La grande mattanza

Storia della guerra al brigantaggio

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book La grande mattanza by Enzo Ciconte, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enzo Ciconte ISBN: 9788858133019
Publisher: Editori Laterza Publication: May 3, 2018
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Enzo Ciconte
ISBN: 9788858133019
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 3, 2018
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

La storia della repressione perpetrata in Italia contro banditi e briganti dal Cinquecento ai primi decenni postunitari. Per la prima volta in un quadro storico così ampio, il racconto di tre secoli di violenze efferate compiute soprattutto nel Meridione: una vera e propria guerra civile.

Chi sono i banditi? Criminali comuni, assassini, ladri, disperati. E ancora: nobili decaduti, artigiani, contadini, giovani ribelli che non accettano il giogo attorno al collo, sia quando viene da un aristocratico del luogo sia quando arriva da un invasore straniero. La loro presenza causa incertezza nelle strade, difficoltà nelle comunicazioni, violenza diffusa. E tuttavia, quando c'è aria di mutamenti di regime essi rappresentano un'opportunità per i potenti che li utilizzano contro i propri nemici. Il libro offre un ampio affresco della reazione ai fenomeni di banditismo dagli albori dell'età moderna fino alla repressione messa in atto nei primi decenni dell'Italia Unita. Emerge un quadro complesso che vede al centro questioni sociali legate alla terra. La lotta del regno sabaudo contro il brigantaggio propriamente detto è quindi solo l'ultimo capitolo di una secolare storia di sanguinose repressioni, in cui i poteri statali che si sono via via avvicendati non sono stati in grado di trovare altra risposta che non fosse il sangue. Certo, è soprattutto in uno stato che si definisce liberale che colpisce la delega assoluta concessa ai militari che governano con leggi eccezionali, stati d'assedio e tribunali militari. Ma Enzo Ciconte ci ricorda che quanto è accaduto nel Mezzogiorno non può essere attribuito alla responsabilità dei soli piemontesi: le truppe venute dal Nord sono state aiutate con le armi da tanti meridionali espressione di una borghesia in ascesa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La storia della repressione perpetrata in Italia contro banditi e briganti dal Cinquecento ai primi decenni postunitari. Per la prima volta in un quadro storico così ampio, il racconto di tre secoli di violenze efferate compiute soprattutto nel Meridione: una vera e propria guerra civile.

Chi sono i banditi? Criminali comuni, assassini, ladri, disperati. E ancora: nobili decaduti, artigiani, contadini, giovani ribelli che non accettano il giogo attorno al collo, sia quando viene da un aristocratico del luogo sia quando arriva da un invasore straniero. La loro presenza causa incertezza nelle strade, difficoltà nelle comunicazioni, violenza diffusa. E tuttavia, quando c'è aria di mutamenti di regime essi rappresentano un'opportunità per i potenti che li utilizzano contro i propri nemici. Il libro offre un ampio affresco della reazione ai fenomeni di banditismo dagli albori dell'età moderna fino alla repressione messa in atto nei primi decenni dell'Italia Unita. Emerge un quadro complesso che vede al centro questioni sociali legate alla terra. La lotta del regno sabaudo contro il brigantaggio propriamente detto è quindi solo l'ultimo capitolo di una secolare storia di sanguinose repressioni, in cui i poteri statali che si sono via via avvicendati non sono stati in grado di trovare altra risposta che non fosse il sangue. Certo, è soprattutto in uno stato che si definisce liberale che colpisce la delega assoluta concessa ai militari che governano con leggi eccezionali, stati d'assedio e tribunali militari. Ma Enzo Ciconte ci ricorda che quanto è accaduto nel Mezzogiorno non può essere attribuito alla responsabilità dei soli piemontesi: le truppe venute dal Nord sono state aiutate con le armi da tanti meridionali espressione di una borghesia in ascesa.

More books from Editori Laterza

Cover of the book La democrazia di Pericle by Enzo Ciconte
Cover of the book Semplicità insormontabili by Enzo Ciconte
Cover of the book Teorie e metodi delle Relazioni Internazionali by Enzo Ciconte
Cover of the book Sublime madre nostra by Enzo Ciconte
Cover of the book Stato by Enzo Ciconte
Cover of the book Storia della letteratura greca by Enzo Ciconte
Cover of the book Il melodramma della nazione by Enzo Ciconte
Cover of the book A proposito di Mussolini by Enzo Ciconte
Cover of the book La rivoluzione francese raccontata da Lucio Villari by Enzo Ciconte
Cover of the book Storia mondiale della Sicilia by Enzo Ciconte
Cover of the book Documentalità by Enzo Ciconte
Cover of the book L'Italia dei consumi by Enzo Ciconte
Cover of the book Prima di Machiavelli by Enzo Ciconte
Cover of the book Il Turco a Vienna by Enzo Ciconte
Cover of the book Gli esuli di Caporetto by Enzo Ciconte
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy