Il clavicembalo Traeri

Conservazione e restauro virtuale

Nonfiction, Entertainment, Music, Theory & Criticism, History & Criticism, Reference
Cover of the book Il clavicembalo Traeri by Angelica Giannetto Fogliani, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Angelica Giannetto Fogliani ISBN: 9788849296938
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Angelica Giannetto Fogliani
ISBN: 9788849296938
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il nostro paese possiede un ricco patrimonio di beni artistici-musicali che riguarda strumenti antichi non sufficientemente tutelati: le indagini diagnostiche sono un efficace mezzo utile a interventi di restauro che potrebbero portare non solo al recupero di strumenti musicali – alcune vere e proprie opere d'arte – ma anche al recupero di mondi sonori affascinanti che hanno da sempre reso grande la tradizione musicale della nostra Italia. Il mio percorso di musicista, la mia pratica sul clavicembalo, mi ha portato con curiosità e interesse ad un approccio storico, organologico e scientifico volto ad uno studio totale che ha interessato lo studio e l'analisi delle decorazioni pittoriche sul clavicembalo italiano costruito da Ugo Annibale Traeri nel 1729 conservato presso il Museo Davia Bargellini a Bologna. In questo mio lavoro ho affrontato direttamente sul campo il problema della difficile conservazione degli strumenti musicali nei nostri musei. In particolare, sul clavicembalo Traeri che versa in condizioni conservative molto critiche sia dal punto di vista organologico che artistico, si è ritenuto opportuno, in collaborazione con il centro di ricerca ENEA di Bologna, suggerire una metodologia d'indagine preliminare alla progettazione di un intervento di restauro vero e proprio che è stata completata dall'utilizzo dello strumento informatico per una realizzazione di un progetto di restauro virtuale con particolare riferimento appunto alle decorazioni pittoriche. I risultati ottenuti dalle indagini diagnostiche effettuate sul clavicembalo, in particolare, dalla microscopia elettronica a scansione (SEM) accoppiata alla microanalisi, hanno contribuito alla realizzazione del presente lavoro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il nostro paese possiede un ricco patrimonio di beni artistici-musicali che riguarda strumenti antichi non sufficientemente tutelati: le indagini diagnostiche sono un efficace mezzo utile a interventi di restauro che potrebbero portare non solo al recupero di strumenti musicali – alcune vere e proprie opere d'arte – ma anche al recupero di mondi sonori affascinanti che hanno da sempre reso grande la tradizione musicale della nostra Italia. Il mio percorso di musicista, la mia pratica sul clavicembalo, mi ha portato con curiosità e interesse ad un approccio storico, organologico e scientifico volto ad uno studio totale che ha interessato lo studio e l'analisi delle decorazioni pittoriche sul clavicembalo italiano costruito da Ugo Annibale Traeri nel 1729 conservato presso il Museo Davia Bargellini a Bologna. In questo mio lavoro ho affrontato direttamente sul campo il problema della difficile conservazione degli strumenti musicali nei nostri musei. In particolare, sul clavicembalo Traeri che versa in condizioni conservative molto critiche sia dal punto di vista organologico che artistico, si è ritenuto opportuno, in collaborazione con il centro di ricerca ENEA di Bologna, suggerire una metodologia d'indagine preliminare alla progettazione di un intervento di restauro vero e proprio che è stata completata dall'utilizzo dello strumento informatico per una realizzazione di un progetto di restauro virtuale con particolare riferimento appunto alle decorazioni pittoriche. I risultati ottenuti dalle indagini diagnostiche effettuate sul clavicembalo, in particolare, dalla microscopia elettronica a scansione (SEM) accoppiata alla microanalisi, hanno contribuito alla realizzazione del presente lavoro.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Sociologia n.2/2018 by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book Redditanza by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book Ehi, Maddalena! Dialogo sul restauro by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book Il Tesoro di Antichità by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book Operare i forti by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book Paolo Portoghesi. The Architecture of Listening by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book Luxflux prototype arte contemporanea Anno II, n. 7-8-9/2004 by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book Il castello Ruffo di Scilla by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book Riccardo e Luigi Stracciari by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book Perché rappresentare l’invisibile? Information Technology, spazio dell’informazione e nuove sfide per il progetto e la rappresentazione | Information Technology, information space and new challenges for design and representation by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book Universal Design: ruolo del Disegno e Rilievo | Universal Design: the role of Drawing and Survey by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book L'architettura del paesaggio in Giappone by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book Suum unicuique tribuere: la giustizia politica tra etica e diritto by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book Antonio Sant'Elia. Manifesto dell'architettura futurista by Angelica Giannetto Fogliani
Cover of the book Journal of public Finance and Public Choice n.1/2008 by Angelica Giannetto Fogliani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy