La festa delle arti

Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi. Opera in 2 Volumi

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Criticism, Architecture
Cover of the book La festa delle arti by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849299373
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 21, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849299373
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 21, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una data ben più importante di quella anagrafica: i cinquant'anni di studi, tanti sono quelli intercorsi dalla pubblicazione del primo suo libro Funzioni, simboli e valori della Reggia di Caserta (1963). Chi ha conosciuto Marcello Fagiolo da allievo ha avuto modo di apprezzare il Maestro affettuoso, l'amico e confidente sincero, disponibile e sempre pronto ad ascoltare e a elargire consigli, a incoraggiare lo studio e la ricerca, incanalando entusiasmi e ingenuità. A molti giovani egli ha trasmesso la passione per lo studio, l'onestà nella ricerca, la curiosità, l'esortazione a non accontentarsi di risultati facili, il coraggio di essere audaci anche in assenza di certezze. A giovani e a meno giovani ha dimostrato che è fondamentale il rispetto del lavoro di ognuno, il confronto di idee e metodi diversi; ha insegnato che il “grande libro dell'architettura” è immagine e compendio del “grande libro del mondo” e che è affascinante instaurare relazioni con contesti diversi a volte lontani nel tempo e nello spazio, evidenziando non tanto differenze e punti di rottura quanto continuità e analogie; che non basta saper vedere l'architettura ma è necessario saperla anche leggere, senza costringerla entro confini disciplinari netti; un'architettura fatta di simboli e di allegorie, di ordine e dis-ordine, di effimero ed eterno, di caos e di armonia delle sfere. Molti lo hanno seguito nell'intrepida costruzione di “Atlanti” di saperi. Marcello Fagiolo è stato un esempio di passione per la scrittura e di amore per il libro, seguito con trepidazione nel suo farsi, fino all'esito finale; un metodo di lavoro che ha applicato anche nella organizzazione di importanti mostre, di grandi e innovativi progetti di ricerca, di convegni internazionali e di corsi di alta cultura. I due tomi a lui dedicati sono stati ripartiti nei temi a lui cari, mentre il titolo, La Festa delle Arti, riprende quello di una sua recente conferenza. I.OUVERTURE / II. ARCHETIPOLOGIE, GEOMETRIE E MERAVIGLIE / III. CITTÀ E PAESAGGI / IV. LA “FORMA URBIS”: IDEOLOGIA E RAPPRESENTAZIONE / V. UMANESIMO E RINASCIMENTO / VI. LA CULTURA DELL'ANTICO / VII. IL “GRAN TEATRO” DEL BAROCCO: I TEMI E I PROTAGONISTI / VIII. ROMA DAL SEICENTO ALL'ECLISSE DEL BAROCCO: LA CITTÀ E LE ARTI / IX. CENTRI E PERIFERIE DEL BAROCCO IN ITALIA / X. MIGRAZIONI DI IDEE FRA ITALIA, EUROPA E NUOVO MONDO / XI. DALL'ILLUMINISMO ALLE UTOPIE DEL NOVECENTO / XII. IL TEATRO DELLA NATURA E L'UNIVERSO ARTIFICIALE DEL GIARDINO / XIII. IL BANCHETTO DEGLI ELEMENTI E LE ARTI DELLA FESTA / XIV. ESOTERISMO E ARCHITETTURA / XV. LA CONOSCENZA, IL RILIEVO, IL RESTAURO / XVI. FINALE

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una data ben più importante di quella anagrafica: i cinquant'anni di studi, tanti sono quelli intercorsi dalla pubblicazione del primo suo libro Funzioni, simboli e valori della Reggia di Caserta (1963). Chi ha conosciuto Marcello Fagiolo da allievo ha avuto modo di apprezzare il Maestro affettuoso, l'amico e confidente sincero, disponibile e sempre pronto ad ascoltare e a elargire consigli, a incoraggiare lo studio e la ricerca, incanalando entusiasmi e ingenuità. A molti giovani egli ha trasmesso la passione per lo studio, l'onestà nella ricerca, la curiosità, l'esortazione a non accontentarsi di risultati facili, il coraggio di essere audaci anche in assenza di certezze. A giovani e a meno giovani ha dimostrato che è fondamentale il rispetto del lavoro di ognuno, il confronto di idee e metodi diversi; ha insegnato che il “grande libro dell'architettura” è immagine e compendio del “grande libro del mondo” e che è affascinante instaurare relazioni con contesti diversi a volte lontani nel tempo e nello spazio, evidenziando non tanto differenze e punti di rottura quanto continuità e analogie; che non basta saper vedere l'architettura ma è necessario saperla anche leggere, senza costringerla entro confini disciplinari netti; un'architettura fatta di simboli e di allegorie, di ordine e dis-ordine, di effimero ed eterno, di caos e di armonia delle sfere. Molti lo hanno seguito nell'intrepida costruzione di “Atlanti” di saperi. Marcello Fagiolo è stato un esempio di passione per la scrittura e di amore per il libro, seguito con trepidazione nel suo farsi, fino all'esito finale; un metodo di lavoro che ha applicato anche nella organizzazione di importanti mostre, di grandi e innovativi progetti di ricerca, di convegni internazionali e di corsi di alta cultura. I due tomi a lui dedicati sono stati ripartiti nei temi a lui cari, mentre il titolo, La Festa delle Arti, riprende quello di una sua recente conferenza. I.OUVERTURE / II. ARCHETIPOLOGIE, GEOMETRIE E MERAVIGLIE / III. CITTÀ E PAESAGGI / IV. LA “FORMA URBIS”: IDEOLOGIA E RAPPRESENTAZIONE / V. UMANESIMO E RINASCIMENTO / VI. LA CULTURA DELL'ANTICO / VII. IL “GRAN TEATRO” DEL BAROCCO: I TEMI E I PROTAGONISTI / VIII. ROMA DAL SEICENTO ALL'ECLISSE DEL BAROCCO: LA CITTÀ E LE ARTI / IX. CENTRI E PERIFERIE DEL BAROCCO IN ITALIA / X. MIGRAZIONI DI IDEE FRA ITALIA, EUROPA E NUOVO MONDO / XI. DALL'ILLUMINISMO ALLE UTOPIE DEL NOVECENTO / XII. IL TEATRO DELLA NATURA E L'UNIVERSO ARTIFICIALE DEL GIARDINO / XIII. IL BANCHETTO DEGLI ELEMENTI E LE ARTI DELLA FESTA / XIV. ESOTERISMO E ARCHITETTURA / XV. LA CONOSCENZA, IL RILIEVO, IL RESTAURO / XVI. FINALE

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il disegno per l’architettura del progetto urbano. Dall’esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia by AA. VV.
Cover of the book Il Presepe di Santa Maria del Ponte e la Madonna di Collemaggio by AA. VV.
Cover of the book Futurismo e suggestioni di Fashion Design contemporaneo by AA. VV.
Cover of the book Visione, pensiero, disegni: gli insegnamenti di Francis D. K. Ching | Vision, ideas, drawings: teachings by Francis D. K. Ching by AA. VV.
Cover of the book How to get order from noise into the law: Would it be possible to add social complexity to the legal system? by AA. VV.
Cover of the book Il caso dell'Angelo Mai nel rione Monti a Roma by AA. VV.
Cover of the book Abitare la Terra n.41/2017 – Dwelling on Earth by AA. VV.
Cover of the book I Papi dei Concili dell'era moderna by AA. VV.
Cover of the book La discretizzazione della forma. Genesi e trasformazione: la geometria segreta dei reticoli spaziali delle volte gotiche | The discretisation of form. Genesis and transformation: the secret geometry of spatial tracery in Gothic vaults by AA. VV.
Cover of the book Museo civico archeologico Lavinium by AA. VV.
Cover of the book Previdenza, assicurazioni, bonifiche ed edilizia a Roma e nel Lazio nella prima metà del Novecento. Lo stato delle fonti documentarie by AA. VV.
Cover of the book I suoli della provincia di Latina by AA. VV.
Cover of the book Ambientazioni futuriste by AA. VV.
Cover of the book Acqua Ferita. Wounded Water by AA. VV.
Cover of the book Il restauro della fontana del Fuga nell'Orto Botanico di Roma by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy