L’originarietà del sacro

Published in Sociologia n. 2/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book L’originarietà del sacro by Andrea Bixio, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Bixio ISBN: 9788849243628
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 11, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Andrea Bixio
ISBN: 9788849243628
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 11, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Oggi siamo abituati a pensare il sacro come qualche cosa di non originario. Siamo soliti ragionare in questo modo in base ad una antica tradizione di pensiero, per la quale l’esperienza ed il concetto primigenei sono quelli compendiati dalla categoria dell’essere. Il sacro, perciò, ci appare come una qualificazione secondaria di ciò che si dà come ‘l’esistente’. In una tale condizione siamo spinti, di conseguenza, a ritenere che vi debba essere una qualche ‘potenza secondaria’ che sia al fondamento del sacro e che sia la vera ‘ragione’ della possibilità di intenderne il senso. Questa potenza la identifichiamo sostanzialmente in noi stessi. Ma, una volta assunta una tale direzione, al termine di un lungo percorso, il sacro finiamo per risolverlo, durkheimianamente, nelle potenze sociali, intese come qualcosa che proviene necessariamente dalla nostra azione e che tuttavia sovrasta l’individuo, sfuggendo, solo apparentemente, al suo controllo. A nostro parere questo tipo di concezione ci porta a delle conclusioni paradossali; perché il sacro lo avvertiamo da un lato come una potenza legata alle origini dell’esperienza umana e però subito anche come una semplice chimera sotto le spoglie della quale la sovrastante socialità afferma il suo primato. In ogni caso, alla fine dell’itinerario qui tracciato, ci accomodiamo in una concezione ontologica secondo la quale, il sacro appare come una categoria sviluppata per ragioni ‘mondane’, ovvero per ragioni di utilità sociale; mentre l’esistente si afferma come ciò che è dato in modo assoluto; ovvero nell’assolutezza del suo semplice essere. Cosicché il senso del nostro mondo, riducendosi solo al semplice fatto di ‘esserci’, finisce per non poter esprimere alcun senso, alcun valore, alcuna sacralità originaria.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Oggi siamo abituati a pensare il sacro come qualche cosa di non originario. Siamo soliti ragionare in questo modo in base ad una antica tradizione di pensiero, per la quale l’esperienza ed il concetto primigenei sono quelli compendiati dalla categoria dell’essere. Il sacro, perciò, ci appare come una qualificazione secondaria di ciò che si dà come ‘l’esistente’. In una tale condizione siamo spinti, di conseguenza, a ritenere che vi debba essere una qualche ‘potenza secondaria’ che sia al fondamento del sacro e che sia la vera ‘ragione’ della possibilità di intenderne il senso. Questa potenza la identifichiamo sostanzialmente in noi stessi. Ma, una volta assunta una tale direzione, al termine di un lungo percorso, il sacro finiamo per risolverlo, durkheimianamente, nelle potenze sociali, intese come qualcosa che proviene necessariamente dalla nostra azione e che tuttavia sovrasta l’individuo, sfuggendo, solo apparentemente, al suo controllo. A nostro parere questo tipo di concezione ci porta a delle conclusioni paradossali; perché il sacro lo avvertiamo da un lato come una potenza legata alle origini dell’esperienza umana e però subito anche come una semplice chimera sotto le spoglie della quale la sovrastante socialità afferma il suo primato. In ogni caso, alla fine dell’itinerario qui tracciato, ci accomodiamo in una concezione ontologica secondo la quale, il sacro appare come una categoria sviluppata per ragioni ‘mondane’, ovvero per ragioni di utilità sociale; mentre l’esistente si afferma come ciò che è dato in modo assoluto; ovvero nell’assolutezza del suo semplice essere. Cosicché il senso del nostro mondo, riducendosi solo al semplice fatto di ‘esserci’, finisce per non poter esprimere alcun senso, alcun valore, alcuna sacralità originaria.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book The Methodological Individualism Antidotes to Poisons of the Conspiracy. Theory of History and society by Andrea Bixio
Cover of the book La città nell’incertezza e le contraddizioni dei piani by Andrea Bixio
Cover of the book L’“eccesso” di giustizia nella crisi dello ‘Stato responsabile’ (A partire dallo Stato minimo di Antoine Garapon) by Andrea Bixio
Cover of the book Ferrazzi e l’opera perduta di Pomezia by Andrea Bixio
Cover of the book Un'altra modernità by Andrea Bixio
Cover of the book Giuseppe Fiducia by Andrea Bixio
Cover of the book HiArt n. 4. Anno 3 gennaio - giugno 2010 by Andrea Bixio
Cover of the book I Papi della Speranza by Andrea Bixio
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 16/2002 by Andrea Bixio
Cover of the book L’ex-deposito ATAC Vittoria by Andrea Bixio
Cover of the book James Hillman e la sociologia del Novecento by Andrea Bixio
Cover of the book Giorgio De Chirico. L'uomo, l'artista, il polemico by Andrea Bixio
Cover of the book L'arte fuori dal museo by Andrea Bixio
Cover of the book Paesaggio Piano Progetto by Andrea Bixio
Cover of the book Verde di prossimità e disegno urbano by Andrea Bixio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy