Napoleone Imperatore, imprenditore e direttore dei lavori all'Isola d'Elba

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Public, Commercial, or Industrial Buildings
Cover of the book Napoleone Imperatore, imprenditore e direttore dei lavori all'Isola d'Elba by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli ISBN: 9788849298536
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 3, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
ISBN: 9788849298536
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 3, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Le autrici si sono confrontate con il progetto ambizioso di correggere due secoli di errori e di leggende riguardanti le residenze di Napoleone all'isola d'Elba: il primo di grande respiro dopo l'acquisizione del piccolo palazzo dei Mulini da parte dello Stato Italiano nel 1927. Solo negli ultimi anni si è avvertita, da chi aveva la responsabilità di conservare e valorizzare questo bene di straordinario valore storico, la necessità di dotarsi del supporto di un'indagine scientifica che permettesse di capire quale era lo stato effettivo della residenza “imperiale” dei Mulini, cosí come Napoleone l'aveva progettata e realizzata. Non si era mai indagato su quanto complesse fossero le modalità con le quali Napoleone organizzava i luoghi in cui viveva, anche temporaneamente, codificate fin dall'inizio dell'Impero con l'istituzione della Maison de l'Empereur, e dell'Etiquette Imperiale: una pigrizia culturale e una supponenza che hanno finito per consolidare l'immagine di un Imperatore prigioniero, afflitto e sconfitto, confinato in una residenza di modeste dimensioni. Ha cosí prevalso una “vulgata” alimentata dalla tradizione orale e da una pubblicistica aneddotica che ha finito per condizionare ogni approccio con il patrimonio napoleonico dell'Elba che non ha mai convinto gli studiosi e che lasciava interdetti i visitatori, soprattutto stranieri. In definitiva, per azzardare una sintesi efficace, le autrici hanno puntato, con coraggio e determinazione, a riportare Napoleone nelle residenze e restituire le residenze a Napoleone. Roberta Martinelli, direttore del museo nazionale delle residenze di Napoleone all'Elba dal 1998 al 2013. Ha ideato e curato un numero considerevole di mostre, nazionali e internazionali, sui temi napoleonici. Ha promosso il progetto “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana” finalizzato alla riscoperta e alla valorizzazione della presenza di Napoleone nell'area costiera della Toscana lavorando su materiali inediti degli Archivi italiani e francesi. Per effetto di questa multiforme opera è stata avviata la riconsiderazione dei dieci mesi che Napoleone ha vissuto all'Elba recuperando di questo periodo la sua piena appartenenza al ciclo imperiale. Acquisizione culturale questa che sta alla base delle iniziative che nel 2014 si terranno per le celebrazioni del Bicentenario napoleonico. Velia Gini Bartoli, architetto e storica dell'architettura si è formata alla Scuola di Saverio Muratori. Ha al suo attivo numerosi studi, progetti e pubblicazioni sui centri storici. Da sempre impegnata nel campo della ricerca storico-archivistica sulla quale ha basato i suoi interventi di restauro nel campo dell'edilizia e dell'urbanistica in Italia e all'estero. Dal 2006 collabora con Roberta Martinelli al progetto di riscoperta delle presenze napoleoniche in Toscana attraverso incontri, convegni, pubblicazioni, eventi e mostre internazionali, sempre a soggetto napoleonico, come Mito e Bellezza realizzata con la collaborazione eccezionale di Hermès. Ha prestato la sua consulenza tecnico-scientifica per il progetto di restauro e restituzione filologica della residenza napoleonica dei Mulini, oggi museo nazionale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le autrici si sono confrontate con il progetto ambizioso di correggere due secoli di errori e di leggende riguardanti le residenze di Napoleone all'isola d'Elba: il primo di grande respiro dopo l'acquisizione del piccolo palazzo dei Mulini da parte dello Stato Italiano nel 1927. Solo negli ultimi anni si è avvertita, da chi aveva la responsabilità di conservare e valorizzare questo bene di straordinario valore storico, la necessità di dotarsi del supporto di un'indagine scientifica che permettesse di capire quale era lo stato effettivo della residenza “imperiale” dei Mulini, cosí come Napoleone l'aveva progettata e realizzata. Non si era mai indagato su quanto complesse fossero le modalità con le quali Napoleone organizzava i luoghi in cui viveva, anche temporaneamente, codificate fin dall'inizio dell'Impero con l'istituzione della Maison de l'Empereur, e dell'Etiquette Imperiale: una pigrizia culturale e una supponenza che hanno finito per consolidare l'immagine di un Imperatore prigioniero, afflitto e sconfitto, confinato in una residenza di modeste dimensioni. Ha cosí prevalso una “vulgata” alimentata dalla tradizione orale e da una pubblicistica aneddotica che ha finito per condizionare ogni approccio con il patrimonio napoleonico dell'Elba che non ha mai convinto gli studiosi e che lasciava interdetti i visitatori, soprattutto stranieri. In definitiva, per azzardare una sintesi efficace, le autrici hanno puntato, con coraggio e determinazione, a riportare Napoleone nelle residenze e restituire le residenze a Napoleone. Roberta Martinelli, direttore del museo nazionale delle residenze di Napoleone all'Elba dal 1998 al 2013. Ha ideato e curato un numero considerevole di mostre, nazionali e internazionali, sui temi napoleonici. Ha promosso il progetto “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana” finalizzato alla riscoperta e alla valorizzazione della presenza di Napoleone nell'area costiera della Toscana lavorando su materiali inediti degli Archivi italiani e francesi. Per effetto di questa multiforme opera è stata avviata la riconsiderazione dei dieci mesi che Napoleone ha vissuto all'Elba recuperando di questo periodo la sua piena appartenenza al ciclo imperiale. Acquisizione culturale questa che sta alla base delle iniziative che nel 2014 si terranno per le celebrazioni del Bicentenario napoleonico. Velia Gini Bartoli, architetto e storica dell'architettura si è formata alla Scuola di Saverio Muratori. Ha al suo attivo numerosi studi, progetti e pubblicazioni sui centri storici. Da sempre impegnata nel campo della ricerca storico-archivistica sulla quale ha basato i suoi interventi di restauro nel campo dell'edilizia e dell'urbanistica in Italia e all'estero. Dal 2006 collabora con Roberta Martinelli al progetto di riscoperta delle presenze napoleoniche in Toscana attraverso incontri, convegni, pubblicazioni, eventi e mostre internazionali, sempre a soggetto napoleonico, come Mito e Bellezza realizzata con la collaborazione eccezionale di Hermès. Ha prestato la sua consulenza tecnico-scientifica per il progetto di restauro e restituzione filologica della residenza napoleonica dei Mulini, oggi museo nazionale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La questione democratica agli inizi del nuovo millennio by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book Inventario. Chiesa e Fondazione Reale Belga “San Giuliano dei Fiamminghi” a Roma by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book L'enigma del Girasole. Lettura critica di un'opera di architettura di Luigi Moretti by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book Corrado Anticoli by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book La poesia della metafisica by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book La città nell’incertezza e le contraddizioni dei piani by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book Collezionismo e spazi del collezionismo by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book La Campania e la Grande Guerra by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book Archipelago by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book Ricerca didattica e prassi urbanistica nelle città del Mediterraneo by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book Scorci urbani. Le cupole di Roma nell’opera di Angelo Marinucci | Urban views. The domes of Rome in works by Angelo Marinucci by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book Criticart by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book In penombra by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
Cover of the book I gabbiani non fanno più i gabbiani by Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy