Umili eroi del Risorgimento italiano

Nonfiction, History, Italy, European General
Cover of the book Umili eroi del Risorgimento italiano by Ettore Socci, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ettore Socci ISBN: 9788849295030
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Ettore Socci
ISBN: 9788849295030
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

“Il mio libro non deve suscitare o alimentare in chi lo legge la manía della gloria militare, ma deve educare al disprezzo della vita, allorchè si tratta di adempiere il primo dovere dell'uomo, quello cioè di rispettare sé stesso, di punire gli ingiusti e di salvare il proprio simile”. Con tale monito lo scrittore e politico Ettore Socci introduce una serie di ritratti presi da un Risorgimento popolare, ma non per questo meno eroico. Si riconoscono cosí gli elementi di un'esperienza che pulsa al contempo di ardore e passione, di ignoranza e sapienza, di coraggio e paura, facendo riconoscere un'umanità che non teme di mostrarsi fragile, ma per questo comprende l'esigenza di essere libera e solidale. Un'opera che potrebbe essere definita “umile”, volendone mutuare il titolo, e allo stesso tempo testimone di un ardore patriottico che pur non potendo superare il pre-giudizio di talune esternazioni, permette al Lettore di intraprendere un itinerario curioso, originale, sorprendente quasi. Si ammirano, cosí, i volti e le vite di italiani e stranieri, di uomini e donne, di giovani e anziani, di laici e sacerdoti che all'Italia decisero di offrire molte energie, sacrificare spesso l'amore e le carriere per scommettere sulla sempre incerta fortuna di un paese che vorrebbe proseguire oltre la propria “espressione geografica”, ieri come oggi. Nella vicenda nazionale che molto deve ancora chiarire della sua reale identità, un ruolo di co-protagonisti spetta quindi a persone “anonime”, ma per ciò fondamentali perché “questi umili, questi ignoti, questi dimenticati sono le sacre legioni che, senza speranza di compenso, sentono l'ineffabile voluttà di sacrificarsi per l'ideale, gelosi del loro amore e anelanti, quindi, sempre al segreto”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Il mio libro non deve suscitare o alimentare in chi lo legge la manía della gloria militare, ma deve educare al disprezzo della vita, allorchè si tratta di adempiere il primo dovere dell'uomo, quello cioè di rispettare sé stesso, di punire gli ingiusti e di salvare il proprio simile”. Con tale monito lo scrittore e politico Ettore Socci introduce una serie di ritratti presi da un Risorgimento popolare, ma non per questo meno eroico. Si riconoscono cosí gli elementi di un'esperienza che pulsa al contempo di ardore e passione, di ignoranza e sapienza, di coraggio e paura, facendo riconoscere un'umanità che non teme di mostrarsi fragile, ma per questo comprende l'esigenza di essere libera e solidale. Un'opera che potrebbe essere definita “umile”, volendone mutuare il titolo, e allo stesso tempo testimone di un ardore patriottico che pur non potendo superare il pre-giudizio di talune esternazioni, permette al Lettore di intraprendere un itinerario curioso, originale, sorprendente quasi. Si ammirano, cosí, i volti e le vite di italiani e stranieri, di uomini e donne, di giovani e anziani, di laici e sacerdoti che all'Italia decisero di offrire molte energie, sacrificare spesso l'amore e le carriere per scommettere sulla sempre incerta fortuna di un paese che vorrebbe proseguire oltre la propria “espressione geografica”, ieri come oggi. Nella vicenda nazionale che molto deve ancora chiarire della sua reale identità, un ruolo di co-protagonisti spetta quindi a persone “anonime”, ma per ciò fondamentali perché “questi umili, questi ignoti, questi dimenticati sono le sacre legioni che, senza speranza di compenso, sentono l'ineffabile voluttà di sacrificarsi per l'ideale, gelosi del loro amore e anelanti, quindi, sempre al segreto”.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Reuse of prehistoric lithic implements in historical times: case studies from the Alban Hills by Ettore Socci
Cover of the book Pio Pullini e Roma by Ettore Socci
Cover of the book Origini – XXXVIII by Ettore Socci
Cover of the book Archivi & biblioteche by Ettore Socci
Cover of the book La basilica di Santa Maria Maggiore a Roma by Ettore Socci
Cover of the book Scorribande, lanzichenecchi e soldati ai tempi del Sacco di Roma by Ettore Socci
Cover of the book Città e parchi by Ettore Socci
Cover of the book Il Monasterio de las Huelgas a Burgos: analisi architettonica di uno spazio per la sepoltura dei reali di Castiglia by Ettore Socci
Cover of the book Museo civico archeologico Lavinium by Ettore Socci
Cover of the book A “Flame and Frond” ivory plaque from the Neo-Hittite excavations at Arslantepe/Melid. Regionalisms and communities in Iron Age Anatolia by Ettore Socci
Cover of the book Modernismi italiani by Ettore Socci
Cover of the book Universal Design: ruolo del Disegno e Rilievo | Universal Design: the role of Drawing and Survey by Ettore Socci
Cover of the book House Museums in Italy by Ettore Socci
Cover of the book Il Suburbio di Roma. Una storia cartografica by Ettore Socci
Cover of the book La storia del Palazzo di Venezia by Ettore Socci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy