Scrivere il futuro

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Scrivere il futuro by Zygmunt Bauman, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Zygmunt Bauman ISBN: 9788869448003
Publisher: Castelvecchi Publication: March 31, 2016
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Zygmunt Bauman
ISBN: 9788869448003
Publisher: Castelvecchi
Publication: March 31, 2016
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Possiamo superare l’incertezza che grava su di noi e sul futuro? L’inquietudine che contraddistingue le nostre vite non è epistemologica, ma ontologica: a partire da questa constatazione Bauman traccia la grammatica del nostro tempo, caratterizzata da parole quali “probabilità”,“instabilità”, “turbolenza”. Eppure, l’imprevedibile che permea la realtà in cui viviamo non è solo negativo: ciascuno di noi può scrivere il futuro secondo i propri desideri. Bauman attraversa le questioni più urgenti della contemporaneità: migrazione, diaspora, assimilazione, multicentrismo, estraneità, mixofilia e mixofobia. In un confronto serrato con la comunicazione tecnologica e la globalizzazione, il sociologo polacco dialoga con grandi figure dei secoli scorsi quali Laplace, Havel e Prigogine, convocandoci a fare la storia come insegnava Antonio Gramsci.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Possiamo superare l’incertezza che grava su di noi e sul futuro? L’inquietudine che contraddistingue le nostre vite non è epistemologica, ma ontologica: a partire da questa constatazione Bauman traccia la grammatica del nostro tempo, caratterizzata da parole quali “probabilità”,“instabilità”, “turbolenza”. Eppure, l’imprevedibile che permea la realtà in cui viviamo non è solo negativo: ciascuno di noi può scrivere il futuro secondo i propri desideri. Bauman attraversa le questioni più urgenti della contemporaneità: migrazione, diaspora, assimilazione, multicentrismo, estraneità, mixofilia e mixofobia. In un confronto serrato con la comunicazione tecnologica e la globalizzazione, il sociologo polacco dialoga con grandi figure dei secoli scorsi quali Laplace, Havel e Prigogine, convocandoci a fare la storia come insegnava Antonio Gramsci.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Libri di sangue. La sfida dell'inferno by Zygmunt Bauman
Cover of the book Breve trattato sull'anima by Zygmunt Bauman
Cover of the book Una costituente per l'Europa by Zygmunt Bauman
Cover of the book Un'Europa possibile by Zygmunt Bauman
Cover of the book Democrazia o capitalismo? by Zygmunt Bauman
Cover of the book Lettera ai lavoratori by Zygmunt Bauman
Cover of the book Utopie della vita quotidiana by Zygmunt Bauman
Cover of the book Beethoven by Zygmunt Bauman
Cover of the book Ho visto l'uomo nero by Zygmunt Bauman
Cover of the book Marceline Desbordes­Valmore by Zygmunt Bauman
Cover of the book Freud by Zygmunt Bauman
Cover of the book Bastardi senza storia by Zygmunt Bauman
Cover of the book Radical chic by Zygmunt Bauman
Cover of the book Fenomeno Salvini by Zygmunt Bauman
Cover of the book Rivoluzione socialista by Zygmunt Bauman
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy