Parole nel tempo

Un lessico per pensare la storia

Nonfiction, History, Reference, Historiography, Modern, 20th Century
Cover of the book Parole nel tempo by Francesco Benigno, Viella Libreria Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Benigno ISBN: 9788867281220
Publisher: Viella Libreria Editrice Publication: September 11, 2013
Imprint: Viella Libreria Editrice Language: Italian
Author: Francesco Benigno
ISBN: 9788867281220
Publisher: Viella Libreria Editrice
Publication: September 11, 2013
Imprint: Viella Libreria Editrice
Language: Italian

Cos’è il potere? Come nascono le rivoluzioni? Esiste l’opinione pubblica? Come si formano le generazioni? Per poter porre domande come queste occorre conoscere i concetti fondamentali attraverso cui diamo senso al mondo, e alla storia. Il libro approfondisce questi concetti ed altri (identità, cultura popolare, violenza, Stato moderno, Mediterraneo) analizzando il modo con cui sono stati usati nel pensiero storico-sociale e delineando un loro possibile utilizzo al tempo d’oggi. In un momento di profonda trasformazione della concezione della storia, sfidata sul piano mediatico dall’ascesa della cosiddetta memoria storica, c’è bisogno di una maggiore consapevolezza dell’uso dei concetti che usiamo, che sono poi quelli che ci consentono di orientarci, di capire il presente, e il passato. Ecco perché è cruciale conoscerli, questi concetti. Per non usarli senza sapere. Per non obbedirgli senza volere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Cos’è il potere? Come nascono le rivoluzioni? Esiste l’opinione pubblica? Come si formano le generazioni? Per poter porre domande come queste occorre conoscere i concetti fondamentali attraverso cui diamo senso al mondo, e alla storia. Il libro approfondisce questi concetti ed altri (identità, cultura popolare, violenza, Stato moderno, Mediterraneo) analizzando il modo con cui sono stati usati nel pensiero storico-sociale e delineando un loro possibile utilizzo al tempo d’oggi. In un momento di profonda trasformazione della concezione della storia, sfidata sul piano mediatico dall’ascesa della cosiddetta memoria storica, c’è bisogno di una maggiore consapevolezza dell’uso dei concetti che usiamo, che sono poi quelli che ci consentono di orientarci, di capire il presente, e il passato. Ecco perché è cruciale conoscerli, questi concetti. Per non usarli senza sapere. Per non obbedirgli senza volere.

More books from Viella Libreria Editrice

Cover of the book Simboli della politica by Francesco Benigno
Cover of the book Union in Separation by Francesco Benigno
Cover of the book La Repubblica di Venezia nel Settecento by Francesco Benigno
Cover of the book Osservanza francescana e cultura tra Quattrocento e primo Cinquecento: Italia e Ungheria a confronto by Francesco Benigno
Cover of the book Il nostro Gramsci by Francesco Benigno
Cover of the book Antonio Giolitti by Francesco Benigno
Cover of the book Discorsi sulla guerra by Francesco Benigno
Cover of the book Il 25 aprile dopo il 25 aprile by Francesco Benigno
Cover of the book The Court Artist in Seventeenth-Century Italy by Francesco Benigno
Cover of the book Carta e penna by Francesco Benigno
Cover of the book L’ordine della città by Francesco Benigno
Cover of the book La rappresentazione di Venezia by Francesco Benigno
Cover of the book Cinema e Storia by Francesco Benigno
Cover of the book Levatrici by Francesco Benigno
Cover of the book Leonardo e Machiavelli by Francesco Benigno
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy