Le architetture dipinte di Filippino Lippi

La Cappella Carafa a S. Maria sopra Minerva in Roma

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History, Religious
Cover of the book Le architetture dipinte di Filippino Lippi by Maria Vitiello, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Vitiello ISBN: 9788849252835
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Maria Vitiello
ISBN: 9788849252835
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questo studio, che vede la luce nel V centenario della morte di Filippino Lippi (1457-1504), nasce dalla volontà di proporre una lettura insolita degli affreschi della Cappella Carafa (1489-93). La cultura artistica fiorentina alla quale Filippino si è formato durante l'apprendistato nella bottega del Botticelli, la partecipazione al dibattito sorto intorno alla funzione della prospettiva - strumento primario attraverso il quale l'artista eleva l'arte a scienza - e il ruolo dell'architettura intesa come concretizzazione dello spazio pittorico e manifestazione della munificenza dello Stato come del singolo cittadino, costituiscono un riferimento costante nell'organizzazione strutturale, spaziale e decorativa degli affreschi di Filippino a S. Maria sopra Minerva. In quest'opera il fittizio si mescola all'architettura reale, la quale è posta alla base della simulazione dello spazio effimero, mentre la dissimulazione della struttura portante è attuata attraverso l'effetto pittorico della decorazione. L'architettura dipinta della cappella si manifesta nella varietà delle forme in essa impiegate e nella varietà dei materiali che in essa sono raccolti; è interpretata dall'artista come una lastra da impreziosire con intagli e colori e che gioca con l'apparato scultoreo ad essa applicato. Queste sono le condizioni dalle quali parte la qualificazione della Cappella realizzata dal Lippi per la munificenza del cardinale Oliviero Carafa, così descritta da Vasari: una cappella nella quale dipinse storie della vita di S. Tommaso d'Aquino et alcune poesie molto belle, che tutte furono da lui, il quale ebbe in questo sempre propizia la natura, ingegnosamente trovate. Attraverso la ricerca dei modelli architettonici, dei riferimenti alla trattatistica e, più in generale, al clima culturale, si è cercato di restituire un senso alle invenzioni bizzarre di Filippino. Maria Vitiello Santorelli dopo la laurea in Architettura presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma, ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Restauro dei Monumenti e il Dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici nella stessa Università, dove attualmente svolge attività didattica e di ricerca. E' autrice di saggi e recensioni su riviste specializzate. Recentemente ha pubblicato: L'antica facciata di S. Maria del Fiore (1998); Autorità et acoutumance. La rivalutazione delle culture locali nella teoria di Claude Perrault (2000); I beni culturali ecclesiastici (2000); Sintassi architettonica longhiana. Martino e Onorio, continuità e discontinuità (2002); per la Gangemi Editore Il museo di Arte Sacra della Diocesi di Trivento (2003).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questo studio, che vede la luce nel V centenario della morte di Filippino Lippi (1457-1504), nasce dalla volontà di proporre una lettura insolita degli affreschi della Cappella Carafa (1489-93). La cultura artistica fiorentina alla quale Filippino si è formato durante l'apprendistato nella bottega del Botticelli, la partecipazione al dibattito sorto intorno alla funzione della prospettiva - strumento primario attraverso il quale l'artista eleva l'arte a scienza - e il ruolo dell'architettura intesa come concretizzazione dello spazio pittorico e manifestazione della munificenza dello Stato come del singolo cittadino, costituiscono un riferimento costante nell'organizzazione strutturale, spaziale e decorativa degli affreschi di Filippino a S. Maria sopra Minerva. In quest'opera il fittizio si mescola all'architettura reale, la quale è posta alla base della simulazione dello spazio effimero, mentre la dissimulazione della struttura portante è attuata attraverso l'effetto pittorico della decorazione. L'architettura dipinta della cappella si manifesta nella varietà delle forme in essa impiegate e nella varietà dei materiali che in essa sono raccolti; è interpretata dall'artista come una lastra da impreziosire con intagli e colori e che gioca con l'apparato scultoreo ad essa applicato. Queste sono le condizioni dalle quali parte la qualificazione della Cappella realizzata dal Lippi per la munificenza del cardinale Oliviero Carafa, così descritta da Vasari: una cappella nella quale dipinse storie della vita di S. Tommaso d'Aquino et alcune poesie molto belle, che tutte furono da lui, il quale ebbe in questo sempre propizia la natura, ingegnosamente trovate. Attraverso la ricerca dei modelli architettonici, dei riferimenti alla trattatistica e, più in generale, al clima culturale, si è cercato di restituire un senso alle invenzioni bizzarre di Filippino. Maria Vitiello Santorelli dopo la laurea in Architettura presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma, ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Restauro dei Monumenti e il Dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici nella stessa Università, dove attualmente svolge attività didattica e di ricerca. E' autrice di saggi e recensioni su riviste specializzate. Recentemente ha pubblicato: L'antica facciata di S. Maria del Fiore (1998); Autorità et acoutumance. La rivalutazione delle culture locali nella teoria di Claude Perrault (2000); I beni culturali ecclesiastici (2000); Sintassi architettonica longhiana. Martino e Onorio, continuità e discontinuità (2002); per la Gangemi Editore Il museo di Arte Sacra della Diocesi di Trivento (2003).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Stato e ‘statica sociale’ nella sociologia di Auguste Comte by Maria Vitiello
Cover of the book Il progetto del suolo-sottosuolo by Maria Vitiello
Cover of the book Paesaggi Culturali / Cultural Landscapes by Maria Vitiello
Cover of the book Opus 2/2018 by Maria Vitiello
Cover of the book Terremoto e architettura storica by Maria Vitiello
Cover of the book Estimating firing temperatures of pyrotechnological processes in the Neolithic site of Portonovo by Maria Vitiello
Cover of the book L’area monumentale di Staglieno a Genova e la sua vis narrativa | The monumental area of Staglieno in Genoa and its narrative vis by Maria Vitiello
Cover of the book Roma di Mario Dell'Arco by Maria Vitiello
Cover of the book Scatti d'epoca su Roma by Maria Vitiello
Cover of the book Collezioni d'arte e fotografia artistica nell'Italia del Risorgimento by Maria Vitiello
Cover of the book Émile Durkheim, Ferdinand Tönnies e la naturalità delle forme di vita sociale by Maria Vitiello
Cover of the book Il periurbano: crescere "intorno" alla città by Maria Vitiello
Cover of the book Battito di libertà by Maria Vitiello
Cover of the book Materia e forma. Ceramiche di Franco Giorgi by Maria Vitiello
Cover of the book L'architettura italiana per la città cinese by Maria Vitiello
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy