Fare umanità

I drammi dell'antropo-poiesi

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Fare umanità by Francesco Remotti, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Remotti ISBN: 9788858108956
Publisher: Editori Laterza Publication: May 2, 2013
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Francesco Remotti
ISBN: 9788858108956
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 2, 2013
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

La specie umana non è l'unica specie culturale. È però la specie più culturale: l'uomo non solo produce cultura, ma è esso stesso un prodotto culturale. Questi sono i presupposti bio-antropologici della teoria dell'antropo-poiesi, cioè della fabbricazione sociale degli esseri umani. Dopo avere distinto un'antropo-poiesi che ci modella in ogni istante, con i gesti minuti della vita quotidiana, e una antropo-poiesi programmata e consapevole, Remotti si sofferma sulla grande varietà degli interventi estetici sul corpo, una ricerca quasi ossessiva della bellezza, persino in contrasto con la funzionalità fisiologica e anatomica dell'organismo umano. Anche in questo modo, l'autore intende sottolineare le implicazioni drammatiche dell'antropo-poiesi: se infatti gli esseri umani sono da un lato condannati a fare umanità, dall'altro i loro modelli sono nulla più che invenzioni culturali, dunque instabili, revocabili, discutibili. Non riconoscere questa precarietà, ovvero presumere di possedere le chiavi risolutive e permanenti dell'antropo-poiesi, ha generato il furor antropo-poietico e con esso le maggiori tragedie.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La specie umana non è l'unica specie culturale. È però la specie più culturale: l'uomo non solo produce cultura, ma è esso stesso un prodotto culturale. Questi sono i presupposti bio-antropologici della teoria dell'antropo-poiesi, cioè della fabbricazione sociale degli esseri umani. Dopo avere distinto un'antropo-poiesi che ci modella in ogni istante, con i gesti minuti della vita quotidiana, e una antropo-poiesi programmata e consapevole, Remotti si sofferma sulla grande varietà degli interventi estetici sul corpo, una ricerca quasi ossessiva della bellezza, persino in contrasto con la funzionalità fisiologica e anatomica dell'organismo umano. Anche in questo modo, l'autore intende sottolineare le implicazioni drammatiche dell'antropo-poiesi: se infatti gli esseri umani sono da un lato condannati a fare umanità, dall'altro i loro modelli sono nulla più che invenzioni culturali, dunque instabili, revocabili, discutibili. Non riconoscere questa precarietà, ovvero presumere di possedere le chiavi risolutive e permanenti dell'antropo-poiesi, ha generato il furor antropo-poietico e con esso le maggiori tragedie.

More books from Editori Laterza

Cover of the book L'Occidente diviso by Francesco Remotti
Cover of the book 1289. La battaglia di Campaldino by Francesco Remotti
Cover of the book Tutte le donne di Zara by Francesco Remotti
Cover of the book Barbari by Francesco Remotti
Cover of the book Dancing Days by Francesco Remotti
Cover of the book Una pace necessaria by Francesco Remotti
Cover of the book Wassermann, o dell'amicizia by Francesco Remotti
Cover of the book Cavalieri e popoli in armi by Francesco Remotti
Cover of the book La vita, non il mondo by Francesco Remotti
Cover of the book L'arte di annacarsi by Francesco Remotti
Cover of the book L'eretica by Francesco Remotti
Cover of the book Non ci possiamo più permettere uno Stato sociale Falso! by Francesco Remotti
Cover of the book Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff by Francesco Remotti
Cover of the book Prima di Machiavelli by Francesco Remotti
Cover of the book Montecristo by Francesco Remotti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy