Caporetto

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book Caporetto by Alessandro Barbero, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Barbero ISBN: 9788858130933
Publisher: Editori Laterza Publication: October 19, 2017
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Alessandro Barbero
ISBN: 9788858130933
Publisher: Editori Laterza
Publication: October 19, 2017
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All'alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all'assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto. Ma perché l'esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare?

Da cent'anni la disfatta di Caporetto suscita le stesse domande: fu colpa di Cadorna, di Capello, di Badoglio? I soldati italiani si batterono bene o fuggirono vigliaccamente? Ma il vero problema è un altro: perché dopo due anni e mezzo di guerra l'esercito italiano si rivelò all'improvviso così fragile? L'Italia era ancora in parte un paese arretrato e contadino e i limiti dell'esercito erano quelli della nazione. La distanza sociale tra i soldati e gli ufficiali era enorme: si preferiva affidare il comando dei reparti a ragazzi borghesi di diciannove anni, piuttosto che promuovere i sergenti – contadini o operai – che avevano imparato il mestiere sul campo. Era un esercito in cui nessuno voleva prendersi delle responsabilità, e in cui si aveva paura dell'iniziativa individuale, tanto che la notte del 24 ottobre 1917, con i telefoni interrotti dal bombardamento nemico, molti comandanti di artiglieria non osarono aprire il fuoco senza ordini. Un paese retto da una classe dirigente di parolai aveva prodotto generali capaci di emanare circolari in cui esortavano i soldati a battersi fino alla morte, credendo di aver risolto così tutti i problemi. In questo libro Alessandro Barbero ci offre una nuova ricostruzione della battaglia e il racconto appassionante di un fatto storico che ancora ci interroga sul nostro essere una nazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All'alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all'assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto. Ma perché l'esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare?

Da cent'anni la disfatta di Caporetto suscita le stesse domande: fu colpa di Cadorna, di Capello, di Badoglio? I soldati italiani si batterono bene o fuggirono vigliaccamente? Ma il vero problema è un altro: perché dopo due anni e mezzo di guerra l'esercito italiano si rivelò all'improvviso così fragile? L'Italia era ancora in parte un paese arretrato e contadino e i limiti dell'esercito erano quelli della nazione. La distanza sociale tra i soldati e gli ufficiali era enorme: si preferiva affidare il comando dei reparti a ragazzi borghesi di diciannove anni, piuttosto che promuovere i sergenti – contadini o operai – che avevano imparato il mestiere sul campo. Era un esercito in cui nessuno voleva prendersi delle responsabilità, e in cui si aveva paura dell'iniziativa individuale, tanto che la notte del 24 ottobre 1917, con i telefoni interrotti dal bombardamento nemico, molti comandanti di artiglieria non osarono aprire il fuoco senza ordini. Un paese retto da una classe dirigente di parolai aveva prodotto generali capaci di emanare circolari in cui esortavano i soldati a battersi fino alla morte, credendo di aver risolto così tutti i problemi. In questo libro Alessandro Barbero ci offre una nuova ricostruzione della battaglia e il racconto appassionante di un fatto storico che ancora ci interroga sul nostro essere una nazione.

More books from Editori Laterza

Cover of the book La santità governata by Alessandro Barbero
Cover of the book Storia del Mediterraneo in 20 oggetti by Alessandro Barbero
Cover of the book La natura del potere by Alessandro Barbero
Cover of the book L'infanzia non è un gioco by Alessandro Barbero
Cover of the book Sconfinamenti della verità by Alessandro Barbero
Cover of the book La nuova Storia con Geografia. vol. 2 by Alessandro Barbero
Cover of the book Percorsi di filosofia. vol. 1 by Alessandro Barbero
Cover of the book 1° novembre 1535 - 19 dicembre 1548. Dagli Sforza agli Asburgo di Spagna by Alessandro Barbero
Cover of the book Clandestinità (e altri errori di destra e di sinistra) by Alessandro Barbero
Cover of the book Filosofia della comunicazione by Alessandro Barbero
Cover of the book La mente è soltanto cervello? by Alessandro Barbero
Cover of the book Non c'è più la Sicilia di una volta by Alessandro Barbero
Cover of the book L'arte dell'attore dal Romanticismo a Brecht by Alessandro Barbero
Cover of the book Morte dei Marmi by Alessandro Barbero
Cover of the book Il nuovo dell'Italia è nel passato by Alessandro Barbero
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy