Brevi saggi di Metafisica, Teoretica ed Estetica

Anni 2007 - 2011

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Brevi saggi di Metafisica, Teoretica ed Estetica by Luca Magni, GRIN Verlag
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luca Magni ISBN: 9783640981793
Publisher: GRIN Verlag Publication: August 10, 2011
Imprint: GRIN Verlag Language: Italian
Author: Luca Magni
ISBN: 9783640981793
Publisher: GRIN Verlag
Publication: August 10, 2011
Imprint: GRIN Verlag
Language: Italian

Essay from the year 2011 in the subject Philosophy - Miscellaneous, grade: Ph.D. Candidate in Philosophy, University of Trento (Lettere e Filosofia), course: Filosofia, language: Italian, abstract: Nella presente monografia si vogliono proporre, per la prima volta, alcune mie riflessioni svolte tra gli anni 2007 e 2011, durante il mio periodo di studi presso l'Università degli Studi di Milano e precedentemente al Concorso del Dottorato di Ricerca. Questa pubblicazione è stata voluta dal sottoscritto al fine di esporre il proprio percorso di crescita intellettuale, mostrando come alcune delle attuali tematiche delle mie ricerche, fossero già allora oggetto della mia curiosità filosofica. Ad ognuno di questi saggi non sono state apportate particolari modifiche se non, nel caso in cui precedenza mancasse, l'aggiunta della bibliografia di riferimento ad ognuno di essi, ma in ogni caso, nessuno ha subito sostanziali modificazioni dal punto di vista riflessivo, né tanto meno nel proprio linguaggio di composizione. Accanto al titolo di ognuno dei saggi è stata riportata la data dell'originaria composizione dello scritto. Titoli dei saggi qui presentati, tra parentesi le date delle originarie composizioni degli scritti: 1) Una lettura di «Genèse et structure» et la phénoménologie di Jacques Derrida: temporalità e metafisica del ????? (07/12/2007) 2) Una lettura di «Genèse et structure» et la phénoménologie di Jacques Derrida: temporalità e metafisica del ?????, conclusione della 'analisi' (14/12/2007) 3) Scritto sui primi cinque discorsi del ?????????, attraverso l'interpretazione di Jacques Lacan (11/01/2008) 4) Scritto sul discorso di Socrate e sull'encomio di Alcibiade contenuti nel ?????????, attraverso l'interpretazione di Jacques Lacan (18/01/2008) 5) Una breve considerazione sulla figura dell'artista a partire da alcuni concetti klagesiani in rapporto col Werther di Goethe ed all'analisi di una lirica di Schiller (28/04/2009) 6) Spengler e la matematica del Der Untergang des Abendlandes. La Matematica, l'Apollineo, il Magico ed il Faustiano (04/06/2009) 7) Bello plotiniano ed Anima Bella dell'Eroe tragico di Schiller (29/01/2010) 8) Problematiche Temporali a partire dall'Idea di Weltbild in Heidegger e dalla concezione del Tempo dell'Essere in Sartre (02/02/2010) 9) La Riflessione Filosofica e la Scoperta Scientifica: la ???????, la ????? ed il Perché della Ricerca (21/02/2010) 10) Forma-Formata e Metamorfosi in Auf den Marmorklippen. A proposito di Ernst Jünger e del Nazionalsocialismo (22/04/2010) 11) Il problema dell'Autentico-Tempo: la questione della Filosofia e dello ?-??????, la questione della Filosofia e del Linguaggio (28/07/2011)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Essay from the year 2011 in the subject Philosophy - Miscellaneous, grade: Ph.D. Candidate in Philosophy, University of Trento (Lettere e Filosofia), course: Filosofia, language: Italian, abstract: Nella presente monografia si vogliono proporre, per la prima volta, alcune mie riflessioni svolte tra gli anni 2007 e 2011, durante il mio periodo di studi presso l'Università degli Studi di Milano e precedentemente al Concorso del Dottorato di Ricerca. Questa pubblicazione è stata voluta dal sottoscritto al fine di esporre il proprio percorso di crescita intellettuale, mostrando come alcune delle attuali tematiche delle mie ricerche, fossero già allora oggetto della mia curiosità filosofica. Ad ognuno di questi saggi non sono state apportate particolari modifiche se non, nel caso in cui precedenza mancasse, l'aggiunta della bibliografia di riferimento ad ognuno di essi, ma in ogni caso, nessuno ha subito sostanziali modificazioni dal punto di vista riflessivo, né tanto meno nel proprio linguaggio di composizione. Accanto al titolo di ognuno dei saggi è stata riportata la data dell'originaria composizione dello scritto. Titoli dei saggi qui presentati, tra parentesi le date delle originarie composizioni degli scritti: 1) Una lettura di «Genèse et structure» et la phénoménologie di Jacques Derrida: temporalità e metafisica del ????? (07/12/2007) 2) Una lettura di «Genèse et structure» et la phénoménologie di Jacques Derrida: temporalità e metafisica del ?????, conclusione della 'analisi' (14/12/2007) 3) Scritto sui primi cinque discorsi del ?????????, attraverso l'interpretazione di Jacques Lacan (11/01/2008) 4) Scritto sul discorso di Socrate e sull'encomio di Alcibiade contenuti nel ?????????, attraverso l'interpretazione di Jacques Lacan (18/01/2008) 5) Una breve considerazione sulla figura dell'artista a partire da alcuni concetti klagesiani in rapporto col Werther di Goethe ed all'analisi di una lirica di Schiller (28/04/2009) 6) Spengler e la matematica del Der Untergang des Abendlandes. La Matematica, l'Apollineo, il Magico ed il Faustiano (04/06/2009) 7) Bello plotiniano ed Anima Bella dell'Eroe tragico di Schiller (29/01/2010) 8) Problematiche Temporali a partire dall'Idea di Weltbild in Heidegger e dalla concezione del Tempo dell'Essere in Sartre (02/02/2010) 9) La Riflessione Filosofica e la Scoperta Scientifica: la ???????, la ????? ed il Perché della Ricerca (21/02/2010) 10) Forma-Formata e Metamorfosi in Auf den Marmorklippen. A proposito di Ernst Jünger e del Nazionalsocialismo (22/04/2010) 11) Il problema dell'Autentico-Tempo: la questione della Filosofia e dello ?-??????, la questione della Filosofia e del Linguaggio (28/07/2011)

More books from GRIN Verlag

Cover of the book Impact of Motivations to Generate User-Generated Content on Purchasing Decisions of Consumers of Hospitality Industry in Pakistan by Luca Magni
Cover of the book Edmund Husserl: Die Phänomenologie des inneren Zeitbewußtseins by Luca Magni
Cover of the book Materielle immissionsschutzrechtliche Anforderungen bei Windkraftanlagen by Luca Magni
Cover of the book Migranten im deutschen Bildungssystem by Luca Magni
Cover of the book Die Entwicklung des Wappens der Firma und Familie Zanders, Bergisch Gladbach by Luca Magni
Cover of the book Hooligans, Ultras und das Gewaltproblem im deutschen Fußball by Luca Magni
Cover of the book Deutsch mit Migrationshintergrund: Reale Auffälligkeiten und Einstellung bezüglich dieser Sprachvarietät an Schulen Schleswig-Holsteins by Luca Magni
Cover of the book Vernachlässigung als mögliche Ursache des Aufmerksamkeitsdefizit-Syndroms by Luca Magni
Cover of the book Die beste Verfassung in Aristoteles' 'Politik' by Luca Magni
Cover of the book The Late Middle Ages in England - An Introductory Lesson in Class Nine by Luca Magni
Cover of the book Förderung des Leseverständnisses bei Schülerinnen und Schülern mit Migrationshintergrund im Bereich Fachtexte by Luca Magni
Cover of the book Theoretische Einführung in die Bedeutung des Sportunterrichts für die Förderung sozialer Kompetenzen by Luca Magni
Cover of the book Die Erziehung der Jugend im Dritten Reich am Beispiel der Hitlerjugend by Luca Magni
Cover of the book 'Gleichberechtigung der Geschlechter?' - Weibliche Arbeiterexistenzen in der Weimarer Republik by Luca Magni
Cover of the book Permafrostdegradation in den Alpen by Luca Magni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy