La Repubblica di De Gasperi

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book La Repubblica di De Gasperi by Giovanni Sabbatucci, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Sabbatucci ISBN: 9788858101124
Publisher: Editori Laterza Publication: May 31, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Giovanni Sabbatucci
ISBN: 9788858101124
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 31, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

La Repubblica italiana ha non uno ma molti padri, ma le decisioni cruciali prese nell'arco di un intero decennio portano tutte impresse il nome di De Gasperi. Nel settembre del 1943, alla nascita del Comitato di liberazione nazionale, atto fondativo di una Repubblica dei partiti che ancora non c'è, De Gasperi è presente e subito si capisce che avrà un ruolo decisivo, come leader di un partito (la Dc) che è al tempo stesso moderato e tendenzialmente di massa. Nel dicembre '44, da ministro degli Esteri e interlocutore privilegiato degli alleati, pone le basi per la scelta 'occidentale' dell'Italia. Nel giugno '46 è lui in pratica a tenere a battesimo la Repubblica. Un anno più tardi è sempre lui a decidere l'esclusione delle sinistre dal governo, fissando i tratti del sistema politico italiano. Nell'aprile '52 resiste alle pressioni del Vaticano per una alleanza con le destre e difende la forma liberal-democratica della Repubblica contro il rischio di scivolamento verso modelli clerical-autoritari. Infine, nel '53, cerca con la legge maggioritaria non solo di stabilizzare la maggioranza centrista ma anche di spostare l'asse del sistema dai partiti all'istituzione-governo, rafforzandone la legittimazione popolare. Se per molti aspetti la Repubblica sarà diversa da come De Gasperi l'avrebbe voluta, non c'è dubbio che l'Italia, con i suoi limiti e le sue grandezze, debba allo statista democristiano i propri lineamenti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Repubblica italiana ha non uno ma molti padri, ma le decisioni cruciali prese nell'arco di un intero decennio portano tutte impresse il nome di De Gasperi. Nel settembre del 1943, alla nascita del Comitato di liberazione nazionale, atto fondativo di una Repubblica dei partiti che ancora non c'è, De Gasperi è presente e subito si capisce che avrà un ruolo decisivo, come leader di un partito (la Dc) che è al tempo stesso moderato e tendenzialmente di massa. Nel dicembre '44, da ministro degli Esteri e interlocutore privilegiato degli alleati, pone le basi per la scelta 'occidentale' dell'Italia. Nel giugno '46 è lui in pratica a tenere a battesimo la Repubblica. Un anno più tardi è sempre lui a decidere l'esclusione delle sinistre dal governo, fissando i tratti del sistema politico italiano. Nell'aprile '52 resiste alle pressioni del Vaticano per una alleanza con le destre e difende la forma liberal-democratica della Repubblica contro il rischio di scivolamento verso modelli clerical-autoritari. Infine, nel '53, cerca con la legge maggioritaria non solo di stabilizzare la maggioranza centrista ma anche di spostare l'asse del sistema dai partiti all'istituzione-governo, rafforzandone la legittimazione popolare. Se per molti aspetti la Repubblica sarà diversa da come De Gasperi l'avrebbe voluta, non c'è dubbio che l'Italia, con i suoi limiti e le sue grandezze, debba allo statista democristiano i propri lineamenti.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Di roccia e di ghiaccio by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Semplicemente diaboliche by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book La forza del destino by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Invito a teatro by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book La tela di Penelope by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book La rabbia dei vinti by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Fede nel diritto by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Eugenio Garin by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book “In democrazia il popolo è sempre sovrano” by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book 7 dicembre 374. Ambrogio vescovo di Milano by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Il pregiudizio universale by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Invenzioni, innovazioni tecnologiche, scoperte scientifiche by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book La Chiesa di Papa Wojtyla by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book 1960. Il miracolo economico by Giovanni Sabbatucci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy