Storia economica della felicità

Business & Finance, Economics, Economic History
Cover of the book Storia economica della felicità by Emanuele, Felice, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emanuele, Felice ISBN: 9788815337573
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: October 26, 2017
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Emanuele, Felice
ISBN: 9788815337573
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: October 26, 2017
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian

"Gli ultimi due secoli hanno visto uno straordinario progresso nelle condizioni materiali dell’umanità e nelle conoscenze tecniche e scientifiche. Senza precedenti. Più ricchi e più colti, quindi, più liberi. Più numerosi e longevi. Ma anche più felici?"

C’è una relazione fra sviluppo economico e felicità? Nella storia umana, dalla comparsa dei primi ominidi fino ai nostri giorni, si succedono tre grandi rivoluzioni, economiche e culturali al tempo stesso, che cambiano il nostro modo di produrre, di pensare, di vivere. E anche la visione della felicità. Dopo la rivoluzione cognitiva, con cui nasce il pensiero simbolico e che proietta le tribù di cacciatori e raccoglitori alla conquista del mondo, la rivoluzione agricola vede la felicità collocarsi oltre i desideri e la vita terrena; con la rivoluzione industriale essa appare possibile, qui e ora, come risultato delle politiche e delle azioni umane. Oggi nel "villaggio globale" si confrontano due idee della felicità: una fondata sul piacere, l’altra etica. Sembrano contrapposte, ma non sono inconciliabili e forse una sintesi è possibile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Gli ultimi due secoli hanno visto uno straordinario progresso nelle condizioni materiali dell’umanità e nelle conoscenze tecniche e scientifiche. Senza precedenti. Più ricchi e più colti, quindi, più liberi. Più numerosi e longevi. Ma anche più felici?"

C’è una relazione fra sviluppo economico e felicità? Nella storia umana, dalla comparsa dei primi ominidi fino ai nostri giorni, si succedono tre grandi rivoluzioni, economiche e culturali al tempo stesso, che cambiano il nostro modo di produrre, di pensare, di vivere. E anche la visione della felicità. Dopo la rivoluzione cognitiva, con cui nasce il pensiero simbolico e che proietta le tribù di cacciatori e raccoglitori alla conquista del mondo, la rivoluzione agricola vede la felicità collocarsi oltre i desideri e la vita terrena; con la rivoluzione industriale essa appare possibile, qui e ora, come risultato delle politiche e delle azioni umane. Oggi nel "villaggio globale" si confrontano due idee della felicità: una fondata sul piacere, l’altra etica. Sembrano contrapposte, ma non sono inconciliabili e forse una sintesi è possibile.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Gusto e disgusto by Emanuele, Felice
Cover of the book Sognare la politica by Emanuele, Felice
Cover of the book Generare Dio by Emanuele, Felice
Cover of the book I longobardi by Emanuele, Felice
Cover of the book Distretti culturali: dalla teoria alla pratica by Emanuele, Felice
Cover of the book I sunniti by Emanuele, Felice
Cover of the book Stress a scuola by Emanuele, Felice
Cover of the book Oligarchie by Emanuele, Felice
Cover of the book La pace e la ragione by Emanuele, Felice
Cover of the book La fine del mondo by Emanuele, Felice
Cover of the book Io come filosofo era stato dubbio by Emanuele, Felice
Cover of the book La trama segreta del mondo by Emanuele, Felice
Cover of the book Rapporto sulla popolazione by Emanuele, Felice
Cover of the book Storia del Ministero dell'Interno by Emanuele, Felice
Cover of the book Il genocidio degli armeni by Emanuele, Felice
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy