Some thoughts about the future of criminology

Published in Sociologia n. 2/2013. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Dall'individualismo al comunitarismo. Le nuove tendenze del terzo millennio

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Some thoughts about the future of criminology by Gemma Marotta, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gemma Marotta ISBN: 9788849259360
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 25, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: English
Author: Gemma Marotta
ISBN: 9788849259360
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 25, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: English

La Criminologia si è sviluppata principalmente dalle sue dicotomiche radici originali, antropologica e sociologica. L’uso recente di teorie, come ad esempio la Teoria del Caos applicati da Williams ai fenomeni di devianza sociale, Teorie Semiotiche utilizzate da Milanovic e Arrigo, e lo sviluppo di nuove teorie e approcci in ogni campo del sapere hanno portato diversi punti di vista che non ci hanno solo permesso di approfondire altri temi, ma anche nella Criminologia. Ma, ancora più importante, queste teorie hanno chiarito il fatto che la criminalità e devianza sono fenomeni complessi che non possono essere analizzati in quadri precedentemente limitati. Al contrario la Criminologia ha bisogno di analisi ed integrazioni multidisciplinari e di metodologie sofisticate.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Criminologia si è sviluppata principalmente dalle sue dicotomiche radici originali, antropologica e sociologica. L’uso recente di teorie, come ad esempio la Teoria del Caos applicati da Williams ai fenomeni di devianza sociale, Teorie Semiotiche utilizzate da Milanovic e Arrigo, e lo sviluppo di nuove teorie e approcci in ogni campo del sapere hanno portato diversi punti di vista che non ci hanno solo permesso di approfondire altri temi, ma anche nella Criminologia. Ma, ancora più importante, queste teorie hanno chiarito il fatto che la criminalità e devianza sono fenomeni complessi che non possono essere analizzati in quadri precedentemente limitati. Al contrario la Criminologia ha bisogno di analisi ed integrazioni multidisciplinari e di metodologie sofisticate.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Accademie & Biblioteche 3-4/2016 by Gemma Marotta
Cover of the book La costruzione degli assi principali delle superfici quadriche | The construction of the main axes of quadric surfaces by Gemma Marotta
Cover of the book La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803 by Gemma Marotta
Cover of the book Icona della "Madonna Advocata". Basilica di Santa Maria in Aracoeli by Gemma Marotta
Cover of the book Sociologia della corruzione: aspetti epistemologici e teorici by Gemma Marotta
Cover of the book Inventario. Chiesa e Fondazione Reale Belga “San Giuliano dei Fiamminghi” a Roma by Gemma Marotta
Cover of the book Vignola, Della Porta, Maderno by Gemma Marotta
Cover of the book Il Tesoro di Antichità by Gemma Marotta
Cover of the book Criminalità nuova in una società in trasformazione by Gemma Marotta
Cover of the book Storia, modernità, progetto. Il palazzo di Giustizia di Teramo by Gemma Marotta
Cover of the book La tutela dell'opera d'arte contemporanea by Gemma Marotta
Cover of the book Diritto irrazionale interstiziale e la “scienza del Cadì” nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska by Gemma Marotta
Cover of the book Luxflux prototype arte contemporanea Anno II, n. 7-8-9/2004 by Gemma Marotta
Cover of the book Le «forme» della conservazione by Gemma Marotta
Cover of the book Riflessioni sul mentire. A partire da una rilettura della vecchia polemica tra Kant e Constant by Gemma Marotta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy