Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive

Nonfiction, Reference & Language, Law, Legal History
Cover of the book Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi ISBN: 9788892163133
Publisher: Giappichelli Editore Publication: April 13, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
ISBN: 9788892163133
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: April 13, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il volume raccoglie gli atti dei convegni (Roma, 16 ottobre 2015 – Milano, 19-20 novembre 2015) pensati unitariamente e organizzati dalla Società di storia del diritto per riflettere sulla tradizione delle discipline storico-giuridiche dall’Unità d’Italia ad oggi e sulle loro prospettive nell’Università e nella società in questa accelerata fase di cambiamento. Tenendo presente l’intreccio inscindibile tra didattica e ricerca, l’analisi storica si è sviluppata come una sorta di autocoscienza non celebrativa, che ha riguardato la costruzione dei paradigmi disciplinari (contenuti dell’insegnamento, strumenti, maestri e scuole, temi di ricerca) nei quattro momenti che è parso di poter individuare e che riguardano partitamente gli anni fino alla prima guerra mondiale (I), il periodo del fascismo (II), la prima fase della democrazia repubblicana (1945-1970) (III) e l’età ultima della Università di massa (IV). Anche in un’ottica comparatistica che ha guardato all’esperienza degli altri Paesi, la riflessione sulle prospettive ha preso in considerazione il ruolo delle discipline storico-giuridiche nella formazione odierna del giurista, i problemi della ricerca (ampliamento dei temi, orizzonti territoriali universali, interesse crescente verso la contemporaneità e tendenza alla specializzazione, con spinte “efficientistiche†in parte perverse per i criteri di valutazione che vanno prevalendo) e il rapporto con le altre materie della Facoltà legale e con le altre discipline storiche.Italo Birocchi è professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell’Università di Roma “La Sapienzaâ€. Si è occupato di storia dell’insegnamento del diritto e della cultura giuridica (scuola culta, diritto patrio, pensiero illuministico, i giuristi e il fascismo) e di storia della proprietà e dei contratti. È stato tra i direttori del Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), Bologna 2013.Massimo Brutti è professore emerito di Diritto romano nell’Università di Roma “La Sapienzaâ€. Docente di Istituzioni di diritto romano e, negli ultimi anni, di Diritto civile. Ha pubblicato libri e saggi sulla storia della giurisprudenza, sulle forme ed i mutamenti del processo civile entro l’esperienza romana. Alcune sue ricerche riguardano inoltre la storia del pensiero giuridico moderno e contemporaneo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume raccoglie gli atti dei convegni (Roma, 16 ottobre 2015 – Milano, 19-20 novembre 2015) pensati unitariamente e organizzati dalla Società di storia del diritto per riflettere sulla tradizione delle discipline storico-giuridiche dall’Unità d’Italia ad oggi e sulle loro prospettive nell’Università e nella società in questa accelerata fase di cambiamento. Tenendo presente l’intreccio inscindibile tra didattica e ricerca, l’analisi storica si è sviluppata come una sorta di autocoscienza non celebrativa, che ha riguardato la costruzione dei paradigmi disciplinari (contenuti dell’insegnamento, strumenti, maestri e scuole, temi di ricerca) nei quattro momenti che è parso di poter individuare e che riguardano partitamente gli anni fino alla prima guerra mondiale (I), il periodo del fascismo (II), la prima fase della democrazia repubblicana (1945-1970) (III) e l’età ultima della Università di massa (IV). Anche in un’ottica comparatistica che ha guardato all’esperienza degli altri Paesi, la riflessione sulle prospettive ha preso in considerazione il ruolo delle discipline storico-giuridiche nella formazione odierna del giurista, i problemi della ricerca (ampliamento dei temi, orizzonti territoriali universali, interesse crescente verso la contemporaneità e tendenza alla specializzazione, con spinte “efficientistiche†in parte perverse per i criteri di valutazione che vanno prevalendo) e il rapporto con le altre materie della Facoltà legale e con le altre discipline storiche.Italo Birocchi è professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell’Università di Roma “La Sapienzaâ€. Si è occupato di storia dell’insegnamento del diritto e della cultura giuridica (scuola culta, diritto patrio, pensiero illuministico, i giuristi e il fascismo) e di storia della proprietà e dei contratti. È stato tra i direttori del Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), Bologna 2013.Massimo Brutti è professore emerito di Diritto romano nell’Università di Roma “La Sapienzaâ€. Docente di Istituzioni di diritto romano e, negli ultimi anni, di Diritto civile. Ha pubblicato libri e saggi sulla storia della giurisprudenza, sulle forme ed i mutamenti del processo civile entro l’esperienza romana. Alcune sue ricerche riguardano inoltre la storia del pensiero giuridico moderno e contemporaneo.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Prescrizione e decadenza nel diritto civile by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book L'Amministrazione fiscale fra poteri e responsabilità by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book Colpa penale del medico e sicurezza delle cure by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book Il difetto d'imputabilità del minorenne by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book Dinamiche dell'estorsione e risposte di contrasto tra diritto e società by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book Lineamenti di diritto costituzionale della regione Friuli Venezia Giulia by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book Le fonti rivisitate by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book Analisi civilistica degli accordi di ristrutturazione dei debiti by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book Diritto processuale cautelare by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book Egalitarismi by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book Il contratto di appalto by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book Nuove contestazioni nel processo penale by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book Le principali contravvenzioni stradali by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book Testamento biologico e consenso informato by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
Cover of the book Il nuovo reato di false comunicazioni sociali by massimo Brutti, Italo Birocchi, Emanuele Stolfi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy