1924. Il delitto Matteotti

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book 1924. Il delitto Matteotti by Giovanni Sabbatucci, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Sabbatucci ISBN: 9788858105337
Publisher: Editori Laterza Publication: September 27, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Giovanni Sabbatucci
ISBN: 9788858105337
Publisher: Editori Laterza
Publication: September 27, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

È un pomeriggio caldo quello del 10 giugno 1924. Giacomo Matteotti esce di casa e non vi ritorna più. Non è di un deputato qualsiasi il corpo massacrato che verrà trovato due mesi dopo in un bosco vicino Roma. Solo dieci giorni prima della sua sparizione Matteotti ha tenuto un discorso infuocato alla Camera, contro il fascismo e l'irregolarità delle elezioni. È il leader di uno dei maggiori partiti di opposizione, forse il leader dell'intera opposizione. Non è difficile collegare i due avvenimenti, il discorso e la morte, né scoprire che gli autori del delitto, che non si sono preoccupati di cancellare le tracce, sono uomini dello stretto entourage del Duce. Ce n'è abbastanza per far scoppiare il più clamoroso scandalo politico della storia d'Italia. E ce ne sarebbe abbastanza per le dimissioni immediate del governo. Tutto sembra far credere a una crisi. Ma non è questo che accade. L'opposizione parlamentare sceglie la strada della protesta morale, il governo resiste, la maggioranza non accenna a spaccarsi, il regime si consolida. Mussolini, il trionfatore delle elezioni del '24 contro le quali aveva tuonato Matteotti, forza la sorte e instaura la 'dittatura a viso aperto'. Quel delitto che sarebbe potuto essere l'ultima occasione di arrestare il regime, ne diviene invece il punto di svolta, lo snodo decisivo. Ma quel corpo abbandonato e quel rifiuto morale si caricano di un significato simbolico. L'atto di morte del deputato Matteotti è l'atto di nascita dell'antifascismo come scelta politica ed etica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

È un pomeriggio caldo quello del 10 giugno 1924. Giacomo Matteotti esce di casa e non vi ritorna più. Non è di un deputato qualsiasi il corpo massacrato che verrà trovato due mesi dopo in un bosco vicino Roma. Solo dieci giorni prima della sua sparizione Matteotti ha tenuto un discorso infuocato alla Camera, contro il fascismo e l'irregolarità delle elezioni. È il leader di uno dei maggiori partiti di opposizione, forse il leader dell'intera opposizione. Non è difficile collegare i due avvenimenti, il discorso e la morte, né scoprire che gli autori del delitto, che non si sono preoccupati di cancellare le tracce, sono uomini dello stretto entourage del Duce. Ce n'è abbastanza per far scoppiare il più clamoroso scandalo politico della storia d'Italia. E ce ne sarebbe abbastanza per le dimissioni immediate del governo. Tutto sembra far credere a una crisi. Ma non è questo che accade. L'opposizione parlamentare sceglie la strada della protesta morale, il governo resiste, la maggioranza non accenna a spaccarsi, il regime si consolida. Mussolini, il trionfatore delle elezioni del '24 contro le quali aveva tuonato Matteotti, forza la sorte e instaura la 'dittatura a viso aperto'. Quel delitto che sarebbe potuto essere l'ultima occasione di arrestare il regime, ne diviene invece il punto di svolta, lo snodo decisivo. Ma quel corpo abbandonato e quel rifiuto morale si caricano di un significato simbolico. L'atto di morte del deputato Matteotti è l'atto di nascita dell'antifascismo come scelta politica ed etica.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il mite civilizzatore delle nazioni by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book 1917 by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Manifesto del nuovo realismo by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Disuguaglianza senza confini by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Storia dell'IRI. 3. I difficili anni '70 e i tentativi di rilancio negli anni '80 by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Amore liquido by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Il mosaico e gli specchi. vol. 3. Storia. Dal feudalesimo alla guerra dei Trent'anni by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Storia e Geografia. vol. 2. Dall'impero romano all'età carolingia / L'Europa e il mondo by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Non ci possiamo più permettere uno Stato sociale Falso! by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book La letteratura italiana del Novecento by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book La biblioteca by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Storia linguistica dell'Italia unita by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Terrore rosso by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Il Novecento by Giovanni Sabbatucci
Cover of the book Eravamo come voi by Giovanni Sabbatucci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy