Partorire con la testa

Alle origini della maieutica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Reference, Ancient
Cover of the book Partorire con la testa by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi ISBN: 9788831744287
Publisher: Marsilio Publication: November 8, 2018
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
ISBN: 9788831744287
Publisher: Marsilio
Publication: November 8, 2018
Imprint: Marsilio
Language: Italian

Il termine «maieutica» si è introdotto nell’uso contemporaneo, dalla filosofia con i bambini alla politica, per sottolineare che si può partorire anche intellettualmente. Quando è iniziato l’accostamento, nella sfera educativa, fra parto e idee? Le origini potrebbero risalire al mito greco, che associava con più agio il “partorire con la testa” agli uomini. La formula più nota è quella creata da Socrate-maestro, citato dal suo allievo Platone. Solo da Platone? Ripercorrendo le origini e ammettendo un’esigenza contemporanea di riflettere sul dialogo, viene da chiedersi quanto la dialogicità oggi sia più efficace di quella socratica, che forse, per dirla con Umberto Eco, cercava di sfinire l’interlocutore a favore delle proprie convinzioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il termine «maieutica» si è introdotto nell’uso contemporaneo, dalla filosofia con i bambini alla politica, per sottolineare che si può partorire anche intellettualmente. Quando è iniziato l’accostamento, nella sfera educativa, fra parto e idee? Le origini potrebbero risalire al mito greco, che associava con più agio il “partorire con la testa” agli uomini. La formula più nota è quella creata da Socrate-maestro, citato dal suo allievo Platone. Solo da Platone? Ripercorrendo le origini e ammettendo un’esigenza contemporanea di riflettere sul dialogo, viene da chiedersi quanto la dialogicità oggi sia più efficace di quella socratica, che forse, per dirla con Umberto Eco, cercava di sfinire l’interlocutore a favore delle proprie convinzioni.

More books from Marsilio

Cover of the book La vergogna e la fortuna by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Eschilo. Le tragedie by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Sofocle. Le tragedie by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Palazzo d'ingiustizia by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book La rimozione by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book La rabbia e l'algoritmo by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Introduzione alla storia della poesia giapponese vol. 1 by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Morte a Bellagio by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Di seta e di sangue by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Il meticcio by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Il Vittorioso by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Prima di morire by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book L'angelo nero by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Le crisi umanitarie dimenticate dai media 2011 by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
Cover of the book Misterioso by Dorella Cianci, Giulio Guidorizzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy