmente segna l’uomo e il filosofo di Rasinari, alla perenne ricerca di “un’altra verità”.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Saper toccare by Emil Cioran
Cover of the book Che tu sia il mio corpo by Emil Cioran
Cover of the book Gli italiani alla conquista del West by Emil Cioran
Cover of the book L'insonnia dello spirito by Emil Cioran
Cover of the book Il povero by Emil Cioran
Cover of the book Swedish Crime Fiction by Emil Cioran
Cover of the book La filosofia di Woody Allen by Emil Cioran
Cover of the book Frammento postumo sull'amore by Emil Cioran
Cover of the book Avicenna e la sinistra aristotelica by Emil Cioran
Cover of the book Il vuoto e il resto by Emil Cioran
Cover of the book Il trash sublime by Emil Cioran
Cover of the book Ricordare il futuro by Emil Cioran
Cover of the book Fotografia by Emil Cioran
Cover of the book Dell’essere e del possibile by Emil Cioran
Cover of the book Genocidi animali by Emil Cioran
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy