La società contro lo Stato. Note sull’antropologia politica di Pierre Clastres

Published in Sociologia n. 1/2017. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Società come Stato, società contro lo Stato

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La società contro lo Stato. Note sull’antropologia politica di Pierre Clastres by Tito Marci, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tito Marci ISBN: 9788849248876
Publisher: Gangemi Editore Publication: November 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Tito Marci
ISBN: 9788849248876
Publisher: Gangemi Editore
Publication: November 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Lo scopo di questo lavoro è analizzare il tema del potere politico sviluppato nell'antropologia politica di Pierre Clastres, in particolare nel suo influente libro Società contro lo Stato. Può esserci una società che non è divisa in oppressori e oppressi, o che rifiuta l'apparato statale coercitivo? La tesi di Clastres è che l'espropriazione economica e la coercizione politica non sono coerenti con il carattere della società tribale. Offre esempi di gruppi indiani sudamericani che, sebbene senza una leadership gerarchica, erano sia ricchi che complessi. Così facendo rifiuta la solita definizione negativa della società tribale e pone il suo ordine come una critica radicale del nostro stesso stato di potere occidentale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo scopo di questo lavoro è analizzare il tema del potere politico sviluppato nell'antropologia politica di Pierre Clastres, in particolare nel suo influente libro Società contro lo Stato. Può esserci una società che non è divisa in oppressori e oppressi, o che rifiuta l'apparato statale coercitivo? La tesi di Clastres è che l'espropriazione economica e la coercizione politica non sono coerenti con il carattere della società tribale. Offre esempi di gruppi indiani sudamericani che, sebbene senza una leadership gerarchica, erano sia ricchi che complessi. Così facendo rifiuta la solita definizione negativa della società tribale e pone il suo ordine come una critica radicale del nostro stesso stato di potere occidentale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco in San Vito Romano by Tito Marci
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 45 / 2012 by Tito Marci
Cover of the book Roma il colore e la città by Tito Marci
Cover of the book Verso un disegno "integrato" by Tito Marci
Cover of the book Riflessioni sull'aspetto quantitativo del fenomeno corruttivo in Italia by Tito Marci
Cover of the book Le edizioni del XVII secolo della Biblioteca del Consiglio di Stato by Tito Marci
Cover of the book Il transito di San Giuseppe by Tito Marci
Cover of the book Ebrei sul Tevere by Tito Marci
Cover of the book Storia breve del Cristianesimo by Tito Marci
Cover of the book Some thoughts about the future of criminology by Tito Marci
Cover of the book Tecniche materiali progetto by Tito Marci
Cover of the book Made in Roma by Tito Marci
Cover of the book Gestione, ricostruzione e comunicazione di sistemi urbani complessi. Il quartiere della Suburra a Roma | Management, reconstruction and communication of complex urban systems. The Suburra district in Rome by Tito Marci
Cover of the book L’ospitalità, ovvero il linguaggio di un pluralismo consapevole. Nota su “La società degli altri” di Tito Marci by Tito Marci
Cover of the book La storia racconta il Natale di Roma by Tito Marci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy