Res furtivae

Contributo allo studio della circolazione degli oggetti furtivi in diritto romano

Nonfiction, Reference & Language, Law, Legal History
Cover of the book Res furtivae by Marina Frunzio, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marina Frunzio ISBN: 9788892168992
Publisher: Giappichelli Editore Publication: January 31, 2018
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Marina Frunzio
ISBN: 9788892168992
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: January 31, 2018
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian
  1. È certo che nel diritto romano le cose oggetto di furto fossero escluse dall’usucapione. Il divieto nelle fonti giuridiche di età classica viene solitamente attribuito alla lex Atinia de rebus subreptis , emanata nel II sec. a.C., sebbene non manchino testimonianze secondo le quali il suddetto divieto sarebbe già stato previsto dalla legislazione decemvirale. Alla lex Atinia sembra rimontare pure l’introduzione del principio della reversio in potestà, in base al quale i beni furtivi sarebbero stati nuovamente usucapibili in seguito al loro recupero da parte del derubato. Da questo punto di vista ampio si presenta il contributo offerto dalla giurisprudenza classica per l’elaborazione dei criteri necessari e sufficienti ad ottenere la purgazione del vitium furtivitatis, avendo cura di tenere distinta la sorte giuridica della res furtiva principale da quella del suo eventuale prodotto. Al contrario, le testimonianze in merito al rapporto tra le XII Tavole e la lex Atinia sono scarse e lacunose. La dottrina ha riservato al tema larga attenzione, soprattutto con riguardo all’interpretazione giuridica della reversio, ma attraverso contributi su specifici punti. Mentre, sono assenti ricostruzioni di carattere monografico dedicate alla legge nel suo complesso e al quadro storico in cui essa si inserisce, fatta eccezione per lo studio del Borgna , risalente al 1897. Il compito che ci siamo proposti è dunque innanzitutto di rivolgere uno sguardo organico alla materia delle res furtivae, anche per raggiungere l’obiettivo di prospettare l’ordine delle problematiche presenti in un’ottica meno frammentaria. Il nostro lavoro si articola, quindi, secondo tre direttive, corrispondenti ad altrettanti capitoli (I, II e III), dedicati, rispettivamente, alla ricostruzione, per quanto possibile, del divieto di usucapione previsto nella lex Atinia e al suo rapporto con la più antica regolamentazione, allo studio del significato della reversio in potestà, e, infine, alle regole apprestate per i prodotti delle res furtivae.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
  1. È certo che nel diritto romano le cose oggetto di furto fossero escluse dall’usucapione. Il divieto nelle fonti giuridiche di età classica viene solitamente attribuito alla lex Atinia de rebus subreptis , emanata nel II sec. a.C., sebbene non manchino testimonianze secondo le quali il suddetto divieto sarebbe già stato previsto dalla legislazione decemvirale. Alla lex Atinia sembra rimontare pure l’introduzione del principio della reversio in potestà, in base al quale i beni furtivi sarebbero stati nuovamente usucapibili in seguito al loro recupero da parte del derubato. Da questo punto di vista ampio si presenta il contributo offerto dalla giurisprudenza classica per l’elaborazione dei criteri necessari e sufficienti ad ottenere la purgazione del vitium furtivitatis, avendo cura di tenere distinta la sorte giuridica della res furtiva principale da quella del suo eventuale prodotto. Al contrario, le testimonianze in merito al rapporto tra le XII Tavole e la lex Atinia sono scarse e lacunose. La dottrina ha riservato al tema larga attenzione, soprattutto con riguardo all’interpretazione giuridica della reversio, ma attraverso contributi su specifici punti. Mentre, sono assenti ricostruzioni di carattere monografico dedicate alla legge nel suo complesso e al quadro storico in cui essa si inserisce, fatta eccezione per lo studio del Borgna , risalente al 1897. Il compito che ci siamo proposti è dunque innanzitutto di rivolgere uno sguardo organico alla materia delle res furtivae, anche per raggiungere l’obiettivo di prospettare l’ordine delle problematiche presenti in un’ottica meno frammentaria. Il nostro lavoro si articola, quindi, secondo tre direttive, corrispondenti ad altrettanti capitoli (I, II e III), dedicati, rispettivamente, alla ricostruzione, per quanto possibile, del divieto di usucapione previsto nella lex Atinia e al suo rapporto con la più antica regolamentazione, allo studio del significato della reversio in potestà, e, infine, alle regole apprestate per i prodotti delle res furtivae.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Processo del lavoro by Marina Frunzio
Cover of the book Le città metropolitane by Marina Frunzio
Cover of the book Gli stupefacenti: disciplina ed interpretazione by Marina Frunzio
Cover of the book La riforma del lavoro 2012 by Marina Frunzio
Cover of the book Emergenza carceri e sistema penale by Marina Frunzio
Cover of the book Il Codice dei Concordati e delle altre procedure concorsuali negoziali by Marina Frunzio
Cover of the book Processo penale e regole europee: atti, diritti, soggetti e decisioni by Marina Frunzio
Cover of the book L'omicidio stradale by Marina Frunzio
Cover of the book Interventi di contrasto alla discriminazione e alla violenza sulle donne nella vita pubblica e privata by Marina Frunzio
Cover of the book Il diritto di azione come diritto fondamentale by Marina Frunzio
Cover of the book Il Nuovo Codice Deontologico degli avvocati by Marina Frunzio
Cover of the book La riqualificazione delle aree di crisi industriale complessa by Marina Frunzio
Cover of the book Flessibilità, sicurezza e occupazione alla prova del Jobs Act by Marina Frunzio
Cover of the book La trascrizione by Marina Frunzio
Cover of the book I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità by Marina Frunzio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy