Patrimonio culturale e paesaggio

Un approccio di filiera per la progettualità territoriale

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book Patrimonio culturale e paesaggio by Maria Mautone, Maria Ronza, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Mautone, Maria Ronza ISBN: 9788849291339
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Maria Mautone, Maria Ronza
ISBN: 9788849291339
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il ruolo del patrimonio culturale e del paesaggio per la costruzione dell'identità territoriale è stato a lungo indagato dalle scienze umane che hanno chiarito le matrici di assetti consolidati, le valenze di componenti naturali e antropiche, i processi di attribuzione e arricchimento dei significati, le ragioni della conservazione e della valorizzazione. Superata questa fase, è necessario interrogarsi sulle modalità di gestione del "capitale culturale" affinché le potenzialità individuate possano esprimersi nei processi di pianificazione e nella programmazione economica; la riflessione scientifica deve, pertanto, focalizzarsi sulle ricadute applicative di impostazioni teorico-metodologiche solide e mature. In tale dibattito si inserisce il volume Patrimonio culturale e paesaggio: un approccio di filiera per la progettualità territoriale che propone un iter di ricerca basato sulla trasversalità e l'integrazione di competenze eterogenee, raccordate nelle fasi della "filiera culturale", al fine di superare la settorialità delle analisi e degli interventi. Per rispondere agli obiettivi della ricerca di base e di quella applicata, le scienze geografiche sono coinvolte in tutto lo spettro degli interessi disciplinari, dalla riflessione sull'essenza del paesaggio ai sistemi più innovativi della rappresentazione cartografica, dall'indagine dei fattori di pressione antropica e di omologazione paesaggistica alle nuove forme di una competitività territoriale perseguita nelle logiche della governance e del distretto culturale. Come un poliedro, il paesaggio va osservato da diverse angolazioni e prospettive per coglierne la molteplicità degli aspetti secondo un approccio multi-qualitativo (multi-quality approach). Analizzando mediante logiche di "filiera" il patrimonio culturale e ambientale, è possibile definire il quadro teorico-operativo a cui raccordare un articolato panel di competenze che, pur maturate negli ambiti specialistici della ricerca, possono costruire un articolato percorso d'indagine territoriale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il ruolo del patrimonio culturale e del paesaggio per la costruzione dell'identità territoriale è stato a lungo indagato dalle scienze umane che hanno chiarito le matrici di assetti consolidati, le valenze di componenti naturali e antropiche, i processi di attribuzione e arricchimento dei significati, le ragioni della conservazione e della valorizzazione. Superata questa fase, è necessario interrogarsi sulle modalità di gestione del "capitale culturale" affinché le potenzialità individuate possano esprimersi nei processi di pianificazione e nella programmazione economica; la riflessione scientifica deve, pertanto, focalizzarsi sulle ricadute applicative di impostazioni teorico-metodologiche solide e mature. In tale dibattito si inserisce il volume Patrimonio culturale e paesaggio: un approccio di filiera per la progettualità territoriale che propone un iter di ricerca basato sulla trasversalità e l'integrazione di competenze eterogenee, raccordate nelle fasi della "filiera culturale", al fine di superare la settorialità delle analisi e degli interventi. Per rispondere agli obiettivi della ricerca di base e di quella applicata, le scienze geografiche sono coinvolte in tutto lo spettro degli interessi disciplinari, dalla riflessione sull'essenza del paesaggio ai sistemi più innovativi della rappresentazione cartografica, dall'indagine dei fattori di pressione antropica e di omologazione paesaggistica alle nuove forme di una competitività territoriale perseguita nelle logiche della governance e del distretto culturale. Come un poliedro, il paesaggio va osservato da diverse angolazioni e prospettive per coglierne la molteplicità degli aspetti secondo un approccio multi-qualitativo (multi-quality approach). Analizzando mediante logiche di "filiera" il patrimonio culturale e ambientale, è possibile definire il quadro teorico-operativo a cui raccordare un articolato panel di competenze che, pur maturate negli ambiti specialistici della ricerca, possono costruire un articolato percorso d'indagine territoriale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L'area metropolitana di Napoli by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book La terra sigillata italica liscia dal quartiere ellenistico-romano di Agrigento by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book Per una critica esistenziale dell’economia by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book La Sociologia by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book Cristoforo Clavio e la cultura scientifica del suo tempo by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book Architetture di Carlo Rainaldi by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book Il museo di Roma racconta la città by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book Restauro e catastrofi by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book Abitare la terra n.39/2015 – Dwelling on Earth by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book Menzogna e politica nell’età contemporanea by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book Paesaggi da decifrare by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book Gaspar van Wittel: views of Italy by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book Origini - XXXVI by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book Recuperare il passato per avere un futuro by Maria Mautone, Maria Ronza
Cover of the book "Sociologia" una cultura per la democrazia by Maria Mautone, Maria Ronza
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy