Roma la magnifica visione

Vedute panoramiche del XVIII e XIX secolo dalle collezioni del Museo di Roma

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions, Art History
Cover of the book Roma la magnifica visione by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni ISBN: 9788849210903
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
ISBN: 9788849210903
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La mostra allestita nelle sale del I piano di Palazzo Braschi è innanzi tutto un'iniziativa esemplare di valorizzazione del cospicuo patrimonio del Museo di Roma. Le 35 opere in mostra selezionate dalle collezioni del Gabinetto delle stampe e dei disegni - acqueforti, acquerelli e tempere su carta, con l'aggiunta di alcuni dipinti - raccontano una storia affascinante lunga due secoli, che è una storia della visione, ossia di come la città di Roma sia stata vista e restituita dagli artisti attraverso quel genere di grande fortuna rappresentato, nel '700 e nell'800, dalle vedute panoramiche. La mostra ci accompagna nella diffusione dell'immagine di Roma secondo punti d'osservazione diversi, ripresa principalmente da quei luoghi che, fisicamente, favorivano una visione generale della città, come Villa Ludovisi, il Gianicolo, l'Aventino, Monte Mario o lo stesso Campidoglio. Attraverso il materiale esposto è possibile ripercorrere l'itinerario visivo degli artisti e dei viaggiatori del tempo che dai diversi colli potevano abbracciare in un solo sguardo l'immensa e sorprendente sequenza dei monumenti antichi e moderni. Ecco perché, senza tralasciare l'ovvio valore documentario, l'esposizione si presenta ricca di fascino. È interessante constatare - in questo viaggio diacronico nella visione - come il paesaggio divenga occasione per raccontare la storia di Roma non solo nelle sue vicende edilizie ma anche politiche, come nell'acquaforte di Kandler e Andreae che descrive gli scontri sul Gianicolo tra i francesi e i garibaldini corsi in difesa della Repubblica Romana del 1849. Il valore stesso della mostra, d'altronde, risiede proprio nella volontà di far conoscere al più grande pubblico la ricchezza delle collezioni del Museo di Roma, proseguendo così un percorso già avviato, volto a valorizzare e a promuovere, attraverso la rotazione delle esposizioni, anche le opere meno note ma non per questo meno importanti. (Umberto Croppi, Assessore alle Politiche Culturali) Il catalogo è a cura di Patrizia Masini, Anna Aletta e Fabio Betti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La mostra allestita nelle sale del I piano di Palazzo Braschi è innanzi tutto un'iniziativa esemplare di valorizzazione del cospicuo patrimonio del Museo di Roma. Le 35 opere in mostra selezionate dalle collezioni del Gabinetto delle stampe e dei disegni - acqueforti, acquerelli e tempere su carta, con l'aggiunta di alcuni dipinti - raccontano una storia affascinante lunga due secoli, che è una storia della visione, ossia di come la città di Roma sia stata vista e restituita dagli artisti attraverso quel genere di grande fortuna rappresentato, nel '700 e nell'800, dalle vedute panoramiche. La mostra ci accompagna nella diffusione dell'immagine di Roma secondo punti d'osservazione diversi, ripresa principalmente da quei luoghi che, fisicamente, favorivano una visione generale della città, come Villa Ludovisi, il Gianicolo, l'Aventino, Monte Mario o lo stesso Campidoglio. Attraverso il materiale esposto è possibile ripercorrere l'itinerario visivo degli artisti e dei viaggiatori del tempo che dai diversi colli potevano abbracciare in un solo sguardo l'immensa e sorprendente sequenza dei monumenti antichi e moderni. Ecco perché, senza tralasciare l'ovvio valore documentario, l'esposizione si presenta ricca di fascino. È interessante constatare - in questo viaggio diacronico nella visione - come il paesaggio divenga occasione per raccontare la storia di Roma non solo nelle sue vicende edilizie ma anche politiche, come nell'acquaforte di Kandler e Andreae che descrive gli scontri sul Gianicolo tra i francesi e i garibaldini corsi in difesa della Repubblica Romana del 1849. Il valore stesso della mostra, d'altronde, risiede proprio nella volontà di far conoscere al più grande pubblico la ricchezza delle collezioni del Museo di Roma, proseguendo così un percorso già avviato, volto a valorizzare e a promuovere, attraverso la rotazione delle esposizioni, anche le opere meno note ma non per questo meno importanti. (Umberto Croppi, Assessore alle Politiche Culturali) Il catalogo è a cura di Patrizia Masini, Anna Aletta e Fabio Betti.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Palazzo Boncompagni Corcos a Monte Giordano by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Neo-liberismo e neo-comunitarismo by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Svincolarsi dalle mafie. Pratiche educative con i minori coinvolti nella criminalità organizzata by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Architettura città e paesaggio by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Trasmettere al futuro by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Kazakhstan Central Concert Hall by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Echi di Le Corbusier in Abruzzo by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Roma. Figurine di architettura del novecento by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Architettura e città. Questioni di progettazione by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Cunauta by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book VERSOPESCARA2027 by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Messico Italia restauro by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book 11 progetti per i Municipi Roma XV e Roma XVI by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book Rari e preziosi. Documenti dell'età moderna e contemporanea dall'archivio del Sant'Uffizio by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
Cover of the book I paramenti liturgici di Castel Sant'Elia by Anna Aletta, Fabio Betti, Umberto Broccoli, Umberto Croppi, Patrizia Masini, Maria Elisa Tittoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy