Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo

Published in Sociologia n. 2/2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali - Culture politiche in mutamento

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo by Fabrizio Fornari, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fabrizio Fornari ISBN: 9788849255201
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Fabrizio Fornari
ISBN: 9788849255201
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La società occidentale, secondo Vincenzo Cesareo e di Italo Vaccarini, è definitivamente entrata nell’era del narcisismo. Secondo tali sociologi nel gioco con la propria immagine riflessa il narcisista (d’ora in poi inteso nella sua accezione “minimalista”) si troverebbe a gravitare “simpliciter” sull’adesso del presente, vivendo un’esperienza frammentata del tempo stesso. Nel vissuto narcisistico convivrebbero, pertanto, due tipi di esperienza: la ricerca del nuovo a tutti i costi e l’ossessività. Il nuovo lo guida nella casualità del suo stile di vita, mentre l’ossessività discende dal fatto che, nell’assenza di effettiva progettualità, tutto nella sua esistenza non è altro che il ripetersi all’infinito di un medesimo copione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La società occidentale, secondo Vincenzo Cesareo e di Italo Vaccarini, è definitivamente entrata nell’era del narcisismo. Secondo tali sociologi nel gioco con la propria immagine riflessa il narcisista (d’ora in poi inteso nella sua accezione “minimalista”) si troverebbe a gravitare “simpliciter” sull’adesso del presente, vivendo un’esperienza frammentata del tempo stesso. Nel vissuto narcisistico convivrebbero, pertanto, due tipi di esperienza: la ricerca del nuovo a tutti i costi e l’ossessività. Il nuovo lo guida nella casualità del suo stile di vita, mentre l’ossessività discende dal fatto che, nell’assenza di effettiva progettualità, tutto nella sua esistenza non è altro che il ripetersi all’infinito di un medesimo copione.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Toko Shinoda. La linea e lo spazio by Fabrizio Fornari
Cover of the book La magnificenza e l'utile by Fabrizio Fornari
Cover of the book Simona Liberati. Opere recenti by Fabrizio Fornari
Cover of the book Segni di luce. Mariagrazia Dardanelli – Enzo Rossi by Fabrizio Fornari
Cover of the book Democrazia dal basso by Fabrizio Fornari
Cover of the book Stop all'abuso sulle donne by Fabrizio Fornari
Cover of the book Familia. Fotografie e filmini di famiglia nella Regione Lazio by Fabrizio Fornari
Cover of the book Sociologia n.2/2018 by Fabrizio Fornari
Cover of the book Scenari alternativi per l'area metropolitana di Cagliari by Fabrizio Fornari
Cover of the book Some recent trends in United States methodology and general sociology by Fabrizio Fornari
Cover of the book Finiture murarie e architetture nel medioevo by Fabrizio Fornari
Cover of the book Il libro del disegno by Fabrizio Fornari
Cover of the book Gis. Teoria ed applicazioni per la pianificazione la gestione e la protezione della città by Fabrizio Fornari
Cover of the book Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini by Fabrizio Fornari
Cover of the book Tessere la speranza by Fabrizio Fornari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy