Un incontro pericoloso

Fiction & Literature
Cover of the book Un incontro pericoloso by Ernst Jünger, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ernst Jünger ISBN: 9788845977619
Publisher: Adelphi Publication: March 28, 2019
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Ernst Jünger
ISBN: 9788845977619
Publisher: Adelphi
Publication: March 28, 2019
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Una domenica di settembre a Parigi, verso la fine dell’Ottocento, il giovane Gerhard passeggia per Pigalle. Il mirabile tessuto cittadino gli appare come «un banco di corallo – la materia prima del suo destino». Tutto in lui è in attesa di qualcosa, di un incontro, di un incontro pericoloso, che faccia cristallizzare l’indistinto. Allora gli appare Ducasse, un uomo di mondo, un «maître de plaisir» che molta vita ha visto scorrere e ora subisce con distacco il deteriorarsi delle sue sorti. Il vecchio dandy invita il giovane in un ristorante – e dal loro tavolo gli indica, nel locale, una donna di rara bellezza, una sorta di «grande gatta» inquieta. A questo punto l’incontro pericoloso è già all’opera. D’ora in poi ciò che accadrà è il ruotare di un ingranaggio fatto di eros e sangue, freddezza e sfida, in una sequenza di atti fortuiti e fatali, che coinvolgeranno l’ombra di Jack lo Squartatore e un investigatore appassionato della metafisica del delitto, una amabile ruffiana e un corazziere in disgrazia. Per i suoi novant’anni, Ernst Jünger ha voluto, con provocatoria sprezzatura, mandare per il mondo questo romanzo poliziesco, cominciato nel 1960 e pubblicato nel 1985, che è un po’ un figlio dell’amore, allegro e illegittimo. Molti temi cari allo scrittore sembrano qui provvisoriamente affidati alla mano leggera e amorosa di un sapiente feuilletonista. La Parigi raccontata in queste pagine è quella che, da lontano, incantava Nietzsche: la capitale della «décadence», dove ogni suono assume risonanze più sottili, dove un qualsiasi fatto di cronaca nera ci fa attraversare tutte le orbite della società. E, in questo caso, l’occulto regista – quasi l’anonimo, melanconico Spirito della Storia – è il vecchio dandy sull’orlo della miseria, che anni prima organizzava squisite «fêtes galantes» e ora, con la stessa cura della perfezione, mette in moto una corrusca macchina di morte, per vendetta contro un’epoca che lo sta stritolando e che pure egli sente di capire meglio di ogni altro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una domenica di settembre a Parigi, verso la fine dell’Ottocento, il giovane Gerhard passeggia per Pigalle. Il mirabile tessuto cittadino gli appare come «un banco di corallo – la materia prima del suo destino». Tutto in lui è in attesa di qualcosa, di un incontro, di un incontro pericoloso, che faccia cristallizzare l’indistinto. Allora gli appare Ducasse, un uomo di mondo, un «maître de plaisir» che molta vita ha visto scorrere e ora subisce con distacco il deteriorarsi delle sue sorti. Il vecchio dandy invita il giovane in un ristorante – e dal loro tavolo gli indica, nel locale, una donna di rara bellezza, una sorta di «grande gatta» inquieta. A questo punto l’incontro pericoloso è già all’opera. D’ora in poi ciò che accadrà è il ruotare di un ingranaggio fatto di eros e sangue, freddezza e sfida, in una sequenza di atti fortuiti e fatali, che coinvolgeranno l’ombra di Jack lo Squartatore e un investigatore appassionato della metafisica del delitto, una amabile ruffiana e un corazziere in disgrazia. Per i suoi novant’anni, Ernst Jünger ha voluto, con provocatoria sprezzatura, mandare per il mondo questo romanzo poliziesco, cominciato nel 1960 e pubblicato nel 1985, che è un po’ un figlio dell’amore, allegro e illegittimo. Molti temi cari allo scrittore sembrano qui provvisoriamente affidati alla mano leggera e amorosa di un sapiente feuilletonista. La Parigi raccontata in queste pagine è quella che, da lontano, incantava Nietzsche: la capitale della «décadence», dove ogni suono assume risonanze più sottili, dove un qualsiasi fatto di cronaca nera ci fa attraversare tutte le orbite della società. E, in questo caso, l’occulto regista – quasi l’anonimo, melanconico Spirito della Storia – è il vecchio dandy sull’orlo della miseria, che anni prima organizzava squisite «fêtes galantes» e ora, con la stessa cura della perfezione, mette in moto una corrusca macchina di morte, per vendetta contro un’epoca che lo sta stritolando e che pure egli sente di capire meglio di ogni altro.

More books from Adelphi

Cover of the book Identità e differenza by Ernst Jünger
Cover of the book Lolita by Ernst Jünger
Cover of the book Tragico tascabile by Ernst Jünger
Cover of the book La solitudine del satiro by Ernst Jünger
Cover of the book Assassinio all’Étoile du Nord by Ernst Jünger
Cover of the book Foglie e pietre by Ernst Jünger
Cover of the book Gli zii di Sicilia by Ernst Jünger
Cover of the book Massa e potere by Ernst Jünger
Cover of the book Una risata nel buio by Ernst Jünger
Cover of the book Volevo tacere by Ernst Jünger
Cover of the book La settimana bianca by Ernst Jünger
Cover of the book La nascita di Venere by Ernst Jünger
Cover of the book Gli americani a Vicenza by Ernst Jünger
Cover of the book Guerre politiche by Ernst Jünger
Cover of the book Vita e destino by Ernst Jünger
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy