La magnificenza e l'utile

Progetto urbano e monarchia papale nella Roma del Seicento

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Public, Commercial, or Industrial Buildings
Cover of the book La magnificenza e l'utile by Aloisio Antinori, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aloisio Antinori ISBN: 9788849299199
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Aloisio Antinori
ISBN: 9788849299199
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Quali sono, nello sviluppo di Roma in età moderna, gli effetti della crescente attenzione per l'edilizia pubblica che accompagna il progressivo consolidarsi della sovranità papale nel corso del XVI e XVII secolo? Quali aspetti assume, al tempo dell'affermazione dell'assolutismo in Europa, l'aspirazione ad autorappresentarsi nell'immagine urbana di una monarchia del tutto particolare come quella pontificia? Quale rapporto si determina, in occasione delle iniziative d'intervento sulla città, tra i progetti del sovrano e gli interessi degli altri soggetti coinvolti? E in definitiva, quali sono i limiti del potere pontificio di determinare l'evoluzione della forma urbana? Muovendo da questi interrogativi, il libro esamina quattro casi esemplari: la chiusura dell'antico carcere 'privato' della Corte Savella e la costruzione delle Carceri Nuove in via Giulia, la realizzazione della 'piazza regia' di Santa Maria della Pace, l'evoluzione di piazza del Popolo tra investimenti privati e progetti papali solo in parte attuati, la nascita mancata di un moderno distretto degli affari nel rione Ponte. Sullo sfondo lo scenario complesso e mutevole della capitale pontificia, dove molti diversi soggetti si contendono prestigio e rendite, e non di rado interferiscono con i programmi del sovrano, tentando di volgerli a proprio favore ovvero opponendo una silenziosa resistenza che può giungere a determinarne il fallimento. Aloisio Antinori è professore associato di Storia dell'architettura moderna presso l'Università del Molise. Si è occupato di temi che vanno dal XVI al XIX secolo, con particolare attenzione per Roma in età barocca. Tra le sue pubblicazioni: "Scipione Borghese e l'architettura" (Archivio Guido Izzi, 1995) e "Roma 1600-1623: teorici, committenti, architetti" in "Storia dell'architettura italiana. Il Seicento", a cura di A. Scotti Tosini (Electa, 2003). Recentemente ha curato il volume "Da Contado a Provincia. Città e architettura in Molise nell'Ottocento preunitario" (Gangemi, 2006).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quali sono, nello sviluppo di Roma in età moderna, gli effetti della crescente attenzione per l'edilizia pubblica che accompagna il progressivo consolidarsi della sovranità papale nel corso del XVI e XVII secolo? Quali aspetti assume, al tempo dell'affermazione dell'assolutismo in Europa, l'aspirazione ad autorappresentarsi nell'immagine urbana di una monarchia del tutto particolare come quella pontificia? Quale rapporto si determina, in occasione delle iniziative d'intervento sulla città, tra i progetti del sovrano e gli interessi degli altri soggetti coinvolti? E in definitiva, quali sono i limiti del potere pontificio di determinare l'evoluzione della forma urbana? Muovendo da questi interrogativi, il libro esamina quattro casi esemplari: la chiusura dell'antico carcere 'privato' della Corte Savella e la costruzione delle Carceri Nuove in via Giulia, la realizzazione della 'piazza regia' di Santa Maria della Pace, l'evoluzione di piazza del Popolo tra investimenti privati e progetti papali solo in parte attuati, la nascita mancata di un moderno distretto degli affari nel rione Ponte. Sullo sfondo lo scenario complesso e mutevole della capitale pontificia, dove molti diversi soggetti si contendono prestigio e rendite, e non di rado interferiscono con i programmi del sovrano, tentando di volgerli a proprio favore ovvero opponendo una silenziosa resistenza che può giungere a determinarne il fallimento. Aloisio Antinori è professore associato di Storia dell'architettura moderna presso l'Università del Molise. Si è occupato di temi che vanno dal XVI al XIX secolo, con particolare attenzione per Roma in età barocca. Tra le sue pubblicazioni: "Scipione Borghese e l'architettura" (Archivio Guido Izzi, 1995) e "Roma 1600-1623: teorici, committenti, architetti" in "Storia dell'architettura italiana. Il Seicento", a cura di A. Scotti Tosini (Electa, 2003). Recentemente ha curato il volume "Da Contado a Provincia. Città e architettura in Molise nell'Ottocento preunitario" (Gangemi, 2006).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Archeologia e Progetto by Aloisio Antinori
Cover of the book Roma cancellata - Erased Rome by Aloisio Antinori
Cover of the book The Racial Laws and the Jewish Comunity of Rome (1938-1945) by Aloisio Antinori
Cover of the book La sociologia italiana nel quadro della sociologia contemporanea by Aloisio Antinori
Cover of the book Scenari, risorse, metodi e realizzazioni per città sostenibili by Aloisio Antinori
Cover of the book Alfredo Lambertucci: disegnare per costruire by Aloisio Antinori
Cover of the book La terra sigillata italica liscia dal quartiere ellenistico-romano di Agrigento by Aloisio Antinori
Cover of the book Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell’Escorial nell’Ottocento by Aloisio Antinori
Cover of the book L’ospitalità, ovvero il linguaggio di un pluralismo consapevole. Nota su “La società degli altri” di Tito Marci by Aloisio Antinori
Cover of the book Brief Remarks to be Read at Salerno Conference on the Chicago School by Aloisio Antinori
Cover of the book “Nous sommes farouchement religieux” Appunti sul Collège de Sociologie e la sociologia sacra by Aloisio Antinori
Cover of the book Le ville berlinesi di Hermann Muthesius by Aloisio Antinori
Cover of the book Il moufletto e la foresta interminabile by Aloisio Antinori
Cover of the book Cinthia Pinotti by Aloisio Antinori
Cover of the book Erik Bryggman 1891-1955 by Aloisio Antinori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy