Venezia e il Ghetto

Cinquecento anni del «recinto degli ebrei»

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Venezia e il Ghetto by Donatella Calabi, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Donatella Calabi ISBN: 9788833974644
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: March 17, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Donatella Calabi
ISBN: 9788833974644
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: March 17, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Cinquecento anni fa, il 29 marzo 1516, il Senato della Serenissima Repubblica di Venezia deliberò che gli ebrei di diverse contrade cittadine si trasferissero «uniti» (cioè tutti) nella corte di case site in Ghetto, presso San Girolamo. Nasceva così il primo «recinto degli ebrei».
Si trattava in origine del «geto de rame», il luogo in cui venivano riversati («gettati») gli scarti della lavorazione delle fonderie presenti nella zona. Nel corso dei secoli, e su tutti i continenti, questa parola veneziana sarebbe presto diventata sinonimo di segregazione.
Nato come misura di confinamento, il Ghetto diviene in breve un luogo effervescente e cosmopolita, che accoglie gli ebrei provenienti dai luoghi più diversi, oltre a rappresentare uno dei centri di commercio fondamentali della Repubblica veneziana. La struttura architettonica delle sue case, inusuale per Venezia – con i suoi caseggiati stranamente sviluppati in altezza per far posto al numero crescente di abitanti confinati nel luogo –, si intreccia alla vicenda storica del luogo, decisamente centrale per l’Italia e per l’Europa. Qui sorgono i banchi di pegno dai quali passerà buona parte del prestito di denaro della potenza lagunare, ma nel Ghetto non mancano le professioni liberali e la cultura, che fanno di Venezia una delle capitali indiscusse del mondo ebraico e non solo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Cinquecento anni fa, il 29 marzo 1516, il Senato della Serenissima Repubblica di Venezia deliberò che gli ebrei di diverse contrade cittadine si trasferissero «uniti» (cioè tutti) nella corte di case site in Ghetto, presso San Girolamo. Nasceva così il primo «recinto degli ebrei».
Si trattava in origine del «geto de rame», il luogo in cui venivano riversati («gettati») gli scarti della lavorazione delle fonderie presenti nella zona. Nel corso dei secoli, e su tutti i continenti, questa parola veneziana sarebbe presto diventata sinonimo di segregazione.
Nato come misura di confinamento, il Ghetto diviene in breve un luogo effervescente e cosmopolita, che accoglie gli ebrei provenienti dai luoghi più diversi, oltre a rappresentare uno dei centri di commercio fondamentali della Repubblica veneziana. La struttura architettonica delle sue case, inusuale per Venezia – con i suoi caseggiati stranamente sviluppati in altezza per far posto al numero crescente di abitanti confinati nel luogo –, si intreccia alla vicenda storica del luogo, decisamente centrale per l’Italia e per l’Europa. Qui sorgono i banchi di pegno dai quali passerà buona parte del prestito di denaro della potenza lagunare, ma nel Ghetto non mancano le professioni liberali e la cultura, che fanno di Venezia una delle capitali indiscusse del mondo ebraico e non solo.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Opere vol. 1 1886-1895 by Donatella Calabi
Cover of the book Futuro by Donatella Calabi
Cover of the book La scoperta dell'universo by Donatella Calabi
Cover of the book La grande Blavatsky by Donatella Calabi
Cover of the book L'Universo matematico by Donatella Calabi
Cover of the book Artigiani, visionari e manager by Donatella Calabi
Cover of the book Come sfasciare un paese in sette mosse by Donatella Calabi
Cover of the book Dio gioca a dadi? by Donatella Calabi
Cover of the book Le menzogne del Web by Donatella Calabi
Cover of the book Il sesto Faraone by Donatella Calabi
Cover of the book Fiori di tiglio nei Balcani by Donatella Calabi
Cover of the book Introduzione alla verità by Donatella Calabi
Cover of the book Figlie del sole by Donatella Calabi
Cover of the book Venivamo tutte per mare by Donatella Calabi
Cover of the book Non c’è una fine by Donatella Calabi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy