Rido ergo sum

Una passeggiata nella storia del pensiero attraverso le battute e gli aneddoti dei grandi filosofi

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Rido ergo sum by Gonzáles Calero Pedro, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gonzáles Calero Pedro ISBN: 9788868332037
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: June 5, 2014
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Gonzáles Calero Pedro
ISBN: 9788868332037
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: June 5, 2014
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian

La filosofia è compatibile con l’umorismo? È possibile penetrare le complessità del reale e sciogliere i segreti della conoscenza a suon di spiritosaggini? Pedro González Calero è di quest’opinione: i filosofi sono tutt’altro che austeri e privi di humour. Alcuni di loro si rivelano veri maestri d’ironia. Se dunque, come dice Pascal, «burlarsi della filosofia è già fare filosofia», è possibile raccontare i più alti esiti della storia del pensiero attraverso le arguzie e gli aneddoti di cui i filosofi sono stati protagonisti. Prendendo le mosse dalle provocazioni di Socrate, diventato buon dialettico grazie ai malumori dell’arcigna consorte Santippe, e di Diogene il cinico, che se ne andava in giro in cerca dell’uomo con la sua lanterna, l’autore approda alle battute mordaci di Friedrich Nietzsche e Bertrand Russell e all’aggressività non solo dialettica di Wittgenstein, quando minacciò Karl Popper con un attizzatoio. Un viaggio nel lato più inedito della filosofia, a illuminare la forza dirompente dell’umorismo come chiave per comprendere e tollerare il mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La filosofia è compatibile con l’umorismo? È possibile penetrare le complessità del reale e sciogliere i segreti della conoscenza a suon di spiritosaggini? Pedro González Calero è di quest’opinione: i filosofi sono tutt’altro che austeri e privi di humour. Alcuni di loro si rivelano veri maestri d’ironia. Se dunque, come dice Pascal, «burlarsi della filosofia è già fare filosofia», è possibile raccontare i più alti esiti della storia del pensiero attraverso le arguzie e gli aneddoti di cui i filosofi sono stati protagonisti. Prendendo le mosse dalle provocazioni di Socrate, diventato buon dialettico grazie ai malumori dell’arcigna consorte Santippe, e di Diogene il cinico, che se ne andava in giro in cerca dell’uomo con la sua lanterna, l’autore approda alle battute mordaci di Friedrich Nietzsche e Bertrand Russell e all’aggressività non solo dialettica di Wittgenstein, quando minacciò Karl Popper con un attizzatoio. Un viaggio nel lato più inedito della filosofia, a illuminare la forza dirompente dell’umorismo come chiave per comprendere e tollerare il mondo.

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book Supernova by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book Il Quinto Stato by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book Tenerezza by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book Piccola filosofia per tempi agitati by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book Aiutare i genitori ad aiutare i figli by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book Come funzionano i servizi segreti by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book La casa sul lago by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book Leadershit by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book Il perdono responsabile by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book Il coraggio della disperazione by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book Come le vene vivono del sangue by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book Il pastore di stambecchi by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book Tonno, salmone, spada by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book Paura, panico, fobie by Gonzáles Calero Pedro
Cover of the book Sogni e favole by Gonzáles Calero Pedro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy