Manuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Educational Theory, Evaluation, Special Education
Cover of the book Manuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale by Pier Paolo Cavagna, Pier Paolo Cavagna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pier Paolo Cavagna ISBN: 9786050458664
Publisher: Pier Paolo Cavagna Publication: June 18, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Pier Paolo Cavagna
ISBN: 9786050458664
Publisher: Pier Paolo Cavagna
Publication: June 18, 2016
Imprint:
Language: Italian

Un pedagogista o un educatore professionale, all'uscita dall'università, si trova spesso a lavorare in ambiti dove la progettazione fa parte della quotidianità professionale. Basti pensare al lavoro nelle cooperative sociali, nelle scuole, per le amministrazioni comunali, o anche nell'attività da libero professionista.
Non esiste praticamente nessun ambito della vita umana dove non venga richiesta un'opera di progettazione. Si progetta per il singolo come per il gruppo, per il minore come per l'anziano, per i soggetti normodotati come per quelli portatori di bisogni educativi speciali.
Questo manuale si rivolge indistintamente a tutti gli ambiti di progettazione, ed è stato pensato sia per gli studenti ed i neolaureati, sia per i professionisti che hanno già avviato l'attività.
Il testo è pensato per essere un reale strumento d'uso nella pratica professionale quotidiana. Quindi, teoria il tanto giusto, ma soprattutto tanti esempi pratici.
Perché si fa presto a dire progetto. Ma poi un progetto da quante parti è costituito? Che struttura deve avere? E da dove si inizia? Dove li trovo i fondi? Come si scrive in pratica un progetto? Come si valuta?
A tutti questi quesiti il manuale fornisce una risposta.
E lo fa tramite un percorso in quattro sezioni. La prima, dedicata al ciclo di progettazione sulla base delle metodiche proposte dall'Unione Europea. La seconda indirizzata alla progettazione del P.E.I. all'interno del contesto scolastico. La terza, basata sulla progettazione I.C.F. sviluppata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
La quarta, ed ultima parte, presenta diversi e corposi esempi di progetti sviluppati secondo tutte e tre le metodologie.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un pedagogista o un educatore professionale, all'uscita dall'università, si trova spesso a lavorare in ambiti dove la progettazione fa parte della quotidianità professionale. Basti pensare al lavoro nelle cooperative sociali, nelle scuole, per le amministrazioni comunali, o anche nell'attività da libero professionista.
Non esiste praticamente nessun ambito della vita umana dove non venga richiesta un'opera di progettazione. Si progetta per il singolo come per il gruppo, per il minore come per l'anziano, per i soggetti normodotati come per quelli portatori di bisogni educativi speciali.
Questo manuale si rivolge indistintamente a tutti gli ambiti di progettazione, ed è stato pensato sia per gli studenti ed i neolaureati, sia per i professionisti che hanno già avviato l'attività.
Il testo è pensato per essere un reale strumento d'uso nella pratica professionale quotidiana. Quindi, teoria il tanto giusto, ma soprattutto tanti esempi pratici.
Perché si fa presto a dire progetto. Ma poi un progetto da quante parti è costituito? Che struttura deve avere? E da dove si inizia? Dove li trovo i fondi? Come si scrive in pratica un progetto? Come si valuta?
A tutti questi quesiti il manuale fornisce una risposta.
E lo fa tramite un percorso in quattro sezioni. La prima, dedicata al ciclo di progettazione sulla base delle metodiche proposte dall'Unione Europea. La seconda indirizzata alla progettazione del P.E.I. all'interno del contesto scolastico. La terza, basata sulla progettazione I.C.F. sviluppata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
La quarta, ed ultima parte, presenta diversi e corposi esempi di progetti sviluppati secondo tutte e tre le metodologie.

More books from Special Education

Cover of the book Dyslexia by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book Welche Bedeutung hat das Angebot der pränatalen Diagnostik für die Schwangere by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book In Search of Better Angels by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book Alltagsrassismus erfahren by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book Conduct Disorder and Behavioural Parent Training by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book Supporting Special Educational Needs in Secondary School Classrooms by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book Grundlagen der Freinet-Pädagogik by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book Plan A is for Autism by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book Computer-Assisted and Web-Based Innovations in Psychology, Special Education, and Health by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book The Truth About Special Education by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book Inklusion als Herausforderung an Schule und Unterricht by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book Die Einführung der vier Grundrechenarten nach Maria Montessori unter Berücksichtigung des heilpädagogischen Aspektes bei Kindern mit Lernbehinderung by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book Autismus. Diagnose, Merkmale, Krankheitsverlauf by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book Mathematik an der Schule für Körperbehinderte: Schriftliche Rechenverfahren und Fehleranalyse der schriftlichen Addition by Pier Paolo Cavagna
Cover of the book Can I tell you about Dyslexia? by Pier Paolo Cavagna
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy