Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma

Published in Disegnare idee immagini 55/2017. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma | Biannual Magazine of the Department of History, Drawing and Restoration of Architecture

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani ISBN: 9788849242133
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
ISBN: 9788849242133
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il coro di Santa Maria del Popolo è di certo da considerarsi una delle meno note opere romane di Donato Bramante, tant'è che in epoca recente non è stato elaborato alcun accurato rilievo scientifico. Si tratta di una realizzazione fortemente condizionata dalle preesistenze e da un precedente progetto, che rispecchia però pienamente lo spirito dell'architetto milanese nella concezione dei volumi e nell'articolazione dello spazio, con una soluzione architettonica che si distingue per l'accentuata profondità spaziale. Le trasformazioni del coro in epoca barocca hanno profondamente alterato la relazione spaziale-percettiva con il presbiterio e la navata principale, ma non hanno inciso in modo sostanziale sull'articolazione spaziale-volumetrica. È proprio questa parziale ma sostanziale permanenza del progetto bramantesco che ha motivato il presente studio che, a partire da un accurato rilievo, ha analizzato la forma e la geometria dei principali elementi componenti, per poi formulare un'ipotesi di ricostruzione virtuale della conformazione bramantesca, elaborando un modello 3D in grado di rendere percettivamente fruibile l'originaria relazione spaziale tra il coro e la chiesa. | Survey and design. The spatial concept invented by Bramante for the choir of Santa Maria del Popolo in Rome – The choir in the church of Santa Maria del Popolo is undoubtedly one of Donato Bramante's lesser known works, so much so that no accurate scientific survey has been performed in recent years. The design of the choir was significantly influenced by pre-existing elements and an earlier project; however its volumes and spatial layout truly reflect the spirit of the Milanese architect whose architectural solution is characterised by enhanced spatial depth. While the changes made to the altar during the Baroque era have considerably altered the choir's spatial-perceptive relationship with the presbytery and the main nave, they have not seriously affected its spatial-volumetric layout. This study was inspired by the fact that Bramante's design is still visible, albeit partially. Based on an accurate survey we analysed the form and geometry of the main elements and then formulated a possible virtual reconstruction of Bramante's design by elaborating a 3D model capable of perceptively rendering the original spatial relationship between the choir and the church. | Facing English text

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il coro di Santa Maria del Popolo è di certo da considerarsi una delle meno note opere romane di Donato Bramante, tant'è che in epoca recente non è stato elaborato alcun accurato rilievo scientifico. Si tratta di una realizzazione fortemente condizionata dalle preesistenze e da un precedente progetto, che rispecchia però pienamente lo spirito dell'architetto milanese nella concezione dei volumi e nell'articolazione dello spazio, con una soluzione architettonica che si distingue per l'accentuata profondità spaziale. Le trasformazioni del coro in epoca barocca hanno profondamente alterato la relazione spaziale-percettiva con il presbiterio e la navata principale, ma non hanno inciso in modo sostanziale sull'articolazione spaziale-volumetrica. È proprio questa parziale ma sostanziale permanenza del progetto bramantesco che ha motivato il presente studio che, a partire da un accurato rilievo, ha analizzato la forma e la geometria dei principali elementi componenti, per poi formulare un'ipotesi di ricostruzione virtuale della conformazione bramantesca, elaborando un modello 3D in grado di rendere percettivamente fruibile l'originaria relazione spaziale tra il coro e la chiesa. | Survey and design. The spatial concept invented by Bramante for the choir of Santa Maria del Popolo in Rome – The choir in the church of Santa Maria del Popolo is undoubtedly one of Donato Bramante's lesser known works, so much so that no accurate scientific survey has been performed in recent years. The design of the choir was significantly influenced by pre-existing elements and an earlier project; however its volumes and spatial layout truly reflect the spirit of the Milanese architect whose architectural solution is characterised by enhanced spatial depth. While the changes made to the altar during the Baroque era have considerably altered the choir's spatial-perceptive relationship with the presbytery and the main nave, they have not seriously affected its spatial-volumetric layout. This study was inspired by the fact that Bramante's design is still visible, albeit partially. Based on an accurate survey we analysed the form and geometry of the main elements and then formulated a possible virtual reconstruction of Bramante's design by elaborating a 3D model capable of perceptively rendering the original spatial relationship between the choir and the church. | Facing English text

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Studi di storia dell'arte, iconografia e iconologia by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book Sicurezza e Urbanistica by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book Tecniche materiali progetto by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book Sociologia n.2/2017 by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book Il dominio del sacro mediante il suo oblio by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book Meraviglie dal Palazzo. Dipinti, disegni e arredi della collezione Wittgenstein-Bariatinsky by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book Alessandro Bruschetti. Futurismo aeropittorico e purilumetria by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book What is Freemasonry? by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book Gli edifici della cultura e dell'arte - LE CASE DEGLI ITALIANI by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book Giustizia minorile e giovani adulti by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book Memoria e materia dell'opera d'arte by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book Lo spazio domestico mediterraneo - Domestic space in mediterranean by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book Theory, culture and post-industrial society by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book AttraversaMenti in luce / Crossings through light by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
Cover of the book Donna: sotto un comune cielo by Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy