Poesie scelte

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Poesie scelte by Pier Paolo Pasolini, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pier Paolo Pasolini ISBN: 9788823513891
Publisher: Guanda Publication: September 17, 2015
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Pier Paolo Pasolini
ISBN: 9788823513891
Publisher: Guanda
Publication: September 17, 2015
Imprint: Guanda
Language: Italian

«Nello sviluppo del mio individuo, della diversità, sono stato precocissimo; e non mi è successo, come a Gide, di gridare d’un tratto ’Sono diverso dagli altri’ con angoscia inaspettata; io l’ho sempre saputo» scriveva Pasolini nei giovanili «quaderni rossi». E questo sentimento di diversità che domina tutta la sua opera – coscienza della propria omosessualità, certo, ma anche un senso più vasto di spaesamento e di inattualità – troverà subito un nome: quello di poesia. È stato en poète che egli ha sempre svolto la sua molteplice e anche dispersiva attività di scrittore, di regista, di critico o di polemista: si pensi soltanto alla sua esemplare teorizzazione del «cinema di poesia». Narciso, dolceardente usignolo, eretico, martire, barbaro, animale senza nome o bestia da stile – a seconda delle maschere sublimi o infami assunte sulle diverse scene della vita – egli rimase sempre fedele, con eroica ostinazione, al ruolo di poeta, inteso in un senso che si potrebbe dire «romantico» e perfino «sacrale»: quello di testimone solitario di una dimensione altra, di verità che agli uomini non possono apparire se non come scandalo e bestemmia. Dall’introduzione di Francesco Zambon

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Nello sviluppo del mio individuo, della diversità, sono stato precocissimo; e non mi è successo, come a Gide, di gridare d’un tratto ’Sono diverso dagli altri’ con angoscia inaspettata; io l’ho sempre saputo» scriveva Pasolini nei giovanili «quaderni rossi». E questo sentimento di diversità che domina tutta la sua opera – coscienza della propria omosessualità, certo, ma anche un senso più vasto di spaesamento e di inattualità – troverà subito un nome: quello di poesia. È stato en poète che egli ha sempre svolto la sua molteplice e anche dispersiva attività di scrittore, di regista, di critico o di polemista: si pensi soltanto alla sua esemplare teorizzazione del «cinema di poesia». Narciso, dolceardente usignolo, eretico, martire, barbaro, animale senza nome o bestia da stile – a seconda delle maschere sublimi o infami assunte sulle diverse scene della vita – egli rimase sempre fedele, con eroica ostinazione, al ruolo di poeta, inteso in un senso che si potrebbe dire «romantico» e perfino «sacrale»: quello di testimone solitario di una dimensione altra, di verità che agli uomini non possono apparire se non come scandalo e bestemmia. Dall’introduzione di Francesco Zambon

More books from Guanda

Cover of the book Il meglio by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Trilogia del ritorno by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book In marcia con i ribelli by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Febbre a 90' by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Amori, crimini e una torta al cioccolato by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book La ragazza che sposò il leone by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Petali sulle ceneri by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Poesie by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book In articulo mortis by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Due settimane d'attesa by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Come cade la luce by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Il commesso viaggiatore by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Una vita allo sbando by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book Il giovane sbirro by Pier Paolo Pasolini
Cover of the book L'energia del vuoto by Pier Paolo Pasolini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy