Regine per caso

Donne al governo in età moderna

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Gender Studies, History, Modern
Cover of the book Regine per caso by Cesarina Casanova, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cesarina Casanova ISBN: 9788858111260
Publisher: Editori Laterza Publication: January 23, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Cesarina Casanova
ISBN: 9788858111260
Publisher: Editori Laterza
Publication: January 23, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Per molto tempo la cultura europea ha sottovalutato, considerandole marginali, molte esperienze di governo di regine o reggenti. Solo recentemente gli studi hanno riconsiderato la 'mostruosità' della trasmissione dinastica del potere alle donne e hanno messo in dubbio che il principio che legittimava l'esclusione fosse fondato su ragioni legate al sesso per una divisione 'naturale' dei ruoli di genere. I casi delle impreviste successioni femminili al trono sono state rappresentate, nel Medioevo e nella prima età moderna, da ritratti a tinte fosche: sovrane schiave di vizi innominabili, inadeguate a esercitare il comando, incapaci per natura di essere alla testa di eserciti, facili prede di passioni incontrollate, streghe, avvelenatrici o incestuose. Se il governo andava a una donna ne derivavano effetti di instabilità e di disordine. Per controversie relative a contestate successioni femminili vennero combattute, ad esempio, la guerra dei Cento anni, le guerre d'Italia e la guerra settecentesca che contrastò il trono a Maria Teresa d'Austria. Le colpe attribuite al disordine sessuale e alla sfrenatezza femminile sono voci del lungo catalogo dei topoi misogini che hanno radicato a lungo nel senso comune l'associazione tra crisi politiche e comportamenti irragionevoli e disordinati delle donne. La pretesa anomalia della regalità femminile è stata un'eccezione felice solo quando le sovrane non erano né propriamente donne né propriamente sessuate: guerriere 'virili' o sante donne, emule della vergine Maria o della casta Diana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per molto tempo la cultura europea ha sottovalutato, considerandole marginali, molte esperienze di governo di regine o reggenti. Solo recentemente gli studi hanno riconsiderato la 'mostruosità' della trasmissione dinastica del potere alle donne e hanno messo in dubbio che il principio che legittimava l'esclusione fosse fondato su ragioni legate al sesso per una divisione 'naturale' dei ruoli di genere. I casi delle impreviste successioni femminili al trono sono state rappresentate, nel Medioevo e nella prima età moderna, da ritratti a tinte fosche: sovrane schiave di vizi innominabili, inadeguate a esercitare il comando, incapaci per natura di essere alla testa di eserciti, facili prede di passioni incontrollate, streghe, avvelenatrici o incestuose. Se il governo andava a una donna ne derivavano effetti di instabilità e di disordine. Per controversie relative a contestate successioni femminili vennero combattute, ad esempio, la guerra dei Cento anni, le guerre d'Italia e la guerra settecentesca che contrastò il trono a Maria Teresa d'Austria. Le colpe attribuite al disordine sessuale e alla sfrenatezza femminile sono voci del lungo catalogo dei topoi misogini che hanno radicato a lungo nel senso comune l'associazione tra crisi politiche e comportamenti irragionevoli e disordinati delle donne. La pretesa anomalia della regalità femminile è stata un'eccezione felice solo quando le sovrane non erano né propriamente donne né propriamente sessuate: guerriere 'virili' o sante donne, emule della vergine Maria o della casta Diana.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il Novecento by Cesarina Casanova
Cover of the book Loro diranno, noi diciamo by Cesarina Casanova
Cover of the book Sociologia by Cesarina Casanova
Cover of the book Come si risponde a un'argomentazione by Cesarina Casanova
Cover of the book E così vorresti fare lo scrittore by Cesarina Casanova
Cover of the book Storia di Brescia by Cesarina Casanova
Cover of the book Scipione e Annibale by Cesarina Casanova
Cover of the book Il contagio by Cesarina Casanova
Cover of the book Nautilus by Cesarina Casanova
Cover of the book L'arte lunga by Cesarina Casanova
Cover of the book Manifesto del partito comunista by Cesarina Casanova
Cover of the book Qui dobbiamo fare qualcosa by Cesarina Casanova
Cover of the book I cognomi degli Italiani by Cesarina Casanova
Cover of the book 9 febbraio 1498. Il «Cenacolo» svelato by Cesarina Casanova
Cover of the book Elogio della radicalità by Cesarina Casanova
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy