Carnevale

La festa del mondo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Anthropology
Cover of the book Carnevale by Giovanni Kezich, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Kezich ISBN: 9788858136362
Publisher: Editori Laterza Publication: February 14, 2019
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Giovanni Kezich
ISBN: 9788858136362
Publisher: Editori Laterza
Publication: February 14, 2019
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

L'origine dei riti mascherati si perde nella notte dei tempi. Corrisponde al ciclico ritorno degli antenati, che all'avvio del nuovo anno si manifestano ai vivi come figure bizzarre, inquietanti, sfarzose, esagerate per portare un augurio di prosperità e di fertilità. Cacciati dalla cittadella sacra di Natale ed epifania, questi personaggi ancestrali se ne sono andati a spasso per il calendario, trovando rifugio là dove non recavano disturbo. Così, in luoghi remoti del continente europeo e nelle date più impensate del semestre invernale, vediamo tornare alla ribalta gli scampanatori paurosi dei lupercali, i bianchi salterini degli ambarvali, i burleschi birboni dei saturnali…

Da rito che era, nel regime religioso cristiano la mascherata si è trasformata in farsa, in un presunto tripudio di gola e licenziosità legittimato quale necessaria antifona della successiva espiazione quaresimale. Forte di questo salvacondotto, carnevale diviene il protagonista della cultura popolare della rinascenza europea, di cui seguirà le sorti, per prendere infine il piroscafo e andare a conquistare le grandi città della sponda orientale dell'America Latina e della Louisiana, dove avrà inizio il suo inarrestabile incedere sulla scena globale in atto ancora oggi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'origine dei riti mascherati si perde nella notte dei tempi. Corrisponde al ciclico ritorno degli antenati, che all'avvio del nuovo anno si manifestano ai vivi come figure bizzarre, inquietanti, sfarzose, esagerate per portare un augurio di prosperità e di fertilità. Cacciati dalla cittadella sacra di Natale ed epifania, questi personaggi ancestrali se ne sono andati a spasso per il calendario, trovando rifugio là dove non recavano disturbo. Così, in luoghi remoti del continente europeo e nelle date più impensate del semestre invernale, vediamo tornare alla ribalta gli scampanatori paurosi dei lupercali, i bianchi salterini degli ambarvali, i burleschi birboni dei saturnali…

Da rito che era, nel regime religioso cristiano la mascherata si è trasformata in farsa, in un presunto tripudio di gola e licenziosità legittimato quale necessaria antifona della successiva espiazione quaresimale. Forte di questo salvacondotto, carnevale diviene il protagonista della cultura popolare della rinascenza europea, di cui seguirà le sorti, per prendere infine il piroscafo e andare a conquistare le grandi città della sponda orientale dell'America Latina e della Louisiana, dove avrà inizio il suo inarrestabile incedere sulla scena globale in atto ancora oggi.

More books from Editori Laterza

Cover of the book La Nazione delle Piante by Giovanni Kezich
Cover of the book Un certo sguardo by Giovanni Kezich
Cover of the book Libertà e impero by Giovanni Kezich
Cover of the book L'infanzia è un terremoto by Giovanni Kezich
Cover of the book Caporetto by Giovanni Kezich
Cover of the book Etica per un figlio by Giovanni Kezich
Cover of the book Modernità liquida by Giovanni Kezich
Cover of the book Un paese senza eroi by Giovanni Kezich
Cover of the book Storia del nulla by Giovanni Kezich
Cover of the book 1478. La congiura dei Pazzi by Giovanni Kezich
Cover of the book Delfi by Giovanni Kezich
Cover of the book Prima lezione di diritto penale by Giovanni Kezich
Cover of the book Storia linguistica d’Italia dall’Unità a oggi by Giovanni Kezich
Cover of the book Figli fragili by Giovanni Kezich
Cover of the book Risorse del territorio, lavoro, economia by Giovanni Kezich
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy