PIRATENPARTEI. La crisi dei partiti tradizionali e la sfida della democrazia diretta

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Political Parties
Cover of the book PIRATENPARTEI. La crisi dei partiti tradizionali e la sfida della democrazia diretta by Ubaldo Villani-Lubelli, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ubaldo Villani-Lubelli ISBN: 9788897324546
Publisher: goWare Publication: September 27, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Ubaldo Villani-Lubelli
ISBN: 9788897324546
Publisher: goWare
Publication: September 27, 2012
Imprint:
Language: Italian

La Piratenpartei è stata la novità politica più eclatante del 2012. Non solo per i successi elettorali di Berlino e in tre elezioni regionali tedesche, ma anche per il rapido declino che è derivato dal non aver saputo capitalizzare questi successi e il consenso di una cospicua parte dell’elettorato. I Pirati erano e restano un enigma, ma al di là della loro parabola politica, hanno aperto un dibattito che oggi è al centro di ogni discussione sul futuro delle istituzioni democratiche, quello sulla partecipazione politica dei cittadini e della democrazia diretta che si può esprimere anche in forme completamente nuove veicolate dalla rete. Sono fughe in avanti o qualcosa che avremo modo di vedere in un lasso di tempo ragionevole?

Cercando di rispondere a questi interrogativi, Ubaldo Villani-Lubelli analizza l’ascesa e la crisi della Piratenpartei e ne discute il
programma. Si tratta del primo tentativo in italiano di spiegare, in modo fluido, incisivo e breve come le idee e l’esperienza dei Pirati tedeschi possano avere un lascito duraturo.

Questo e-book, che può essere letto durante un viaggio in Alta Velocità, è alla sua seconda edizione e presenta nuovi materiali come un esteso intervento sulla partecipazione politica e la fine della democrazia dei partiti e un testo conclusivo sulle ragioni della crisi dei Pirati tedeschi. Un’ampia fotogallery, con materiale fornito direttamente dalla Piratenpartei, traccia una storia visuale del movimento. Completa la proposta un’ampia sezione di infografica e una scheda politico-economica sulla Germania di oggi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Piratenpartei è stata la novità politica più eclatante del 2012. Non solo per i successi elettorali di Berlino e in tre elezioni regionali tedesche, ma anche per il rapido declino che è derivato dal non aver saputo capitalizzare questi successi e il consenso di una cospicua parte dell’elettorato. I Pirati erano e restano un enigma, ma al di là della loro parabola politica, hanno aperto un dibattito che oggi è al centro di ogni discussione sul futuro delle istituzioni democratiche, quello sulla partecipazione politica dei cittadini e della democrazia diretta che si può esprimere anche in forme completamente nuove veicolate dalla rete. Sono fughe in avanti o qualcosa che avremo modo di vedere in un lasso di tempo ragionevole?

Cercando di rispondere a questi interrogativi, Ubaldo Villani-Lubelli analizza l’ascesa e la crisi della Piratenpartei e ne discute il
programma. Si tratta del primo tentativo in italiano di spiegare, in modo fluido, incisivo e breve come le idee e l’esperienza dei Pirati tedeschi possano avere un lascito duraturo.

Questo e-book, che può essere letto durante un viaggio in Alta Velocità, è alla sua seconda edizione e presenta nuovi materiali come un esteso intervento sulla partecipazione politica e la fine della democrazia dei partiti e un testo conclusivo sulle ragioni della crisi dei Pirati tedeschi. Un’ampia fotogallery, con materiale fornito direttamente dalla Piratenpartei, traccia una storia visuale del movimento. Completa la proposta un’ampia sezione di infografica e una scheda politico-economica sulla Germania di oggi.

More books from goWare

Cover of the book Scenari scozzesi. Voci pro e contro l’indipendenza della Scozia dal Regno Unito by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book Destination Russia. A ship and a cat in the tundra and other extra-ordinary encounters by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book Media digitali? Ci siamo! by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book Città dei flussi. I corridoi territoriali in Italia by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book ioAbito – numero 8 by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book Time on a Line. Il verbo inglese in 60 minuti by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book Milano e le sue rotte obbligate. Le acque che ci tocca navigare. Appunti per una cittadinanza sostenibile by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book Disagi contemporanei. 67 tesi per ripensare il comunismo by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book Tutto è nella Rete. La Rete è nel tutto - Web nostrum 1 by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book .it – Verso l’Italia 4 by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book I cento giorni di Hollande by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book L’opera d’arte del futuro. Alle origini della multimedialità by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book Sovranità in vendita. Il finanziamento dei partiti italiani e l’influenza straniera by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book L’albicocco, la vite, il melograno. A piedi attraverso l’Armenia by Ubaldo Villani-Lubelli
Cover of the book Pinocchio. Leadership senza bugie by Ubaldo Villani-Lubelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy