Solidarietà

Un'utopia necessaria

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture
Cover of the book Solidarietà by Stefano Rodotà, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Rodotà ISBN: 9788858124710
Publisher: Editori Laterza Publication: February 4, 2016
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Stefano Rodotà
ISBN: 9788858124710
Publisher: Editori Laterza
Publication: February 4, 2016
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Con la consueta saldezza intellettuale congiunta a una passione civile straordinaria, Rodotà percorre la genealogia del concetto di 'solidarietà', fatta di slanci e ripiegamenti, di arresti ed espansioni, ricordando che la vera solidarietà non sta nell'amore del prossimo e del conosciuto ma dello straniero e dello sconosciuto. Roberto Esposito, "la Repubblica"

Stefano Rodotà affronta i temi che hanno segnato tutta la sua vita di studioso: parlare di solidarietà significa infatti interrogarsi anche sul futuro della democrazia, sulla spaventosa crescita delle diseguaglianze, sul progressivo azzeramento del diritto di avere diritti, sulla deriva della xenofobia, sul pericolo di localismi e nazionalismi. Nuccio Ordine, "Sette - Corriere della Sera"

La solidarietà va ripensata in un contesto almeno europeo: è l'unica soluzione possibile per evitare la frammentazione sociale generale. Come sempre in Rodotà, politica e costituzione, pratiche e principi giuridici, legami sociali e parità dei diritti devono camminare insieme. Roberto Ciccarelli, "il manifesto"

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con la consueta saldezza intellettuale congiunta a una passione civile straordinaria, Rodotà percorre la genealogia del concetto di 'solidarietà', fatta di slanci e ripiegamenti, di arresti ed espansioni, ricordando che la vera solidarietà non sta nell'amore del prossimo e del conosciuto ma dello straniero e dello sconosciuto. Roberto Esposito, "la Repubblica"

Stefano Rodotà affronta i temi che hanno segnato tutta la sua vita di studioso: parlare di solidarietà significa infatti interrogarsi anche sul futuro della democrazia, sulla spaventosa crescita delle diseguaglianze, sul progressivo azzeramento del diritto di avere diritti, sulla deriva della xenofobia, sul pericolo di localismi e nazionalismi. Nuccio Ordine, "Sette - Corriere della Sera"

La solidarietà va ripensata in un contesto almeno europeo: è l'unica soluzione possibile per evitare la frammentazione sociale generale. Come sempre in Rodotà, politica e costituzione, pratiche e principi giuridici, legami sociali e parità dei diritti devono camminare insieme. Roberto Ciccarelli, "il manifesto"

More books from Editori Laterza

Cover of the book Sociologia dei media digitali by Stefano Rodotà
Cover of the book Spezie by Stefano Rodotà
Cover of the book L'oceano di mezzo by Stefano Rodotà
Cover of the book Vi racconto l'astronomia by Stefano Rodotà
Cover of the book Il costituzionalismo moderno può sopravvivere? by Stefano Rodotà
Cover of the book La Commedia dell'Arte by Stefano Rodotà
Cover of the book "Senza proprietà non c'è libertà" Falso! by Stefano Rodotà
Cover of the book Fiume città di passione by Stefano Rodotà
Cover of the book Nichilismo giuridico by Stefano Rodotà
Cover of the book L'impero di Augusto by Stefano Rodotà
Cover of the book Il libero arbitrio by Stefano Rodotà
Cover of the book Atlante del Ventesimo secolo 1946-1968 by Stefano Rodotà
Cover of the book Novecento d'Europa by Stefano Rodotà
Cover of the book Memoria presente. vol. 1 by Stefano Rodotà
Cover of the book Manifesto per gli animali by Stefano Rodotà
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy