Un mondo ignorato

Fiction & Literature
Cover of the book Un mondo ignorato by Catherine Dunne, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Catherine Dunne ISBN: 9788823503380
Publisher: Guanda Publication: November 15, 2012
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Catherine Dunne
ISBN: 9788823503380
Publisher: Guanda
Publication: November 15, 2012
Imprint: Guanda
Language: Italian

«Un libro illuminante e importante.»
Roddy Doyle su Un mondo ignorato

«L’irlandese Catherine Dunne, autrice del fortunato La metà di niente*, sa, come nessun altro, raccontare la vita intima, casalinga, quotidiana di una donna e di una famiglia.*»
Isabella Bossi Fedrigotti

«Nei racconti della Dunne, collegati dal filo della sofferenza femminile, c’è un realismo minuto, quotidiano. Nelle trame c’è tutta una razza di donne dure, coriacee, abituate al dolore, alla lotta, ai sentimenti radicali.»
Mirella Serri

«Una grande maestra nell’analisi dei sentimenti. Senza sentimentalismi.»
Giulia Borgese

Negli anni Cinquanta, mezzo milione di irlandesi lasciarono il proprio paese per costruirsi una vita in Gran Bretagna, costretti dalla miseria e dalla mancanza di lavoro in patria, perché «non c’era altro da fare che imbarcarsi». Le navi erano quelle del trasporto bestiame, il viaggio lungo e avventuroso, la destinazione spesso ignota. Arrivavano con poche sterline in tasca, giovani senza un mestiere che magari non si erano mai allontanati prima dalla campagna e dovevano trovare subito un lavoro. Molti di loro si dirigevano alla stazione con un’etichetta applicata al cappotto, come fossero pacchi postali, sulla quale era scritto il nome del cantiere che li avrebbe ingaggiati. Le donne, più numerose degli uomini e in maggioranza single – un’anomalia nella storia dell’emigrazione europea – per lo più andavano a servizio nelle famiglie, oppure lavoravano come cameriere o infermiere. Bisognava crescere in fretta. Catherine Dunne presenta dieci testimonianze di uomini e donne «doppiamente invisibili», esuli ignorati dal proprio paese e dalla comunità di adozione. Un mosaico di storie che ci raccontano un passato non poi così lontano nel tempo dal benessere dell’Irlanda di oggi.

«I suoi personaggi sono le nostre amiche, le nostre sorelle, le nostre madri ricalcate in un’esperienza di reciprocità quotidiana che sorprende per intelligenza e sensibilità, oltre che per il raffinato lavoro artigianale con la scrittura.»
Il Giornale

«Catherine Dunne ha il dono geniale di trasformare vite normali in un racconto irresistibile.»
The Irish Post

«La Dunne scrive di persone comuni, ma nei suoi romanzi la loro vita è straordinaria.»
Sunday Tribune

«Nessuno sa parlare delle donne come lei. Nessuno sa parlare alle donne come lei.»
Elle

«La Dunne è una narratrice talmente dotata da essere in grado di ricreare in modo credibile un mondo che avvince il lettore.»
Evening Herald

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Un libro illuminante e importante.»
Roddy Doyle su Un mondo ignorato

«L’irlandese Catherine Dunne, autrice del fortunato La metà di niente*, sa, come nessun altro, raccontare la vita intima, casalinga, quotidiana di una donna e di una famiglia.*»
Isabella Bossi Fedrigotti

«Nei racconti della Dunne, collegati dal filo della sofferenza femminile, c’è un realismo minuto, quotidiano. Nelle trame c’è tutta una razza di donne dure, coriacee, abituate al dolore, alla lotta, ai sentimenti radicali.»
Mirella Serri

«Una grande maestra nell’analisi dei sentimenti. Senza sentimentalismi.»
Giulia Borgese

Negli anni Cinquanta, mezzo milione di irlandesi lasciarono il proprio paese per costruirsi una vita in Gran Bretagna, costretti dalla miseria e dalla mancanza di lavoro in patria, perché «non c’era altro da fare che imbarcarsi». Le navi erano quelle del trasporto bestiame, il viaggio lungo e avventuroso, la destinazione spesso ignota. Arrivavano con poche sterline in tasca, giovani senza un mestiere che magari non si erano mai allontanati prima dalla campagna e dovevano trovare subito un lavoro. Molti di loro si dirigevano alla stazione con un’etichetta applicata al cappotto, come fossero pacchi postali, sulla quale era scritto il nome del cantiere che li avrebbe ingaggiati. Le donne, più numerose degli uomini e in maggioranza single – un’anomalia nella storia dell’emigrazione europea – per lo più andavano a servizio nelle famiglie, oppure lavoravano come cameriere o infermiere. Bisognava crescere in fretta. Catherine Dunne presenta dieci testimonianze di uomini e donne «doppiamente invisibili», esuli ignorati dal proprio paese e dalla comunità di adozione. Un mosaico di storie che ci raccontano un passato non poi così lontano nel tempo dal benessere dell’Irlanda di oggi.

«I suoi personaggi sono le nostre amiche, le nostre sorelle, le nostre madri ricalcate in un’esperienza di reciprocità quotidiana che sorprende per intelligenza e sensibilità, oltre che per il raffinato lavoro artigianale con la scrittura.»
Il Giornale

«Catherine Dunne ha il dono geniale di trasformare vite normali in un racconto irresistibile.»
The Irish Post

«La Dunne scrive di persone comuni, ma nei suoi romanzi la loro vita è straordinaria.»
Sunday Tribune

«Nessuno sa parlare delle donne come lei. Nessuno sa parlare alle donne come lei.»
Elle

«La Dunne è una narratrice talmente dotata da essere in grado di ricreare in modo credibile un mondo che avvince il lettore.»
Evening Herald

More books from Guanda

Cover of the book Istruzioni per rendersi felici by Catherine Dunne
Cover of the book Il cerchio si chiude by Catherine Dunne
Cover of the book Una vita allo sbando by Catherine Dunne
Cover of the book Il banchiere anarchico by Catherine Dunne
Cover of the book Confessioni di un codardo by Catherine Dunne
Cover of the book Confessioni di una squartatrice by Catherine Dunne
Cover of the book Il buon informatore by Catherine Dunne
Cover of the book E così vorresti fare lo scrittore? by Catherine Dunne
Cover of the book Una donna sulla strada by Catherine Dunne
Cover of the book Il giudice e la rondine by Catherine Dunne
Cover of the book Quel che sa la notte by Catherine Dunne
Cover of the book Una sporca storia by Catherine Dunne
Cover of the book Atena by Catherine Dunne
Cover of the book La fotografia by Catherine Dunne
Cover of the book Era tutta un'altra storia by Catherine Dunne
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy