Ribelli d'Italia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Practical Politics, History
Cover of the book Ribelli d'Italia by Paolo Buchignani, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Buchignani ISBN: 9788831740678
Publisher: Marsilio Publication: January 12, 2017
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Paolo Buchignani
ISBN: 9788831740678
Publisher: Marsilio
Publication: January 12, 2017
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Perché ancora oggi in Italia stenta ad affermarsi una cultura politica riformista? Per quale motivo persistono, tanto a destra quanto a sinistra, consistenti tracce di populismo e di estremismo? Perché abbiamo avuto il più grande Partito comunista dell’Occidente e non è riuscita a mettere radici una solida socialdemocrazia di tipo europeo? E su quale terreno affonda le radici il terrorismo, da noi così virulento? Il tentativo di rispondere a queste domande, più che mai attuali, non può prescindere da un’analisi della storia del nostro Paese che ponga al centro il mito della rivoluzione. Un mito non soltanto italiano, ma che in Italia si è dimostrato particolarmente vitale e incisivo. Un’idea potente e trasversale, fonte allo stesso tempo di grandi speranze e di luttuose tragedie: la patologia di un secolo, il Novecento, segnato da guerre e totalitarismi. In questo libro Paolo Buchignani traccia un percorso che, dal Risorgimento agli anni di piombo, mostra la fortuna e la longevità della rivoluzione: «tradita», «incompiuta», via via corredata da varie denominazioni, così seducente e popolare da essere stata per tanto tempo, più o meno consapevolmente e strumentalmente, abbracciata anche da coloro che rivoluzionari non erano. Emerge con forza come, al di là della volontà di uomini, partiti, élite intellettuali, spesso mossi da sincere intenzioni di rinnovamento e di giustizia sociale, il richiamo alla rivoluzione abbia avuto esiti deleteri e abbia costituito un ostacolo rispetto all’affermazione di una cultura politica autenticamente democratica e riformista. Una cultura di cui, specialmente in questa fase storica, si avverte la necessità, per affrontare con efficacia le drammatiche sfide del nostro tempo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Perché ancora oggi in Italia stenta ad affermarsi una cultura politica riformista? Per quale motivo persistono, tanto a destra quanto a sinistra, consistenti tracce di populismo e di estremismo? Perché abbiamo avuto il più grande Partito comunista dell’Occidente e non è riuscita a mettere radici una solida socialdemocrazia di tipo europeo? E su quale terreno affonda le radici il terrorismo, da noi così virulento? Il tentativo di rispondere a queste domande, più che mai attuali, non può prescindere da un’analisi della storia del nostro Paese che ponga al centro il mito della rivoluzione. Un mito non soltanto italiano, ma che in Italia si è dimostrato particolarmente vitale e incisivo. Un’idea potente e trasversale, fonte allo stesso tempo di grandi speranze e di luttuose tragedie: la patologia di un secolo, il Novecento, segnato da guerre e totalitarismi. In questo libro Paolo Buchignani traccia un percorso che, dal Risorgimento agli anni di piombo, mostra la fortuna e la longevità della rivoluzione: «tradita», «incompiuta», via via corredata da varie denominazioni, così seducente e popolare da essere stata per tanto tempo, più o meno consapevolmente e strumentalmente, abbracciata anche da coloro che rivoluzionari non erano. Emerge con forza come, al di là della volontà di uomini, partiti, élite intellettuali, spesso mossi da sincere intenzioni di rinnovamento e di giustizia sociale, il richiamo alla rivoluzione abbia avuto esiti deleteri e abbia costituito un ostacolo rispetto all’affermazione di una cultura politica autenticamente democratica e riformista. Una cultura di cui, specialmente in questa fase storica, si avverte la necessità, per affrontare con efficacia le drammatiche sfide del nostro tempo.

More books from Marsilio

Cover of the book L'Italia del Family day by Paolo Buchignani
Cover of the book Milano Criminale by Paolo Buchignani
Cover of the book I giorni del vulcano by Paolo Buchignani
Cover of the book Novantatré by Paolo Buchignani
Cover of the book Memorie di un venditore di libri by Paolo Buchignani
Cover of the book La vera storia del naso di Pinocchio by Paolo Buchignani
Cover of the book Giorgio Napolitano. I discorsi veneziani by Paolo Buchignani
Cover of the book Di[zion]ario erotico by Paolo Buchignani
Cover of the book La notte non esiste by Paolo Buchignani
Cover of the book La stazione di Varmo by Paolo Buchignani
Cover of the book Confesso che ho vissuto by Paolo Buchignani
Cover of the book Più grande la paura by Paolo Buchignani
Cover of the book Il poliziotto di Shanghai by Paolo Buchignani
Cover of the book La confraternita delle ossa by Paolo Buchignani
Cover of the book Il cielo sopra l'Everest by Paolo Buchignani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy