Le origini della Sociologia e la Scuola di Francoforte

Published in Sociologia n. 1/2018 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Le origini della Sociologia e la Scuola di Francoforte by Ozgen Kolasin, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ozgen Kolasin ISBN: 9788849243598
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Ozgen Kolasin
ISBN: 9788849243598
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | La sociologia, in quanto scienza della società, può essere definita come quella conoscenza scientifica occidentale che ha per oggetto cause, manifestazioni ed effetti del complesso insieme dei fenomeni sociali tra essi concatenati. Conoscenza che, naturalmente, sin dalle sue prime espressioni fa tesoro di svariati intrecci con il pensiero filosofico, con la teoria politica e con la ricerca propria dell’economia politica, con la scienza storica, con gli studi di psicologia sociale e con le acquisizioni delle stesse scienze naturali, principalmente della biologia e della fisiologia. Il termine “sociologia” è nato ufficialmente nel 1838, coniato dal francese Auguste Comte (1798-1857), padre del positivismo, nel suo Corso di filosofia positiva edito a Parigi nel 1908 quale frutto di una serie di studi da lui portati avanti, peraltro, sin dai primi anni Venti anche sulla base della collaborazione con il maestro Henry de Saint-Simon (1760-1825). In ambito anglosassone gli studi che hanno promosso maggiormente lo sviluppo della sociologia sono stati quelli dell’inglese Herbert Spencer (1820-1903), i cui Principles of Sociology (1883) affermano un principio di sostanziale derivazione della conoscenza sociologica dall’evoluzionismo darwiniano e dalle conquiste delle scienze naturali. Secondo la visione spenceriana, «la società industriale è la forma di società che presenta con la massima evidenza le caratteristiche di un’organizzazione complessa secondo i principi dell’evoluzione sociale». A sua volta Spencer si sarebbe rivelato assai influente sui primi sociologi statunitensi, attivi per lo più in ambito accademico, con la sua interpretazione naturalistica della sociologia, cui si oppone la linea storicistica – riconducibile al filosofo e psicologo tedesco Wilhelm Dilthey (1833-1911) – di distinzione tra scienze della natura e scienze della cultura.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | La sociologia, in quanto scienza della società, può essere definita come quella conoscenza scientifica occidentale che ha per oggetto cause, manifestazioni ed effetti del complesso insieme dei fenomeni sociali tra essi concatenati. Conoscenza che, naturalmente, sin dalle sue prime espressioni fa tesoro di svariati intrecci con il pensiero filosofico, con la teoria politica e con la ricerca propria dell’economia politica, con la scienza storica, con gli studi di psicologia sociale e con le acquisizioni delle stesse scienze naturali, principalmente della biologia e della fisiologia. Il termine “sociologia” è nato ufficialmente nel 1838, coniato dal francese Auguste Comte (1798-1857), padre del positivismo, nel suo Corso di filosofia positiva edito a Parigi nel 1908 quale frutto di una serie di studi da lui portati avanti, peraltro, sin dai primi anni Venti anche sulla base della collaborazione con il maestro Henry de Saint-Simon (1760-1825). In ambito anglosassone gli studi che hanno promosso maggiormente lo sviluppo della sociologia sono stati quelli dell’inglese Herbert Spencer (1820-1903), i cui Principles of Sociology (1883) affermano un principio di sostanziale derivazione della conoscenza sociologica dall’evoluzionismo darwiniano e dalle conquiste delle scienze naturali. Secondo la visione spenceriana, «la società industriale è la forma di società che presenta con la massima evidenza le caratteristiche di un’organizzazione complessa secondo i principi dell’evoluzione sociale». A sua volta Spencer si sarebbe rivelato assai influente sui primi sociologi statunitensi, attivi per lo più in ambito accademico, con la sua interpretazione naturalistica della sociologia, cui si oppone la linea storicistica – riconducibile al filosofo e psicologo tedesco Wilhelm Dilthey (1833-1911) – di distinzione tra scienze della natura e scienze della cultura.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Editoriale – Il ruolo dei modelli virtuali 3D nella conservazione del patrimonio architettonico e archeologico | Editorial - The role of virtual 3D models in the conservation of architectural and archaeological heritage by Ozgen Kolasin
Cover of the book La chiesa di Santa Maria in via Lata by Ozgen Kolasin
Cover of the book Increasing inequalities – From the Eden to the present by Ozgen Kolasin
Cover of the book Garibaldi. Democracy and civil rights by Ozgen Kolasin
Cover of the book Il futuro del contemporaneo. Conservazione e restauro del design by Ozgen Kolasin
Cover of the book Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier by Ozgen Kolasin
Cover of the book Lo studio della partecipazione politica dei detentori di cariche amministrative: nuovi percorsi di carriera, nuovi indicatori e nuove categorie analitiche by Ozgen Kolasin
Cover of the book Il clavicembalo Traeri by Ozgen Kolasin
Cover of the book Cultura dell’errore e tipologia di leadership nelle organizzazioni by Ozgen Kolasin
Cover of the book Le Colonne e il tempio di Salomone by Ozgen Kolasin
Cover of the book L’individuo assoluto di Julius Evola e la critica del diritto naturale by Ozgen Kolasin
Cover of the book Maria Camilla Pallavicini. Opere / Works 2017-1962 by Ozgen Kolasin
Cover of the book Alberto Timossi. Accento in rosso by Ozgen Kolasin
Cover of the book Il patrimonio museale antropologico by Ozgen Kolasin
Cover of the book Scultura barocca italiana in Portogallo by Ozgen Kolasin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy