La Costituzione di Roma antica

Nonfiction, Reference & Language, Law, Legal History
Cover of the book La Costituzione di Roma antica by Umberto Vincenti, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Vincenti ISBN: 9788858130544
Publisher: Editori Laterza Publication: September 7, 2017
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Umberto Vincenti
ISBN: 9788858130544
Publisher: Editori Laterza
Publication: September 7, 2017
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Nel mondo antico Roma visse come entità politica indipendente per quasi milletrecento anni, nel corso dei quali le regole attributive del potere pubblico variarono più volte. La progressiva evoluzione fu categorizzata dagli stessi romani, che individuarono una pluralità di tipi di costituzione: dalla monarchia alla repubblica, dal principato augusteo al dispotismo del dominato dioclezianeo-costantiniano. In seguito, le forme della res publica – e le virtutes dei suoi cittadini – furono utilizzate dal pensiero giuspolitico moderno in funzione della costruzione dello stato di diritto. La res publica romana divenne così un modello a cui si ispireranno le rivoluzioni settecentesche e il costituzionalismo che da queste geminò. Questo modello è tuttora studiato e ammirato: da esso – dalla sua struttura antitirannica – trae oggi ispirazione il miglior pensiero neo-repubblicano, impegnato a contrastare la deriva oligarchica delle democrazie contemporanee.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel mondo antico Roma visse come entità politica indipendente per quasi milletrecento anni, nel corso dei quali le regole attributive del potere pubblico variarono più volte. La progressiva evoluzione fu categorizzata dagli stessi romani, che individuarono una pluralità di tipi di costituzione: dalla monarchia alla repubblica, dal principato augusteo al dispotismo del dominato dioclezianeo-costantiniano. In seguito, le forme della res publica – e le virtutes dei suoi cittadini – furono utilizzate dal pensiero giuspolitico moderno in funzione della costruzione dello stato di diritto. La res publica romana divenne così un modello a cui si ispireranno le rivoluzioni settecentesche e il costituzionalismo che da queste geminò. Questo modello è tuttora studiato e ammirato: da esso – dalla sua struttura antitirannica – trae oggi ispirazione il miglior pensiero neo-repubblicano, impegnato a contrastare la deriva oligarchica delle democrazie contemporanee.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Contro la Lega by Umberto Vincenti
Cover of the book Contro i beni comuni by Umberto Vincenti
Cover of the book Dobbiamo restituire fiducia ai mercati Falso! by Umberto Vincenti
Cover of the book Liberi di scrivere by Umberto Vincenti
Cover of the book Miseria dello sviluppo by Umberto Vincenti
Cover of the book Due in una carne by Umberto Vincenti
Cover of the book Associazionismo ed emigrazione by Umberto Vincenti
Cover of the book Le rivolte giudaiche by Umberto Vincenti
Cover of the book 1924. Il delitto Matteotti by Umberto Vincenti
Cover of the book Non è lavoro, è sfruttamento by Umberto Vincenti
Cover of the book La civiltà del riuso by Umberto Vincenti
Cover of the book La battaglia by Umberto Vincenti
Cover of the book Il progetto Blumkin by Umberto Vincenti
Cover of the book In Sardegna non c'è il mare by Umberto Vincenti
Cover of the book Un paese in bilico by Umberto Vincenti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy