Riscrivere

Rewriting

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Riscrivere by Massimo Martini, Grau.2
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Martini ISBN: 9788827572368
Publisher: Grau.2 Publication: February 16, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Massimo Martini
ISBN: 9788827572368
Publisher: Grau.2
Publication: February 16, 2018
Imprint:
Language: Italian

Il libro
Questa non è una autobiografia, né una esposizione cronologica di progetti, neanche una descrizione circostanziata di cosa sia successo, nei vari luoghi, a proposito della strana professione di uno strano architetto. Questo libro è una sequenza di ventisei brevi racconti, chiusi in sé e indipendenti l’uno dall’altro, per quanto appartenenti alla stessa vita, quella dell’autore. Ci sono a scorrere anche le parole, poche, via via come sussurrate dentro un dire e non dire che non è scrittura ma semplice soliloquio. Queste parole non spiegano le immagini (su cui hanno il privilegio di scorrere in piena libertà). Piuttosto cercano di dire quel poco e quel tanto, come in un tranquillo scambio di idee con il lettore, questo sconosciuto. La scelta di scrivere sui disegni non in modalità photoshop, ma nell’artigianalità propria del disegno, porta a far sì che le immagini derivino da originali su cui vengono applicate manualmente delle strisce scritte. Con il risultato che la qualità è meno incisa, più sfumata, a favore di un mondo di mezzi toni che si vorrebbe più simile alla materialità della pittura che all’algida geometria del disegno d’architettura. Molti procedimenti sono chiaramente a carattere concettuale. L’ironia, spesso esibita, vuole alleggerire il gergo fra specialisti e il non poter dire a proposito del famoso contesto. La chiusura in sé di ogni racconto porta inevitabilmente tutta la materia, (parole-disegni-foto) a una forma labirintica di rinvii, rimbalzi, allusioni e anche silenzi, che l’autore ritiene congrua all’assunto complesso e non risolvibile in sé del titolo: Riscrivere.

L’autore
Massimo Martini, nasce a Roma nel 1937. Sempre a Roma, nel 1962, si laurea presso la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza. Nel 1964 è tra i fondatori dello Studio Grau con il quale condivide, per oltre 20 anni, sia la dimensione teorica che quella professionale. A partire dal 1984, pur mantenendo una condivisione generale sui problemi dell’architettura, di fatto conduce esperienze molto personali, spesso ai confini della disciplina stessa. Dal 2014, in coincidenza con i 50 anni di vita del Grau (uno studio che ha sempre rifiutato qualsiasi formalizzazione di tipo notarile), promuove la nascita di «Grau.2», una collana di e-book in self publishing, nell’ambito di una riflessione sul lavoro del gruppo, dei singoli, di amici artisti, di quanti vogliono ancora essere, magari in forme inattese o rinnovate, artisti dentro l’evolversi delle arti. Assieme allo studio Grau partecipa nel 1980 alla Biennale di Venezia The Presence of the Past, nonché a pubblicazioni e mostre sia in Italia che all’estero. Con le stesse modalità, nel 2010, vede acquisiti 1300 disegni per oltre 120 progetti, (degli anni ’64 -’84), dal Centre Pompidou di Parigi. Per quanto riguarda la professione essa rispecchia l’andamento ondivago di fine secolo, con la particolarità di lunghe permanenze in diversi luoghi del sud: San Gregorio Magno, Grottaglie, il Cilento, il Politecnico di Bari dove insegna come professore a contratto per cinque anni. A partire dal 2010 si dedica alla maiolica invetriata come espressione dello studio di architettura martini, in una dimensione un poco artigianale e un poco sperimentale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro
Questa non è una autobiografia, né una esposizione cronologica di progetti, neanche una descrizione circostanziata di cosa sia successo, nei vari luoghi, a proposito della strana professione di uno strano architetto. Questo libro è una sequenza di ventisei brevi racconti, chiusi in sé e indipendenti l’uno dall’altro, per quanto appartenenti alla stessa vita, quella dell’autore. Ci sono a scorrere anche le parole, poche, via via come sussurrate dentro un dire e non dire che non è scrittura ma semplice soliloquio. Queste parole non spiegano le immagini (su cui hanno il privilegio di scorrere in piena libertà). Piuttosto cercano di dire quel poco e quel tanto, come in un tranquillo scambio di idee con il lettore, questo sconosciuto. La scelta di scrivere sui disegni non in modalità photoshop, ma nell’artigianalità propria del disegno, porta a far sì che le immagini derivino da originali su cui vengono applicate manualmente delle strisce scritte. Con il risultato che la qualità è meno incisa, più sfumata, a favore di un mondo di mezzi toni che si vorrebbe più simile alla materialità della pittura che all’algida geometria del disegno d’architettura. Molti procedimenti sono chiaramente a carattere concettuale. L’ironia, spesso esibita, vuole alleggerire il gergo fra specialisti e il non poter dire a proposito del famoso contesto. La chiusura in sé di ogni racconto porta inevitabilmente tutta la materia, (parole-disegni-foto) a una forma labirintica di rinvii, rimbalzi, allusioni e anche silenzi, che l’autore ritiene congrua all’assunto complesso e non risolvibile in sé del titolo: Riscrivere.

L’autore
Massimo Martini, nasce a Roma nel 1937. Sempre a Roma, nel 1962, si laurea presso la Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza. Nel 1964 è tra i fondatori dello Studio Grau con il quale condivide, per oltre 20 anni, sia la dimensione teorica che quella professionale. A partire dal 1984, pur mantenendo una condivisione generale sui problemi dell’architettura, di fatto conduce esperienze molto personali, spesso ai confini della disciplina stessa. Dal 2014, in coincidenza con i 50 anni di vita del Grau (uno studio che ha sempre rifiutato qualsiasi formalizzazione di tipo notarile), promuove la nascita di «Grau.2», una collana di e-book in self publishing, nell’ambito di una riflessione sul lavoro del gruppo, dei singoli, di amici artisti, di quanti vogliono ancora essere, magari in forme inattese o rinnovate, artisti dentro l’evolversi delle arti. Assieme allo studio Grau partecipa nel 1980 alla Biennale di Venezia The Presence of the Past, nonché a pubblicazioni e mostre sia in Italia che all’estero. Con le stesse modalità, nel 2010, vede acquisiti 1300 disegni per oltre 120 progetti, (degli anni ’64 -’84), dal Centre Pompidou di Parigi. Per quanto riguarda la professione essa rispecchia l’andamento ondivago di fine secolo, con la particolarità di lunghe permanenze in diversi luoghi del sud: San Gregorio Magno, Grottaglie, il Cilento, il Politecnico di Bari dove insegna come professore a contratto per cinque anni. A partire dal 2010 si dedica alla maiolica invetriata come espressione dello studio di architettura martini, in una dimensione un poco artigianale e un poco sperimentale.

More books from History

Cover of the book Special Forces Heroes by Massimo Martini
Cover of the book Historical Dictionary of Anglo-American Relations by Massimo Martini
Cover of the book Resistencia de los negros en el virreinato de México (siglos XVI-XVII) by Massimo Martini
Cover of the book Riassunti di Storia - Volume 6 by Massimo Martini
Cover of the book The Chairmanship of the Joint Chiefs of Staff: 1949-2012, Omar Bradley, Thomas Moorer, Colin Powell, Martin Dempsey, Vietnam, Goldwater-Nichols Act, plus Works of General John Vessey by Massimo Martini
Cover of the book Environmental Infrastructure in African History by Massimo Martini
Cover of the book The Athenia 1939: Eyewitness World War II series by Massimo Martini
Cover of the book Patron Saints by Massimo Martini
Cover of the book Sambo and Systema: Russia’s Prominent Martial Arts by Massimo Martini
Cover of the book International Law by Massimo Martini
Cover of the book La batalla de Verdún by Massimo Martini
Cover of the book The Black Pearl by Massimo Martini
Cover of the book Rethinking Global Democracy in Brazil by Massimo Martini
Cover of the book American Men of Mind (Illustrated) by Massimo Martini
Cover of the book The Evolutionary Purpose of Black Slavery by Massimo Martini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy