A passeggio per il “Ghetto”

Il quartiere ebraico di Roma

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book A passeggio per il “Ghetto” by Lelio Violetti, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lelio Violetti ISBN: 9788849271072
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Lelio Violetti
ISBN: 9788849271072
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

N. 54 della collana Città, territorio, piano diretta da Giuseppe Imbesi Per chi è nato a Roma nel primo dopoguerra il Ghetto riassume nei suoi slarghi e nei suoi vicoli un periodo doloroso della storia di questa città, quello che va dal luglio 1943 al giugno 1944. Un omaggio ad uno dei principali protagonisti di quei tragici eventi, Mimma Spizzichino, con la testimonianza di un rapporto, che seppur breve ed episodico, conserva memoria d’una persona eccezionale. La proposta di un itinerario per scoprire, andando a piedi tra le strade del Ghetto, l’intreccio fra l’aspetto attuale e quello che ha avuto in passato quando recintato da un muro era il luogo in cui la “comunità ebraica romana” doveva risiedervi obbligatoriamente. I muri dei vecchi palazzi documentano ancor oggi la storia d’una convivenza tra due comunità di religione diversa. L’autore è nato a Roma nel primo dopoguerra (luglio del 1947) ed è sempre qui vissuto. A Roma ha svolto tutta la sua carriera scolastica fino alla laurea in Ingegneria. A Roma ha lavorato in una importante società d’informatica per trentacinque anni. A Roma ha condotto le sue battaglie civili per la crescita sociale e democratica del Paese. Come tutti i romani autentici ha avuto ed ha un intenso rapporto emotivo con la sua città e la sua storia. Le sue radici lo hanno portato ad approfondire la conoscenza, sin da quando frequentava il liceo, dell’eccezionale contesto storico-ambientale in cui si muoveva ogni giorno. In particolare la sua attenzione e le sue letture si sono soffermate sui luoghi e sugli avvenimenti accaduti a Roma fra il bombardamento di San Lorenzo (Luglio 1943) e la liberazione della città da parte degli alleati (Giugno 1944) di cui tanto aveva sentito parlare da bambino in famiglia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

N. 54 della collana Città, territorio, piano diretta da Giuseppe Imbesi Per chi è nato a Roma nel primo dopoguerra il Ghetto riassume nei suoi slarghi e nei suoi vicoli un periodo doloroso della storia di questa città, quello che va dal luglio 1943 al giugno 1944. Un omaggio ad uno dei principali protagonisti di quei tragici eventi, Mimma Spizzichino, con la testimonianza di un rapporto, che seppur breve ed episodico, conserva memoria d’una persona eccezionale. La proposta di un itinerario per scoprire, andando a piedi tra le strade del Ghetto, l’intreccio fra l’aspetto attuale e quello che ha avuto in passato quando recintato da un muro era il luogo in cui la “comunità ebraica romana” doveva risiedervi obbligatoriamente. I muri dei vecchi palazzi documentano ancor oggi la storia d’una convivenza tra due comunità di religione diversa. L’autore è nato a Roma nel primo dopoguerra (luglio del 1947) ed è sempre qui vissuto. A Roma ha svolto tutta la sua carriera scolastica fino alla laurea in Ingegneria. A Roma ha lavorato in una importante società d’informatica per trentacinque anni. A Roma ha condotto le sue battaglie civili per la crescita sociale e democratica del Paese. Come tutti i romani autentici ha avuto ed ha un intenso rapporto emotivo con la sua città e la sua storia. Le sue radici lo hanno portato ad approfondire la conoscenza, sin da quando frequentava il liceo, dell’eccezionale contesto storico-ambientale in cui si muoveva ogni giorno. In particolare la sua attenzione e le sue letture si sono soffermate sui luoghi e sugli avvenimenti accaduti a Roma fra il bombardamento di San Lorenzo (Luglio 1943) e la liberazione della città da parte degli alleati (Giugno 1944) di cui tanto aveva sentito parlare da bambino in famiglia.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Cronaca di Roma. Volume quarto 1859-1861 by Lelio Violetti
Cover of the book Barrel-shaped vessels in context: a long-range model of dairy production in Eastern and Central Mediterranean during the Late Fourth and Early Third Millennia BC by Lelio Violetti
Cover of the book Dalle pratiche di partecipazione all’e-democracy by Lelio Violetti
Cover of the book Interazionismo simbolico e Letteratura by Lelio Violetti
Cover of the book Il Palazzo delle Poste di Alessandria by Lelio Violetti
Cover of the book Garibaldi. Democracia y derechos by Lelio Violetti
Cover of the book Anzio e Nerone by Lelio Violetti
Cover of the book Il disegno di Jacques Lemercier del modello di San Giovanni dei Fiorentini / Jacques Lemercier’s drawing of the model of San Giovanni dei Fiorentini by Lelio Violetti
Cover of the book Il rilievo urbano: forme e colori della città | Urban survey: urban forms and colours by Lelio Violetti
Cover of the book Storia breve dell’Età contemporanea by Lelio Violetti
Cover of the book Il rapporto tra stato e società in Europa e la sua evoluzione negli anni della crisi globale by Lelio Violetti
Cover of the book Si loin si proche by Lelio Violetti
Cover of the book BIC Lazio, 20 anni di creazione d’impresa by Lelio Violetti
Cover of the book Pianificazione paesaggistica by Lelio Violetti
Cover of the book L'architettura del cantiere. Caratteri e strategie per la gestione degli interventi sul costruito by Lelio Violetti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy